Quoto:
no devi contare anche la quantità di moto provocata dalla sabbia che cade
La linea che si viene a creare è una spezzata che presenta un salto in corrispondenza del primo urto della sabbia con il fondo della clessidra e un balzo alla fine quando tutta la sabbia torna ad essere ferma. A ...
La ricerca ha trovato 17 risultati
- 03 set 2006, 13:32
- Forum: Fisica
- Argomento: sns 2006-2007, es. 2
- Risposte: 8
- Visite : 8673
- 03 set 2006, 13:28
- Forum: Fisica
- Argomento: sns 2006-2007 es. n°3
- Risposte: 7
- Visite : 8526
- 31 ago 2006, 20:23
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi Prova in Normale...metta una Firma qui!
- Risposte: 43
- Visite : 40404
- 15 giu 2006, 18:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Sns 2005-2006
- Risposte: 11
- Visite : 11815
Io ci provo...
Io sono partito da un presupposto della dinamica del moto circolare uniforme: l'unica forza che dirige questo movimento è la forza centripeta, la quale corrisponde alla forza di attrazione gravitazionale tra i due corpi. Pertanto:
F_{g}=F_{c}
m \cdot g = m \cdot a_{c}
g = \omega^{2} \cdot r ...
F_{g}=F_{c}
m \cdot g = m \cdot a_{c}
g = \omega^{2} \cdot r ...
- 15 giu 2006, 18:08
- Forum: Fisica
- Argomento: Transiente nei circuiti LC ed RLC in corrente continua
- Risposte: 5
- Visite : 5626
Transiente nei circuiti LC ed RLC in corrente continua
Aspetta, aspetta. La mia domanda era riferita ai circuiti in corrente continua. Nei circuiti a corrente alternata in effetti è tutto diverso e più complicato.
Io credevo di essere rimasto più terra-terra.
Io credevo di essere rimasto più terra-terra.
- 15 giu 2006, 17:30
- Forum: Fisica
- Argomento: Transiente nei circuiti LC ed RLC in corrente continua
- Risposte: 5
- Visite : 5626
Transiente nei circuiti LC ed RLC in corrente continua
L'obiettivo è descrivere come varia la corrente elettrica nei circuiti LC ed RLC in corrente alternata.
All'inizio avevo applicato il procedimento che si utilizza per i circuiti in corrente continua RC ed RL, ossia quello di un'equazione differenziale in variabili separabili. Poi mi è stato fatto ...
All'inizio avevo applicato il procedimento che si utilizza per i circuiti in corrente continua RC ed RL, ossia quello di un'equazione differenziale in variabili separabili. Poi mi è stato fatto ...
- 08 giu 2006, 20:16
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale definito di seno quadro
- Risposte: 9
- Visite : 13463
- 08 giu 2006, 11:59
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale definito di seno quadro
- Risposte: 9
- Visite : 13463
- 07 giu 2006, 23:08
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale definito di seno quadro
- Risposte: 9
- Visite : 13463
- 07 giu 2006, 20:51
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale definito di seno quadro
- Risposte: 9
- Visite : 13463
- 07 giu 2006, 20:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale definito di seno quadro
- Risposte: 9
- Visite : 13463
Grazie EvaristeG e scusa se ho sbagliato a scrivere il post nella sezione sbagliata. Ho capito il senso della tua replica eccetto nell'ultima affermazione: "il seno quadro mediato sul periodo fa un mezzo". Vuoi vorse dire che l'integrale definito, in un periodo completo, di seno quadro offre come ...
- 07 giu 2006, 16:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale definito di seno quadro
- Risposte: 9
- Visite : 13463
Integrale definito di seno quadro
Salve, vi scrivo per chiedervi di aiutarmi nella risoluzione di un problema algebrico che mi sono ritrovato ad affrontare all'interno di un esercizio di fisica. L'esercizio in particolare è preso dalla fase nazionale delle olimpiadi di fisica del 1998 (il numero 3, ndr) e il problema che mi riguarda ...
- 28 feb 2005, 00:37
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: chi vuole gmail?
- Risposte: 12
- Visite : 14619
- 25 feb 2005, 18:06
- Forum: Geometria
- Argomento: Geometria elementare.
- Risposte: 18
- Visite : 20343
- 25 feb 2005, 17:44
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: problemi di compatibilità
- Risposte: 46
- Visite : 47645