Si ha che min(a,b,c) =2 o 3
<BR>Se min=3 l\'unica terna soddisfacente è (3,3,3)
<BR>Se min=2 le uniche terne soddisfacenti sono (2,4,4) o (2,3,6) oltre alle loro
<BR>permutazioni da esse differenti.
<BR>Ora prova a determinare parametricamente le terne per a,b,c interi non necessariamente positivi ...
La ricerca ha trovato 50 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: Giornalino
- Risposte: 8
- Visite : 26558
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: muretto
- Risposte: 15
- Visite : 11787
Questo problema risulta sotto una veste analoga essere il primo dato alla prima olimpiade russa nella fascia di età più bassa;
<BR>comunque per dimostrare che tale percorso non risulta possibile basta dire che ci sono 4>2 gaussiane (figure) composte da un numero dispari (in questo caso 5) \"segmenti ...
<BR>comunque per dimostrare che tale percorso non risulta possibile basta dire che ci sono 4>2 gaussiane (figure) composte da un numero dispari (in questo caso 5) \"segmenti ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- Argomento: Giornalino
- Risposte: 8
- Visite : 26558
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Diagonali di un poliedro
- Risposte: 36
- Visite : 22170
Avendo, come giustamente sottolineato da Daniel, il poliedro 20 vertici e,
<BR>tenendo conto del fatto che ogni vertice è comune a tre facce distinte ogni coppia delle quali ha uno spigolo in comune, da cui deriva che il numero complessivo di vertici appartenenti alle facce è, per il principio di ...
<BR>tenendo conto del fatto che ogni vertice è comune a tre facce distinte ogni coppia delle quali ha uno spigolo in comune, da cui deriva che il numero complessivo di vertici appartenenti alle facce è, per il principio di ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Di ritorno dalle provinciali
- Risposte: 106
- Visite : 65126
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: QUella del Bambino ve la Spiego io...
- Risposte: 22
- Visite : 16104
Il \"6\" era quello della stella la cui risposta esatta era:\"B\"
<BR>Il \"10\" era quello della circonferenza dove si prendeva un punto
<BR>esterno ad essa, si tracciavala tangente alla circonferenza avente \"T\" punto di tangenza e si disegnava la curva idividuata facendo variare un generico \"P ...
<BR>Il \"10\" era quello della circonferenza dove si prendeva un punto
<BR>esterno ad essa, si tracciavala tangente alla circonferenza avente \"T\" punto di tangenza e si disegnava la curva idividuata facendo variare un generico \"P ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Di ritorno dalle provinciali
- Risposte: 106
- Visite : 65126
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: ESERCIZIO
- Risposte: 6
- Visite : 5187
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: ESERCIZIO
- Risposte: 6
- Visite : 5187
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: chi gioca?
- Risposte: 4
- Visite : 3865
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria solida/2
- Risposte: 32
- Visite : 20454
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Strano quadrato
- Risposte: 32
- Visite : 19773
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Fisica
- Risposte: 17
- Visite : 9817
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Fisica
- Risposte: 17
- Visite : 9817
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: torneo scacchi
- Risposte: 107
- Visite : 62721