Provo a risponderti per quanto riguarda la Superiore di Udine .
Mi piacerebbe sapere come sono gli alloggi (grandi, piccoli, per una o più persone, si possono accogliere ospiti?) e le mense (c'è varietà? ci sono cucine per liberare la propria creatività culinaria?).
Gli alloggi sono singoli, di ...
La ricerca ha trovato 73 risultati
- 31 ago 2016, 12:05
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Superiore di Udine vs Galileiana di Padova
- Risposte: 3
- Visite : 7040
- 29 mag 2016, 11:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrali in successione
- Risposte: 3
- Visite : 8132
Re: Integrali in successione
$\newcommand{\quoz}[2]{ \,{}^{ #1} \hspace{-7mu} \diagup \hspace{-5mu} {{}_{ #2}} }$ Wow, grazie per la risposta! :mrgreen: Pare corretta. Ora però non ricordo più né perché avessi considerato questo problema carino né come l'avessi risolto. A giudicare dal suggerimento direi che prima ho mostrato ...
- 25 set 2015, 18:07
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam 2015
- Risposte: 18
- Visite : 17583
Re: Indam 2015
Grazie!
Tuttavia, non potrò fruire di questa borsa... 


- 25 set 2015, 16:53
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam 2015
- Risposte: 18
- Visite : 17583
Re: Indam 2015
A chi interessa: qui c'è la graduatoria.
Almeno un nome nell'elenco è sbagliato
Edit (28/09/15): qualcosa è stato corretto, però permangono degli errori
Almeno un nome nell'elenco è sbagliato

Edit (28/09/15): qualcosa è stato corretto, però permangono degli errori

- 20 set 2015, 12:02
- Forum: Geometria
- Argomento: 75. Angoli notevoli e circocentri
- Risposte: 9
- Visite : 7590
Re: 75. Angoli notevoli e circocentri
Eccelso Maestro Descartes, gradiate i miei umili ossequî. Spero di non apparire irrispettoso, dopo aver letto la Vostra meravigliosa dimostrazione, nel chiedere al giovane Francesco Sala di presentare la sua dimostrazione per via sintetica.
- 10 set 2015, 22:26
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Galileiana 2014 - 4
- Risposte: 6
- Visite : 4678
Re: Galileiana 2014 - 4
Fatto! Ora funziona?
- 09 set 2015, 08:39
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Galileiana 2014 - 4
- Risposte: 6
- Visite : 4678
Re: Galileiana 2014 - 4
Nella dimostrazione (sbagliata) di fatto c'era un typo, però la dimostrazione è appunto sbagliata, quindi poco conta...
A breve modificherò quello che ho scritto - non so se in meglio o in peggio (vi ricordo che sono quello che usa Monte Carlo
)
A breve modificherò quello che ho scritto - non so se in meglio o in peggio (vi ricordo che sono quello che usa Monte Carlo

