SNS di Pisa 1960/1961 Problema Numero 2

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
WiZaRd
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mag 2008, 10:12

Messaggio da WiZaRd »

E in che modo è collegato al mio problema?
k dovrebbe essere 0,5... ma h e a_i chi so?
"La Morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando" (Marco Aurelio)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

$ \displaystyle \sqrt{1+\frac{1}{x-1}}+\sqrt{1+(x-1)} $... :roll:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
WiZaRd
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mag 2008, 10:12

Messaggio da WiZaRd »

Quindi $ a_{1}=\frac{1}{x-1} $ e $ a_{2}=x-1 $ con $ k=\frac{1}{2} $ e $ h=1 $... ma sbaglio: dove sbaglio?
"La Morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando" (Marco Aurelio)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

No, non sbagli, infatti ti accorgerai che nella dimostrazione il vincolo su h è inutile..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
WiZaRd
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mag 2008, 10:12

Messaggio da WiZaRd »

jordan ha scritto:No, non sbagli, infatti ti accorgerai che nella dimostrazione il vincolo su h è inutile..
Biricchino... mi stavo scervellando su h... quello il cervello già è quello chè, poi fai i tranelli... biricchino :lol:
"La Morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando" (Marco Aurelio)
Avatar utente
Davide90
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 mag 2008, 20:05
Località: Padova / Modena
Contatta:

Messaggio da Davide90 »

Ma perchè non sono nato nel 1941 :?: :?: :cry: :cry: XD
"[L'universo] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche; [...] senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." Galileo Galilei, Il saggiatore, 1623
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Meglio così, c'era una guerra di troppo nel 1941. :shock:
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Natalino
Messaggi: 30
Iscritto il: 30 apr 2008, 23:37

Messaggio da Natalino »

Intanto do la dimostrazione del caso specifico; con i simboli già usati, si ha:

$ \dysplaystyle \frac{\sqrt{{a_1}+1}+\sqrt{{a_2}+1}}{2}\geq \sqrt\sqrt{({a_1}+1)({a_2+1})} $ per AM-GM.

Svolgendo i calcoli della seconda radice a destra, si ha il prodotto, si ha:

$ \sqrt{\sqrt{({a_1}+1)({a_2+1})}}= \sqrt{\sqrt{{a_1}{a_2}+{a_1}+{a_2} +1}}\geq \sqrt{\sqrt{{a_1}{a_2}+2\sqrt{{a_1}{a_2}} +1}} $ sempre per AM-GM.

Mettendo insieme la prima e la seconda diseguaglianza si ha la tesi.
Per il caso generale si procede in modo del tutto analogo, con la differenza che nel membro di destra compariranno più fattori; si sviluppa allora il prodotto e si raggruppano i termini in modo opportuno. Infine io userei MacLaurin per minimizzare i termini della somma (come qui si è fatto con AM-GM perché era il caso semplice); si ha così il minimo dell'espressione.

Adesso siete autorizzati a distruggermi :D
Avatar utente
Davide90
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 mag 2008, 20:05
Località: Padova / Modena
Contatta:

Messaggio da Davide90 »

Già, come periodo gli anni '40 erano un po' turbolenti...
Da buon ragazzo nato nel periodo della globalizzazione posto un'altra soluzione al problema.

Per le condizioni di esistenza dei radicali deve essere $ x>1 $ . Dunque poniamo $ x=1+k, \quad k>0 $ .
Dunque la disuguaglianza da verificare risulta $ \sqrt{1+\dfrac1k}+\sqrt{1+k} \geq 2\sqrt2 $ . Con una bella AM-GM troviamo che $ LHS \geq 2\cdot\sqrt[4]{2+\dfrac1k+k} $ , e con un'altra bella AM-GM su $ \dfrac1k+k $ troviamo $ LHS \geq 2\cdot\sqrt[4]{2+2} = 2\sqrt2 $ .

P.S. In effetti è la stessa soluzione di Natalino, solo che forse è un pelino più semplice la sostituzione.
Ultima modifica di Davide90 il 21 giu 2009, 14:18, modificato 1 volta in totale.
"[L'universo] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche; [...] senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." Galileo Galilei, Il saggiatore, 1623
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Natalino ha scritto:...Infine io userei MacLaurin per minimizzare i termini della somma..
Si, funziona.. qualcosa di un poco più intuitivo?

@Davide90: dove sta la AM-QM? :? In ogni caso, sì, è la stessa..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

penso sia AM-GM...
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Avatar utente
Davide90
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 mag 2008, 20:05
Località: Padova / Modena
Contatta:

Messaggio da Davide90 »

exodd ha scritto: penso sia AM-GM...
Si, esatto... :oops: Ora correggo.
"[L'universo] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche; [...] senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto." Galileo Galilei, Il saggiatore, 1623
[tex] e^{i\theta}=\cos \theta +i \sin \theta[/tex]
WiZaRd
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mag 2008, 10:12

Messaggio da WiZaRd »

jordan ha scritto: Si, funziona.. qualcosa di un poco più intuitivo?
Limitatamente al caso di esponente 1/2, andrebbe bene l'induzione?

E a sto punto il risultato generale qual è? $ \sum_{i=1}^{n}(a_{i}+h)^{t}\geqslant n \sqrt{(1+h)^{nt}} $?

