Beh, la società te lo consente, praticamenteTalete ha scritto: 08 gen 2018, 14:21 @xXStephXx: Ma le unghie colorate sono bellissime! Me le tingerei anche io se la società lo consentisse.
La ricerca ha trovato 648 risultati
- 12 gen 2018, 14:36
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Olimpiadi individuali femminili di Matematica
- Risposte: 28
- Visite : 21731
Re: Olimpiadi individuali femminili di Matematica
- 06 gen 2018, 13:28
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Cos'è un funtore?
- Risposte: 2
- Visite : 12266
Re: Cos'è un funtore?
Premesso che un funtore è una roba che fa delle robe che non c'entrano con la peste, ora (nota bene):
UN fUNTORE PORTA LA fPESTE
Se cancelli le lettere minuscole scopri un codice segreto da inviare al 482323 per avere come suoneria questa splendida canzone
https://www.youtube.com/watch?v=j8 ...
UN fUNTORE PORTA LA fPESTE
Se cancelli le lettere minuscole scopri un codice segreto da inviare al 482323 per avere come suoneria questa splendida canzone
https://www.youtube.com/watch?v=j8 ...
- 06 gen 2018, 13:23
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Olimpiadi individuali femminili di Matematica
- Risposte: 28
- Visite : 21731
Re: Olimpiadi individuali femminili di Matematica
Penso che il ridotto numero di ragazze alle Olimpiadi sia la naturale conseguenza del maschilismo a cui sono sottoposte dagli insegnanti a scuola (soprattutto dalle professoresse). Culturalmente una ragazza è ritenuta meno giustificata ad avere il "genio", nel senso che non si sentirà mai dire "Ah ...
- 06 gen 2018, 13:06
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Finalmente l'ho risolto!
- Risposte: 12
- Visite : 8519
Re: Finalmente l'ho risolto!
Beh, sarà stata una curva di grado 2, visto che altrimenti è falso
- 19 nov 2017, 23:08
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: $\varphi(2^n-1)/(2^n-1)$
- Risposte: 7
- Visite : 7383
Re: $\varphi(2^n-1)/(2^n-1)$
Posto la mia dimostrazione di
\begin{equation}
\prod_{i=2}^n (1-\frac{1}{p_i}) < \frac{2}{-1 + \log{n}}
\end{equation}
che tra l'altro segue la linea di dimostrazione accennata di Gerald Lambeau. Consideriamo l'inverso dell'LHS
\begin{equation}
(1-\frac{1}{2})^{-1} \prod_{i=2}^n (1-\frac{1}{p_i ...
\begin{equation}
\prod_{i=2}^n (1-\frac{1}{p_i}) < \frac{2}{-1 + \log{n}}
\end{equation}
che tra l'altro segue la linea di dimostrazione accennata di Gerald Lambeau. Consideriamo l'inverso dell'LHS
\begin{equation}
(1-\frac{1}{2})^{-1} \prod_{i=2}^n (1-\frac{1}{p_i ...
- 19 nov 2017, 22:54
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Successione multipla degli indici
- Risposte: 4
- Visite : 4649
Re: Successione multipla degli indici
Problema apparentemente poco correlato:
quanti sono i polinomi monici irriducibili su $\mathbb{F_p}$ di grado $n$?
quanti sono i polinomi monici irriducibili su $\mathbb{F_p}$ di grado $n$?
- 31 ott 2017, 20:31
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: $\varphi(2^n-1)/(2^n-1)$
- Risposte: 7
- Visite : 7383
Re: $\varphi(2^n-1)/(2^n-1)$
Molto carino!
Ricordiamo la seguente formula:
\begin{equation}
\frac{\phi(n)}{n} = \prod_{p|n} (1-\frac{1}{p})
\end{equation}
a)
Sia $n \ge 3$ un intero positivo. Poniamo $x_n=\prod_{i=1}^n (p_i-1)$ dove $p_i$ è l'$i$-esimo primo. Notiamo che, per ogni $1 < i \le n$, $p_i$ divide $2^{x_n}-1$ per ...
