esattoFedecart ha scritto:La famosa discesa infinita, giusto?
La ricerca ha trovato 303 risultati
- 11 nov 2008, 20:55
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: TdN semplice
- Risposte: 8
- Visite : 4248
- 31 ott 2008, 15:47
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Giochi Archimede
- Risposte: 26
- Visite : 17845
- 30 ott 2008, 20:49
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Giochi Archimede
- Risposte: 26
- Visite : 17845
- 30 ott 2008, 20:34
- Forum: Geometria
- Argomento: In vista di Archimede 3!
- Risposte: 8
- Visite : 6711
Re: In vista di Archimede 3!
non riusciresti a fare un disegno perchè non ho capito molto bene... sorryk3v ha scritto:Esercizio semplice (non per me!)
Un oblò circolare di raggio 30cm viene grigliato con delle sbarre in modo che i quattro quadrati al centro siano di lato 10cm. Calcolare la lunghezza compessiva delle sbarre
- 27 ott 2008, 17:57
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: ciao a tutti
- Risposte: 3
- Visite : 3502
- 26 ott 2008, 20:48
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: L'Importanza Di Essere Costante
- Risposte: 1
- Visite : 3318
Re: L'Importanza Di Essere Costante
ho comprato pochi giorni fa questo libro:
http://www.libreriauniversitaria.it/importanza-essere-costante-pilastri-fisica/libro/9788822002402
adesso non ho il tempo per leggerlo ma sfogliandolo mi è sembrato molto interessante; qualcuno l'ha letto?
non l'ho letto ma dalla recensione sembrerebbe ...
http://www.libreriauniversitaria.it/importanza-essere-costante-pilastri-fisica/libro/9788822002402
adesso non ho il tempo per leggerlo ma sfogliandolo mi è sembrato molto interessante; qualcuno l'ha letto?
non l'ho letto ma dalla recensione sembrerebbe ...
- 26 ott 2008, 20:46
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: scusatemi
- Risposte: 8
- Visite : 6068
- 26 ott 2008, 20:45
- Forum: Il sito delle olimpiadi della matematica
- Argomento: wikipedia... o olipedia?
- Risposte: 16
- Visite : 13460
- 26 ott 2008, 20:41
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Ciaao
- Risposte: 13
- Visite : 8406
- 26 ott 2008, 19:02
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Caraibi…
- Risposte: 26
- Visite : 18656
Per mate mi avvantaggio con Dodero e prendo da internet slide e documenti dai siti delle università(google si è rivelato molto buono :) ). Per fisica uso Halliday (tutti dicono che è il migliore e io confermo, anche se non è semplicissimo...) e anche qui uso internet.
anche io ero autodidatta in ...
anche io ero autodidatta in ...
- 26 ott 2008, 17:49
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Il matematico impertinente e Il matematico impenitente
- Risposte: 21
- Visite : 14934
Re: PG
Non c'è che dire... Matteo la tuo conoscenza della storia del pensiero è davvero da elogiare. Complimenti vivissimi... anche se sono off topic.
Dopotutto se volessimo parlare di limiti del pensiero umano, Godel ci ha già pensato con i suoi teoremi di incompletezza; ne parlo però profanamente ...
Dopotutto se volessimo parlare di limiti del pensiero umano, Godel ci ha già pensato con i suoi teoremi di incompletezza; ne parlo però profanamente ...
- 26 ott 2008, 17:44
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Ciaao
- Risposte: 13
- Visite : 8406
Re: WELCOME
io latinista?tecnoleo ha scritto:Benvenuto Giacomo, spero che tu possa trovarti bene tra noi.
P.S.: Guarda matteo... che bravo latinista
grazie comunque dei tuoi complimenti
- 26 ott 2008, 11:25
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Ciaao
- Risposte: 13
- Visite : 8406
- 25 ott 2008, 14:26
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Cos'è il bene?
- Risposte: 13
- Visite : 7997
- 25 ott 2008, 14:14
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Il matematico impertinente e Il matematico impenitente
- Risposte: 21
- Visite : 14934
Re: PG
Penso che la dimostrazione dell'esistenza di Dio di Godel è una formalizzazione logico-matematica di quella di Anselmo d'Aosta; inoltre non ha nulla a che vedere con il Dio dei credenti in generale.
beh anche Anselmo d'Aosta da una dimostrazione logica di Dio nel proslogion.
ovviamente come dici ...
beh anche Anselmo d'Aosta da una dimostrazione logica di Dio nel proslogion.
ovviamente come dici ...