Ma il vincolo su $ t $ occorre o è messo la per bellezza come per $ h $?
"La Morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando" (Marco Aurelio)
WiZaRd
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mag 2008, 10:12

Messaggio da WiZaRd »

Provo a lasciare ciò a cui sono giunto.
Chiedo perdono per la mia ignoranza che sicuramente trasparirà da quello che sto per scrivere.

Per quello che ho fatto io, mi pare che $ h,t $ possano essere due reali positivi qualunque: sicuramente sbaglio.

A ogni modo...

$ \displaystyle \frac{(a_{1}+h)^{t} + (a_{2}+h)^{t} + \cdots + (a_{n}+h)^{t}}{n} \geqslant \sqrt[n]{(a_{1}+h)^{t}(a_{2}+h)^{t}\cdots(a_{n}+h)^{t}}= $
$ \displaystyle =\sqrt[n]{[(a_{1}+h)(a_{2}+h)\cdots(a_{n}+h)]^{t}}= $
$ \displaystyle =\sqrt[n]{\left[a_{1}\cdots a_{n} + \left(\sum_{cyc}a_{1}\cdots a_{n-1}\right)h + \cdots + \left(\sum_{i=1}^{n}a_{i}\right)h^{n-1} + h^{n}\right]^{t}}\geqslant $
$ \displaystyle \geqslant \sqrt[n]{\left[a_{1}\cdots a_{n} + \binom{n}{1}\sqrt[\binom{n}{1}]{(a_{1}\cdots a_{n})^{\binom{n}{1} - 1}}h + \binom{n}{2}\sqrt[\binom{n}{2}]{(a_{1}\cdots a_{n})^{\binom{n}{2} - 1}}h^{2} + \cdots + h^{n} \right]^{t}}= $
$ \displaystyle =\sqrt[n]{\left[1+\binom{n}{1}h + \binom{n}{2}h^{2} + \cdots + h^{n}\right]^{t}}=\sqrt[n]{\left[(1+h)^{n}\right]^{t}} $

Quindi:

$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n}(a_{i}+h)^{t}\geqslant n(1+h)^{t}} $

Non è che va bene, no eh?

P.S.
Con $ \sum_{cyc}a_{1}\cdots a_{n-1} $ intendo e.g. $ a_{1}a_{2}a_{3} + a_{1}a_{2}a_{4} + a_{2}a_{3}a_{4}+a_{1}a_{3}a_{4} $ nel caso $ n=4 $: non so se è corretto indicare sto fatto così. E' giusto?
Ultima modifica di WiZaRd il 23 giu 2009, 15:20, modificato 1 volta in totale.
"La Morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando" (Marco Aurelio)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

WiZaRd ha scritto:Per quello che ho fatto io, mi pare che $ h,t $ possano essere due reali positivi qualunque: sicuramente sbaglio.
Non sbagli 8)
WiZaRd ha scritto:Quindi:

$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n}(a_{i}+h)^{t}\geqslant n\sqrt[n]{(1+h)^{nt}} $

Non è che va bene, no eh?
E' giusto ed è in pratica ciò che prima ha scritto Natalino.
(Quella n ti sta tanto simpatica che non vuoi proprio toglierla vero? :o )

WiZaRd ha scritto:Con $ \sum_{cyc}a_{1}\cdots a_{n-1} $ intendo e.g. $ a_{1}a_{2}a_{3} + a_{1}a_{2}a_{4} + a_{2}a_{3}a_{4}+a_{1}a_{3}a_{4} $ nel caso $ n=4 $: non so se è corretto indicare sto fatto così. E' giusto?
E' solo questione di notazione, ma quando espliciti una somma ciclica è bene mantenere l'ordine delle variabili, almeno per chiarezza (il tuo esempio, n=4):
$ \sum_{cyc}{a_1a_2a_3}=a_1a_2a_3+a_2a_3a_4+a_3a_4a_1+a_4a_1a_2 $
Ti consiglio inoltre se hai un numero come pedice di evitare di mettere le graffe, ci guadagni di tempo :wink:
Per le altre somme che non hai indicato, in quei casi non hai più somme cicliche come negli (unici) casi 1 e n-1 variabilinell'argomento, ma si tratta si somme simmetriche senza ripetizioni; in alcuni testi la notazione $ \sum_{sym} $ nelle n variabili ha sempre n! addendi (utile per questioni tipo bunching..), in altri indica tutte le possibili combinazioni dell'argomento della somma, ma senza ripetizioni (tali somme coincidono sse gli esponenti delle n variabili sono tutti distinti).

Riguardo l'altra soluzione, la mia era solo per h=1, me ne sono accorto solo dopo aver postato i messaggi:
$ \sum{(a_i+1)^k} \ge 2^k\sum{a_i^{\frac{k}{2}} \ge n2^k $, la prima per am-gm, la seconda per la disuguaglianza generalizzata tra medie.
Comunque poco male, se h è un razionale della forma c/d allora è sufficiente scrivere ogni addendo $ a_i+h $ nella forma $ \displaystyle \frac{(a_i+\ldots+a_i)+(1+1+\ldots+1)}{d}=\frac{da_i+c}{d} $ e applicare lo stesso ragionamento di prima. Ai reali si passa per continuità, anche se in realtà odio tale argomento e non escludo che non sia lecito..
Per cui, in generale, se $ h \neq 1 $ preferisco personalmente la vostra dimostrazione.
Saluti WiZaRd :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi