La ricerca ha trovato 31 risultati

da dodo3
30 mar 2020, 17:48
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Cambiamento di base per numeri decimali.
Risposte: 5
Visite : 5739

Cambiamento di base per numeri decimali.

Dalle Gare a squadre della Sapienza (2017), quesito n.10 Un numero decimale finito, se convertito in un’altra base, pu`o scriversi ancora con un numero finito di cifre dopo la virgola o diventare periodico. Sapreste dire in quali basi b (con b tra 2 e 9) il numero 0,375 si scrive con un numero finit...
da dodo3
10 mar 2020, 13:30
Forum: Algebra
Argomento: Radici di un polinomio di 4º grado paramentrico
Risposte: 2
Visite : 5046

Radici di un polinomio di 4º grado paramentrico

Mi servirebbe una mano con questo problema (nº2 gare a squadre Sapienza, 2017) Per quanti valori del parametro reale a il polinomio p(x)=x4 +4x3 +9x2 +7x+a possiede 4 radici reali distinte? Ho evidenziato nella soluzione i passaggi che non mi sono chiari, se qualcuno fosse così gentile da spiegarmel...
da dodo3
27 ott 2019, 16:48
Forum: Combinatoria
Argomento: Sedersi al cinema
Risposte: 6
Visite : 11828

Re: Sedersi al cinema

Ah, dovrebbe essere perché se l'n-esimo spettatore si siede in n-1 e l'n+1-esimo in n, nessuno si potrebbe sedere in n+1, quindi alla fine qualcuno resterebbe in piedi.
da dodo3
27 ott 2019, 16:42
Forum: Combinatoria
Argomento: Sedersi al cinema
Risposte: 6
Visite : 11828

Re: Sedersi al cinema

Grazie mille per la spiegazione. Una cosa però non mi è ancora chiara, ossia perché quando aggiungiamo l'(n+1)-esimo spettatore nel posto n, l'n-esimo spettatore deve spostarsi necessariamente nel posto n+1 e non in quello n-1
da dodo3
27 ott 2019, 16:35
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: Mi presento
Risposte: 1
Visite : 5747

Re: Mi presento

Ciao!
da dodo3
11 ott 2019, 19:22
Forum: Combinatoria
Argomento: Sedersi al cinema
Risposte: 6
Visite : 11828

Re: Sedersi al cinema

Si
da dodo3
07 ott 2019, 19:35
Forum: Combinatoria
Argomento: Sedersi al cinema
Risposte: 6
Visite : 11828

Sedersi al cinema

Mi servirebbe una mano con questo problema del corso base per la preparazione alle Olimpiadi della Matematica. Un gruppo di 10 amici deve sedersi su 10 sedili al cinema: a ogni persona sarebbe assegnato un posto, ma lo può occupare con un margine di +- 1 posto (es: se a Tizio è assegnato il posto n....
da dodo3
15 set 2019, 16:28
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: Hello world!
Risposte: 1
Visite : 5289

Re: Hello world!

Benvenuta!
da dodo3
15 set 2019, 16:28
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: Ciao! Mi presento
Risposte: 0
Visite : 4672

Re: Ciao! Mi presento

Ciao!
da dodo3
01 set 2019, 03:36
Forum: Algebra
Argomento: Informazione risoluzione Potenza di un radicale
Risposte: 1
Visite : 2599

Re: Informazione risoluzione Potenza di un radicale

Trattalo come il quadrato del binomio (a-b), con a=3 e b=radice di 2.
da dodo3
31 ago 2019, 10:50
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Scuola Superiore Sant'Anna 1
Risposte: 1
Visite : 3446

Re: Scuola Superiore Sant'Anna 1

Questa dovrebbe essere una soluzione alle domande a,b,d del problema 1 (con i limiti non so aiutarti non avendoli ancora studiati). La soluzione (ammesso che sia corretta) è lunga, per quanto non complicata, immagino che, essendoci un limite di tempo in cui svolgere l'esame, esista una soluzione più...
da dodo3
30 ago 2019, 11:01
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 20 Gara classi prime 2013
Risposte: 4
Visite : 3611

Re: Problema 20 Gara classi prime 2013

Ok, grazie mille del suggerimento.
da dodo3
26 ago 2019, 22:05
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 20 Gara classi prime 2013
Risposte: 4
Visite : 3611

Re: Problema 20 Gara classi prime 2013

Forse ho capito. In pratica, nella sequenza (a;b)\rightarrow (b;n) \rightarrow (n;m) , n è il resto della divisione euclidea tra a e b, per cui, se indichiamo con q il quoziente di a:b : a=bq+n, da cui n=a-bq, ed essendo q un fattore positivo n<a-b. Poiché, in base a come sono costruite le coppie, m...
da dodo3
25 ago 2019, 10:42
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 20 Gara classi prime 2013
Risposte: 4
Visite : 3611

Problema 20 Gara classi prime 2013

Il problema è il seguente: Data una coppia (a, b) di numeri interi positivi, con a > b, conveniamo di chia- mare riduzione di (a, b), la coppia (b, r) ottenuta prendendo il secondo elemento b della coppia di partenza ed il resto r della divisione tra a e b. Immaginiamo poi di partire da una coppia d...