giàString ha scritto:Non ho capito bene, in pratica mentre stai facendo l'esame c'è qualcuno che ti riprende e in diretta esci sul sito della sns?
La ricerca ha trovato 829 risultati
- 09 set 2008, 18:01
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Ammessi agli Orali SNS
- Risposte: 26
- Visite : 17279
- 03 lug 2008, 14:37
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: dubbi
- Risposte: 9
- Visite : 8162
- 30 giu 2008, 21:20
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: dubbi
- Risposte: 9
- Visite : 8162
- 30 giu 2008, 10:23
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: dubbi
- Risposte: 9
- Visite : 8162
- 30 giu 2008, 10:15
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: unione numerabile?
- Risposte: 15
- Visite : 12264
- 26 giu 2008, 22:13
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Francesco Veneziano è fisico dentro
- Risposte: 3
- Visite : 4924
- 26 giu 2008, 22:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: unione numerabile?
- Risposte: 15
- Visite : 12264
- 12 mag 2008, 21:41
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: la birra migliore...
- Risposte: 52
- Visite : 43613
- 12 mag 2008, 21:31
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Dualità e applicazioni bilineari
- Risposte: 6
- Visite : 6858
l'isomorfismo di uno spazio (di dim finita) V con il suo biduale V^{**} è definito così: ogni v \in V corrisponde a \phi_v:V^*\rightarrow \mathbb{R} definito da \phi_v(f)=f(v) (questo intendo con "valutazione in v").
usando questa identificazione, si ottiene che \Phi_g^*(w)=\Phi_g^*(\phi_w)=\phi_w ...
usando questa identificazione, si ottiene che \Phi_g^*(w)=\Phi_g^*(\phi_w)=\phi_w ...
- 12 mag 2008, 17:52
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Dualità e applicazioni bilineari
- Risposte: 6
- Visite : 6858
data f:A\rightarrow B lineare tra spazi vettoriali, la sua trasposta f^*:B^*\rightarrow A^* è definita tramite f^*(\phi)=\phi \circ f , cioè a \phi \in B^* associa il funzionale f^*(\phi) definito da f^*(\phi)(a)=\phi(f(a)) .
detto questo, hai \Phi_g:V\rightarrow W^* , la sua trasposta sarà \Phi_g ...
detto questo, hai \Phi_g:V\rightarrow W^* , la sua trasposta sarà \Phi_g ...
- 12 mag 2008, 17:23
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Cesenatico 2008 - Risultati
- Risposte: 43
- Visite : 32125
- 17 dic 2007, 16:13
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Ordine di un gruppo di matrici
- Risposte: 4
- Visite : 5675
- 22 set 2007, 19:38
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: La dura vita del normalista (aka: cosa se porton?)
- Risposte: 32
- Visite : 42982
- 26 feb 2007, 11:18
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aperti e Chiusi in A
- Risposte: 5
- Visite : 6341
- 26 feb 2007, 11:14
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Limite con sommatoria (abb. facile)
- Risposte: 6
- Visite : 7183