Tutti i primi...
Vedo un po' di formalizzare per spiegarmi meglio...(effettivamente son stato poco chiaro)
Diamo per vero che per ogni n esista p \equiv 1 \mod n .
Se il numero dei primi (di tutti i primi) fosse finito allora per ogni primo p si avrebbe che
p \equiv p \mod (\prod p_i) dove \prod p ...
La ricerca ha trovato 106 risultati
- 27 dic 2008, 13:31
- Forum: Algebra
- Argomento: infiniti primi congrui a 1 mod n
- Risposte: 6
- Visite : 4760
- 27 dic 2008, 00:22
- Forum: Algebra
- Argomento: infiniti primi congrui a 1 mod n
- Risposte: 6
- Visite : 4760
- 15 set 2008, 23:02
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Vediamo chi sa dirmi cos'è questa cosa
- Risposte: 14
- Visite : 10697
- 15 set 2008, 18:27
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Vediamo chi sa dirmi cos'è questa cosa
- Risposte: 14
- Visite : 10697
- 01 set 2008, 00:30
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: INdAM 2008
- Risposte: 29
- Visite : 16809
INdAM 2008
Raga chi proverà l'INdAM il prossimo 9 settembre?
In che sede farete la prova?
In che sede farete la prova?
- 31 ago 2008, 01:06
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 2008/2009 problema 5
- Risposte: 7
- Visite : 9612
- 27 ago 2008, 00:44
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Per chi tenterà alla SNS
- Risposte: 5
- Visite : 5225
- 25 ago 2008, 20:12
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Per chi tenterà alla SNS
- Risposte: 5
- Visite : 5225
Per chi tenterà alla SNS
Ci si vede tutti a pisa il 27 pomeriggio per le presentazioni? 

- 06 ago 2008, 15:48
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: about giacinto plescia di monderose
- Risposte: 51
- Visite : 34138
- 06 ago 2008, 01:19
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza dall'Engel
- Risposte: 4
- Visite : 3267
- 06 ago 2008, 01:03
- Forum: Geometria
- Argomento: Semplice problema sulle circonferenze
- Risposte: 2
- Visite : 2864
Io misurerei la distanza (che chiameremo guardacaso d :P ) tra due punti della circonferenza più grande tali che la corda che li congiunge sia tangente alla circonferenza più piccola.
Infatti l'area della corona circolare è $$\pi (R^2-r^2)$$ dove R ed r sono i rispettivi raggi delle circonferenze ...
Infatti l'area della corona circolare è $$\pi (R^2-r^2)$$ dove R ed r sono i rispettivi raggi delle circonferenze ...
- 28 lug 2008, 16:54
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005/2006, non difficile.
- Risposte: 9
- Visite : 9332
- 28 lug 2008, 12:23
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005/2006, non difficile.
- Risposte: 9
- Visite : 9332
- 28 lug 2008, 11:28
- Forum: Algebra
- Argomento: due lemmi molto noti + una difficile generalizzazione
- Risposte: 6
- Visite : 4699
- 27 lug 2008, 15:17
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005/2006, non difficile.
- Risposte: 9
- Visite : 9332
Spero vada bene...
Punto 1)
Per assurdo
Se non esistesse x_{0} che soddisfa la tesi allora |f(x)|<\frac{1}{2} per ogni x dell'intervallo.
Se ciò fosse verificato allora \frac {1}{2} > 1+a+b>- \frac{1}{2} e \frac {1}{2} > 1-a+b>- \frac{1}{2} sommando le due diseguaglianze si ottiene che -\frac {3}{2 ...
Punto 1)
Per assurdo
Se non esistesse x_{0} che soddisfa la tesi allora |f(x)|<\frac{1}{2} per ogni x dell'intervallo.
Se ciò fosse verificato allora \frac {1}{2} > 1+a+b>- \frac{1}{2} e \frac {1}{2} > 1-a+b>- \frac{1}{2} sommando le due diseguaglianze si ottiene che -\frac {3}{2 ...