La ricerca ha trovato 645 risultati
- 19 ott 2007, 20:05
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Stima per un cardinale
- Risposte: 13
- Visite : 13710
[OT]:twisted: :twisted: :twisted: buahauhauhauhauhauh ora tocca a me chiedere delucidazioni sul problema da te posto che mi è oscuro in assai punti, e credo che definire formalmente la questione sia faccenda assai più complicata che spiegare il mio problema :twisted: :twisted:[/OT] meglio fermarsi ...
- 19 ott 2007, 19:48
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Stima per un cardinale
- Risposte: 13
- Visite : 13710
Perfetto Edriv, tra l'altro non mi ero accorto che nel primo post avevi fatto una stima dal basso tanto efficiente quindi complimenti.
Non vorrei "sporcare" un topic risolto così formalmente ma per appagare la curiosità dei più giovani espongo le mie dilettantistiche elucubrazioni che precedono, in ...
Non vorrei "sporcare" un topic risolto così formalmente ma per appagare la curiosità dei più giovani espongo le mie dilettantistiche elucubrazioni che precedono, in ...
- 19 ott 2007, 13:20
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Stima per un cardinale
- Risposte: 13
- Visite : 13710
- 19 ott 2007, 11:22
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Stima per un cardinale
- Risposte: 13
- Visite : 13710
Intanto chiarisco quale senso do alla locuzione "miglior stima" nel modo più formale possibile :) :
Per "Stima \displaystyle\ S\ di un insieme \displaystyle\ A\ " intendiamo affermare che \displaystyle\ A\ è un insieme la cui cardinalità dipende da un numero intero positivo fissato ed esiste una ...
Per "Stima \displaystyle\ S\ di un insieme \displaystyle\ A\ " intendiamo affermare che \displaystyle\ A\ è un insieme la cui cardinalità dipende da un numero intero positivo fissato ed esiste una ...
- 17 ott 2007, 18:06
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Stima per un cardinale
- Risposte: 13
- Visite : 13710
Stima per un cardinale
Dati $ n $ insiemi, calcolare la miglior stima per la cardinalità dell'insieme i cui elementi sono insiemi ottenuti applicando (ripetutamente) agli $ n $ insiemi dati, le operazioni binarie insiemistiche di unione, intersezione, differenza e differenza simmetrica.
- 04 giu 2007, 18:50
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: ciclico, allora ordine pari!
- Risposte: 3
- Visite : 5234
- 12 set 2006, 12:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Algebra Lineare [segnatura]
- Risposte: 7
- Visite : 9467
- 22 ago 2006, 18:42
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: continuità di funzioni (topologia elementare)
- Risposte: 1
- Visite : 3858
continuità di funzioni (topologia elementare)
Diversi dubbi di topologia elementare:
Siano f,g,h sono tre applicazione tra spazi topologici tali che f=gh,
1)se f e g sono continue h è continua? A dirlo sembra ovvio ma riesco ad affermare solo che la controimmagine secondo h di qualche aperto è aperta, mi sfugge qualcosa o non si può ...
Siano f,g,h sono tre applicazione tra spazi topologici tali che f=gh,
1)se f e g sono continue h è continua? A dirlo sembra ovvio ma riesco ad affermare solo che la controimmagine secondo h di qualche aperto è aperta, mi sfugge qualcosa o non si può ...
- 25 lug 2006, 12:19
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Se i funzionali lineari son tutti nulli in un p.to
- Risposte: 11
- Visite : 10708
- 23 lug 2006, 15:24
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Segnatura
- Risposte: 4
- Visite : 6839
Esercizo super standard su Gram-schmidt generalizzato (vedi il superclassico lang "Algebra lineare" a pagina 166):
Considerando la base canonica B=(e1,e2,e3,e4) di V, (Con a11=1 in e1, a12=1 in e2, a21=1 in e3, a22=1 in e4, e 0 in ogni altro coefficiente), la matrice associata alla forma bilineare ...
Considerando la base canonica B=(e1,e2,e3,e4) di V, (Con a11=1 in e1, a12=1 in e2, a21=1 in e3, a22=1 in e4, e 0 in ogni altro coefficiente), la matrice associata alla forma bilineare ...
- 16 lug 2006, 20:36
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: IMO 06 - in bocca al lupo ragazzi(/a)!!!
- Risposte: 71
- Visite : 55295
- 03 lug 2006, 12:24
- Forum: Combinatoria
- Argomento: W le olimpiadi
- Risposte: 6
- Visite : 8379
Giusto ad edriv per il caso generale occorre l'ipotesi che per ogni k intero, le utime lettere da n a n-k non siano uguali alle lettere da n-k-2 a n-2k-2 altrimenti si potrebbe tornare indietro senza arrivare al lato esterno del quadrato come il ragionamento di edriv illustra, quindi in generale ...
- 03 lug 2006, 06:19
- Forum: Combinatoria
- Argomento: W le olimpiadi
- Risposte: 6
- Visite : 8379
- 02 lug 2006, 14:20
- Forum: Combinatoria
- Argomento: W le olimpiadi
- Risposte: 6
- Visite : 8379
W le olimpiadi
In quanti modi diversi riuscite a leggere la parola Olimpiadi nel seguente quadrato?
I
IDI
IDADI
IDAIADI
IDAIPIADI
IDAIPMPIADI
IDAIPMIMPIADI
IDAIPMILIMPIADI
IDAIPMILOLIMPIADI
IDAIPMILIMPIADI
IDAIPMIMPIADI
IDAIPMPIADI
IDAIPIADI
IDAIADI
IDADI
IDI
I
Se in una lingua aliena ...
I
IDI
IDADI
IDAIADI
IDAIPIADI
IDAIPMPIADI
IDAIPMIMPIADI
IDAIPMILIMPIADI
IDAIPMILOLIMPIADI
IDAIPMILIMPIADI
IDAIPMIMPIADI
IDAIPMPIADI
IDAIPIADI
IDAIADI
IDADI
IDI
I
Se in una lingua aliena ...
- 30 giu 2006, 16:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: dubbio sull'uguaglianza tra due polinomi
- Risposte: 3
- Visite : 5501
E' incredibile la capacità di Evariste di focalizzare il punto cruciale di un problema, dacchè io stesso non riuscivo quasi a capire la mia domanda perchè non la formulavo correttamente, ragionandoci sopra quello che intendevo esprimere è il seguente ragionamento:
I polinomi in una indeterminata di ...
I polinomi in una indeterminata di ...