- 08 set 2015, 19:03
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Galileiana 2014 - 4
- Risposte: 6
- Visite : 4678
Re: Galileiana 2014 - 4
Ho corretto un typo.
Edit: invano, perché era proprio sbagliata l'induzione...
Edit: invano, perché era proprio sbagliata l'induzione...
- 08 set 2015, 00:53
- Forum: Geometria
- Argomento: Galileiana 2014 - 3
- Risposte: 1
- Visite : 2534
Re: Galileiana 2014 - 3
Sia \(Q\) il punto medio di \(DE\) e siano \(D_1\), \(Q_1\) e ciclici le proiezioni di \(D\) e \(Q\) su \(BC\) e ciclici. Siccome \(\widehat{EBA} \cong \widehat{CBD} \iff \widehat{EBD}+\widehat{DBA} \cong \widehat{CBE}+\widehat{EBD}\) (angoli orientati), riscrivo la seconda uguaglianza come ...
- 08 set 2015, 00:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Galileiana 2014 - 4
- Risposte: 6
- Visite : 4678
Re: Galileiana 2014 - 4
Si nota che \(f(n)=1\) soddisfa tutte le proprietà, infatti, poiché \(n \in \mathbb{Z}^+\), \(f(f(n))=1 \le\dfrac{n+1}{2}\), \(f(n)=f(n+1)\), \(gcd(1,1)=1\).
Se \(\exists k \in \mathbb{Z}^+ : f(k)\ne 1\), allora \( \forall n\ge k \; \; \: f(n+1)>f(n)\); infatti, per la \((\textrm{ii})\), \(f(n+1)\ge ...
Se \(\exists k \in \mathbb{Z}^+ : f(k)\ne 1\), allora \( \forall n\ge k \; \; \: f(n+1)>f(n)\); infatti, per la \((\textrm{ii})\), \(f(n+1)\ge ...
- 21 ago 2015, 10:34
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sacchetto di biglie
- Risposte: 35
- Visite : 19054
Re: Sacchetto di biglie
Scandamus excelsius! Ora non dovrebbe essere difficile risolvere questa generalizzazione. :mrgreen:
\(\quad\)Un sacchetto contiene \(n\) biglie, ognuna colorata casualmente con uno di \(c\) colori, che chiamiamo \(col_1, col_2, \dots , col_c\). Dal sacchetto vengono pescate \(p \le n\) biglie e si ...
\(\quad\)Un sacchetto contiene \(n\) biglie, ognuna colorata casualmente con uno di \(c\) colori, che chiamiamo \(col_1, col_2, \dots , col_c\). Dal sacchetto vengono pescate \(p \le n\) biglie e si ...
- 18 ago 2015, 17:28
- Forum: Combinatoria
- Argomento: 55. SNS 88-89 n 4
- Risposte: 10
- Visite : 7046
Re: 55. SNS 88-89 n 4
Credo che quattordici mesi sia un record parecchio duro da battere
Temo che molti stiano tentando di batterlo... :lol:
Intanto, sperando che la frase sopra venga confutata, lascio un suggerimento
Al posto dei triangoli va bene qualsiasi sottoinsieme convesso del piano :wink:
In effetti, il ...
Temo che molti stiano tentando di batterlo... :lol:
Intanto, sperando che la frase sopra venga confutata, lascio un suggerimento
Al posto dei triangoli va bene qualsiasi sottoinsieme convesso del piano :wink:
In effetti, il ...
- 18 ago 2015, 16:35
- Forum: Algebra
- Argomento: Senza mai fermarsi (Cesenatico 2015)
- Risposte: 1
- Visite : 3669
Re: Senza mai fermarsi (Cesenatico 2015)
Hai provato con induzione? 

- 18 ago 2015, 16:31
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sacchetto di biglie
- Risposte: 35
- Visite : 19054
Re: Sacchetto di biglie
@Edoardo97
Non mi sono espresso bene: per esperimento intendo quello descritto all'inizio del thread ("In un sacchetto ci sono ..."). Poi, per la legge dei grandi numeri hai che, se si ripete \(n \to \infty \) volte l'esperimento, la percentuale di successi converge alla probabilità del successo ...
Non mi sono espresso bene: per esperimento intendo quello descritto all'inizio del thread ("In un sacchetto ci sono ..."). Poi, per la legge dei grandi numeri hai che, se si ripete \(n \to \infty \) volte l'esperimento, la percentuale di successi converge alla probabilità del successo ...
- 18 ago 2015, 11:41
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sacchetto di biglie
- Risposte: 35
- Visite : 19054
Re: Sacchetto di biglie
Il risultato dell'esperimento con Monte Carlo è ragionevolmente vicino a \(\frac{1}{4}\).
So che non è un metodo molto matematico, ma credo che sia abbastanza convincente, anche per i più scettici...
So che non è un metodo molto matematico, ma credo che sia abbastanza convincente, anche per i più scettici...
