La ricerca ha trovato 1215 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Marco
- 31 dic 2009, 09:39
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Problema 5, oliforum contest 2009, round 2.
- Risposte: 3
- Visite : 4087
Giusto per chiarire le cose, il testo è un modo complicato per dire che la successione è
a_0 = 1
a_{n+1} = ( 2 a_n + \ell ) \bmod 2048 ,
dove \ell vale 1, a meno che ciò non comporti una ripetizione di un termine precedente, nel qual caso vale 0.
Dim.: Esercizio. Si tratta solo di dipanare la ...
- da Marco
- 06 giu 2008, 14:34
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Aforismi
- Risposte: 30
- Visite : 27296
There once lived a man
who learned how to slay dragons
and gave all he possessed
to mastering the art.
After three years
he was fully prepared but,
alas, he found no opportunity
to practise his skills.
Dschuang Dsi
As a result he began
to teach how to slay dragons
René Thom
- da Marco
- 05 giu 2008, 19:03
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Problema Risiko
- Risposte: 15
- Visite : 15523
L'attaccante ha tre truppe quindi lancia tre dadi
...ehm... l'ultima volta che ho giocato a RisiKo! risale al millennio passato, ma mi pare che se l'attaccante ha tre armate, può lanciare solo [al più] due dadi...
Btw: non so quanti lo sappiano, ma la versione tedesca di RisiKo! è fatta che l ...
- da Marco
- 05 giu 2008, 18:55
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: prestiti e banche
- Risposte: 7
- Visite : 7925
Non ho visto il video (maledetta banda stretta!!), ma direi con ragionevole certezza che le banche non possono creare soldi dal nulla (e ci mancherebbe pure).
Una cosa simile però è la cosiddetta leva finanziaria, che invece è perfettamente lecita e usata spesso e volentieri.
Scenario: Tizio ha ...
- da Marco
- 11 apr 2008, 14:50
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Soluzioni cesenatico '89-'94
- Risposte: 75
- Visite : 60434
È questa quella che intendevi?
Sistemerò quello dei valori non accettabili :wink:
In verita' no. Sapendo che il polinomio e' intero e ha soluzioni razionali, allora si fattorizza sugli interi... Per i valori non accettabili e' davvero una minuzia... non e' un errore grave.
3. Non solo ho ...
- da Marco
- 10 apr 2008, 14:17
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Soluzioni cesenatico '89-'94
- Risposte: 75
- Visite : 60434
Io ho letto EUCLA (1993). Sapete com'e'... e' un anno olimpico a cui sono molto affezionato....
1. Niente da dire.
2. Bene. Volendo fare i pignoli, se dici che p+n > p-n, allora la terza e la quarta soluzione non sono accettabili. In verita' tali soluzioni sono esattamente quelle con n negativo ...
- da Marco
- 10 apr 2008, 12:54
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Film preferiti
- Risposte: 36
- Visite : 28591
"Schindler's List". Sono uscito dalla sala in lacrime, e non ho smesso per almeno dieci minuti.
E per rimanere sul triste tema dell'Olocausto, "La vita e bella".
Un film leggero (ma non troppo) che a me e' piaciuto molto e' "I ponti di Madison County", di e con Clint Eastwood.
E visto ...
- da Marco
- 08 apr 2008, 15:08
- Forum: Geometria
- Argomento: Cesenatico 1993 - Cubo che ruota
- Risposte: 5
- Visite : 5623
1)Consideriamo le simmetrie del cubo rispetto a tutti questi piani ottenibili e otteniamo un bel poliedro.
Determinare area e volume dell'intersezione e dell'unione.
No, non ti ho capito. I piani di simmetria che indichi sono quattro. Il che significa che puoi riflettere il cubo in quattro modi ...
- da Marco
- 17 mar 2008, 12:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: PiE
- Risposte: 3
- Visite : 4807
FrancescoVeneziano ha scritto:si ha che dati $ \ a_1,\dotsc,a_n,b_1,\dotsc,b_n,c $ numeri algebrici, gli a e i b e c tutti diversi da zero, allora $ \ e^c a_1^{b_1}\dotsb a_n^{b_n} $ è trascendente.
Altrimenti si dimostra la trascendenza di 1...
- da Marco
- 13 mar 2008, 18:58
- Forum: Informatica
- Argomento: I m possible
- Risposte: 5
- Visite : 11807
rand ha scritto:Scrivere una procedura che in tempo lineare in N scopre se esiste una riga di A avente tutti gli elementi uguali a 1.
Ce n'ho una in tempo costante:
Infatti, $ a_{i,i} = 0 $.

- da Marco
- 12 mar 2008, 17:31
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ping pong
- Risposte: 5
- Visite : 6676
dati n, k naturali k>2 e n generico si ha che { n+k \choose k}= \sum_ {f_1=2}^{n+2}{\sum_ {f_2 =2}^{f_1}{.....\sum_ {f_{k-2}=2}^{f_{k-3}}{ {f_{k-2} \choose 2}}
Direi che e' vero, e che si generalizza:
Dati n, k, t naturali k>t, si ha che
$ { n+k \choose k}= \sum_ {f_1=t}^{f_0}{\sum_ {f_2 =t ...
- da Marco
- 12 mar 2008, 17:00
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Ellisse, circonferenza, normale e tangenti
- Risposte: 4
- Visite : 6116
Mah, anch'io ho provato a pensarci un po', ed ho dei dubbi sul testo. Ha ragione Ob, che ci sono piu' configurazioni possibili per P, a seconda che A ovvero B siano sulla tg a sinistra oppure a destra. Nei problemi di luoghi cio' non e' necessariamente un errore: significa che il luogo sara' la ...
- da Marco
- 03 mar 2008, 18:58
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Scacchi & co. [Spezzato da Provinciali Brescia]
- Risposte: 45
- Visite : 36133
Ok, ma ti sei un po' ingarbugliato...
In una posizione legale, non ci possono essere entrambi i R sotto scacco. Siccome Td8 e D minacciano entrambi i R, devono essere entrambe dello stesso colore che ha il tratto, e l'ultima mossa deve essere uno scacco doppio. L'unica possibilita' appunto e' che ...
- da Marco
- 03 mar 2008, 17:36
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Scacchi & co. [Spezzato da Provinciali Brescia]
- Risposte: 45
- Visite : 36133
quindi tutti bianchi treanne re in c8 e pedino in b7 e ultima mossa pedone bianco in d8 ++
Giusto, ma incompleto. In questo tipo di problemi, si deve descrivere la scacchiera prima della mossa. In altre parole, bisogna dire anche che cosa ha preso il pedone.
Ma se sei arrivato fin qui, suppongo ...