Si provi che sussiste la formula:
\sum(\binom{n}{n_1;n_2;...;n_k}(-1)^{n_2+n_4+...})=\frac{1-(-1)^k}{2} ,dove la sommatoria si intende estesa a tutti gli n_1+n_2+...+n_k=n , con tutte le variabili che compaiono prese nell'insieme dei naturali.
(M. Trombetta, Calcolo Combinatorio, 2018, Esercizio 6 ...
La ricerca ha trovato 31 risultati
- 13 dic 2020, 20:07
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sommatoria di coefficienti multinomiali
- Risposte: 0
- Visite : 9872
- 24 ott 2020, 11:45
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Palline colorate
- Risposte: 1
- Visite : 9067
Re: Palline colorate
Non avevo considerato che [math]
- 27 set 2020, 21:03
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Palline colorate
- Risposte: 1
- Visite : 9067
Palline colorate
Sono date 5 palline bianche, 4 rosse e 3 nere in un'urna. Quanti sono i modi di estrarne 6 in modo che, fra le estratte e le rimanenti, ce ne sia almeno una a colore?
(M. Trombetta, Calcolo Combinatorio, 2018, Esercizio 6.54 pag. 87)
Nelle soluzioni si procede calcolando i casi non validi e poi ...
(M. Trombetta, Calcolo Combinatorio, 2018, Esercizio 6.54 pag. 87)
Nelle soluzioni si procede calcolando i casi non validi e poi ...
- 05 set 2020, 23:08
- Forum: Algebra
- Argomento: risoluzione equazione
- Risposte: 1
- Visite : 10496
Re: risoluzione equazione
Eleva tutto al quadrato e diventa una normalissima fratta
- 27 ago 2020, 16:57
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Premiazioni combinatorie
- Risposte: 2
- Visite : 8468
Re: Premiazioni combinatorie
Ho capito, grazie mille!
- 26 ago 2020, 22:25
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Trapezio e parallelogramma
- Risposte: 1
- Visite : 10280
Trapezio e parallelogramma
Nel mio libro di geometria del primo, era chiaramente indicato che il trapezio deve avere una e solo una coppia di lati opposti paralleli. Invece altri considerano il parallelogramma un caso particolare di trapezio. In generale, se non specificato nel testo del problema, con trapezi intendete ...
- 26 ago 2020, 22:16
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Premiazioni combinatorie
- Risposte: 2
- Visite : 8468
Premiazioni combinatorie
5 Paesi con 6 persone ciascuno partecipano a una gara. Si premiano i primi 5 concorrenti. Dire quante sono le possibili rose dei premiati (a prescindere dall'ordine) t.c. almeno tre concorrenti di uno stesso Paese siano in premiazione.
[dalla collana U Math, M. Trombetta, Calcolo Combinatorio ...
[dalla collana U Math, M. Trombetta, Calcolo Combinatorio ...
- 26 ago 2020, 21:51
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Corso Prime Problema 19 "16 salti"
- Risposte: 5
- Visite : 15130
Re: Corso Prime Problema 19 "16 salti"
Devi fare sicuramente 7 salti verso dx e 7 verso l'alto. Ti rimangono due "salti extra". Se decidi di saltare verso sx, devi poi risaltare a dx; analogamente, se decidi di saltare verso il basso, devi poi tornare in alto. Fissa una delle due direzioni (orizzontale O/ verticale V) in cui compiere il ...
- 26 ago 2020, 21:07
- Forum: Algebra
- Argomento: Disequazione parametrica
- Risposte: 2
- Visite : 9743
Re: Disequazione parametrica
Il dominio della funzione si ottiene risolvendo rispetto a x , la diseducazione
e^{-x}+e^{2k}-\sqrt{e}\geq 0 , da cui:
e^{-x}\geq -e^{2k}+\sqrt{e}
A questo punto, è chiaro che il primo membro è sempre positivo: va quindi studiato il segno del secondo al variare di k
-e^{2k}+\sqrt{e}\geq 0 ...
e^{-x}+e^{2k}-\sqrt{e}\geq 0 , da cui:
e^{-x}\geq -e^{2k}+\sqrt{e}
A questo punto, è chiaro che il primo membro è sempre positivo: va quindi studiato il segno del secondo al variare di k
-e^{2k}+\sqrt{e}\geq 0 ...
- 27 lug 2020, 17:27
- Forum: Algebra
- Argomento: numeri trascendenti
- Risposte: 1
- Visite : 9244
Re: numeri trascendenti
Per la funzione esponenziale considera l'equazione e ^x=n , con n reale algebrico positivo. Chiaramente questa equazione ha sempre una soluzione reale ( x=\ln (n) ), per cui la funzione esponenziale può anche restituire valori algebrici. E anche le funzioni seno e coseno si comportano così, visto ...
- 09 lug 2020, 16:16
- Forum: Algebra
- Argomento: Sommatoria di prodotti di numeri triangolari
- Risposte: 2
- Visite : 9695
Sommatoria di prodotti di numeri triangolari
Indicato con T_n l' n -esimo numero triangolare, cioè T_n= \frac {n(n+1)}{2} , calcolare
S=\sum_{k=1}^{100} T_k\cdot T_{101-k}
Io sono riuscito a risolvere il problema trovando la generica espressione polinomiale dell'ennesimo addendo di S per poi applicare le formule per le sommatorie delle ...
S=\sum_{k=1}^{100} T_k\cdot T_{101-k}
Io sono riuscito a risolvere il problema trovando la generica espressione polinomiale dell'ennesimo addendo di S per poi applicare le formule per le sommatorie delle ...
- 08 lug 2020, 13:11
- Forum: Algebra
- Argomento: Sommatoria di frazioni
- Risposte: 2
- Visite : 10038
Re: Sommatoria di frazioni
Grazie!
- 19 giu 2020, 13:33
- Forum: Algebra
- Argomento: Sommatoria di frazioni
- Risposte: 2
- Visite : 10038
Sommatoria di frazioni
Sia [math].
Calcolare [math]
Calcolare [math]
- 15 apr 2020, 20:12
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Cambiamento di base per numeri decimali.
- Risposte: 5
- Visite : 7202
Re: Cambiamento di base per numeri decimali.
Tutto chiaro, grazie mille!
- 05 apr 2020, 18:31
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Cambiamento di base per numeri decimali.
- Risposte: 5
- Visite : 7202
Re: Cambiamento di base per numeri decimali.
La parte in cui scrive le basi al denominatore: 3/8= x1/b+...
e poi quella in cui passa dal dire che 3=8(xn+....) a dire che 8 divide b^n.
e poi quella in cui passa dal dire che 3=8(xn+....) a dire che 8 divide b^n.