Ricordiamo la seguente formula:
\begin{equation}
\frac{\phi(n)}{n} = \prod_{p|n} (1-\frac{1}{p})
\end{equation}
a)
Sia $n \ge 3$ un intero positivo. Poniamo $x_n=\prod_{i=1}^n (p_i-1)$ dove $p_i$ è l'$i$-esimo primo. Notiamo che, per ogni $1 < i \le n$, $p_i$ divide $2^{x_n}-1$ per ...
- 29 set 2017, 23:52
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Senior 2017
- Risposte: 182
- Visite : 146332
Re: Senior 2017
Scusatemi, che è la regola della squadretta?Talete ha scritto: 11 set 2017, 12:54FedeX333X ha scritto: 11 set 2017, 09:31- Il problema 9 del TI fatto con la regola della squadretta, mentre uno di quelli (non ricordo chi) che controllava nella mia stanza mi guarda, dice qualcosa a quello a fianco, e si mettono a ridere
Quello veniva benissimo in baricentriche
- 15 giu 2017, 22:49
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Senior 2017
- Risposte: 182
- Visite : 146332
Re: Senior 2017
Mi sto sbagliando io, o il testo scritto dell' N7 è diverso da quello che viene dimostrato nei video?
Non ti stai sbagliando: il testo giusto è quello del video, quindi NON quello scritto nel file con i problemi. Perciò assumete che gli esponenti siano q-1, non q.
(Per i più coraggiosi: il ...
- 03 mar 2017, 22:28
- Forum: Gara a squadre
- Argomento: Gara a Squadre e Politica
- Risposte: 4
- Visite : 14211
Gara a Squadre e Politica
Sono abbastanza allibito dai testi di oggi. Per come ho vissuto le gare, la matematica ci ha sempre uniti al di là delle idee politiche e religiose. Ora, se uno è pro Trump? Deve alzarsi durante la gara ed andarsene? Trovo che tutto questo sia un brutto scherzo.
http://maddmaths.simai.eu ...
http://maddmaths.simai.eu ...
- 22 feb 2017, 00:23
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Winter Camp 2017
- Risposte: 80
- Visite : 57372
Re: Winter Camp 2017
Quello manca sempre.Sirio ha scritto:Vi mancava il mio "so giocare a briscolone", eh?Federico II ha scritto:(Sirio-Aleph-)DELIRIO in pizzeria
- 23 gen 2017, 16:41
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Problemino $W4G
- Risposte: 3
- Visite : 3765
Re: Problemino $W4G
Oddio, Swagnemite e Wreckinskrubs, chissà che fine ha fatto, tutto in un solo thread sul forum, bellissimo
- 02 gen 2017, 13:26
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sequenza di Farey
- Risposte: 5
- Visite : 3837
Sequenza di Farey
Questa proprietà assurda è stata scoperta da un geologo ed è di dimostrazione del tutto olimpica.
Sia $n$ un intero positivo e sia $0=\frac{p_0}{q_0}<\frac{p_1}{q_1}<...<\frac{p_k}{q_k}=1$ la successione di tutte le frazioni ridotte ai minimi termini con denominatore $\le n$. Si dimostri che $\frac ...
Sia $n$ un intero positivo e sia $0=\frac{p_0}{q_0}<\frac{p_1}{q_1}<...<\frac{p_k}{q_k}=1$ la successione di tutte le frazioni ridotte ai minimi termini con denominatore $\le n$. Si dimostri che $\frac ...
- 03 ott 2016, 00:25
- Forum: Algebra
- Argomento: Successione per ricorrenza con costanti indipendenti (help!)
- Risposte: 3
- Visite : 4501
Re: Successione per ricorrenza con costanti indipendenti (help!)
Che io sappia già solo il caso $\lambda_n =-1$ è attualmente "irrisolto" (si sa che è della forma $\lfloor \alpha^{2^n} \rfloor$ (e la dimostrazione di questo fatto è non proprio elementare ma del tutto fattibile anche per la matematica olimpica) ma non si sa nulla su $\alpha$)
http://math ...
http://math ...
- 15 set 2016, 13:56
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Turnip Time
- Risposte: 13
- Visite : 8588
Re: Turnip Time
Penso che sia arrivata l'ora di postare cagate
[attachment=0]FB_IMG_1473940866256.jpg[/attachment]
[attachment=0]FB_IMG_1473940866256.jpg[/attachment]