Galileiana 2008 (8)

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Galileiana 2008 (8)

Messaggio da SARLANGA »

Con quale probabilità le soluzioni dell'equazione:
$ \displaystyle x^2+2px+q=0 $
sono reali, se tutte le scelte di p e q sono equiprobabili fra $ \displaystyle -N $ e $ \displaystyle N $? ($ \displaystyle N=M^2 $, dove $ \displaystyle M>1 $ intero)
Rispondete numerosi....
I casi possibili sono $ \displaystyle (2N+1)^2 $ e l'unica condizione su p e q che mi viene in mente è $ \displaystyle p^2 \ge q $ per il delta positivo...
Perciò i primi casi favorevoli sono quando $ \displaystyle q<=0 $ e p qualunque tra $ \displaystyle -N $ e $ \displaystyle N $, cioè $ \displaystyle (N+1)(2N+1) $. Come si procede con $ \displaystyle q>0 $???
Grazie
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Re: Galileiana 2008 (8)

Messaggio da FeddyStra »

SARLANGA ha scritto:Come si procede con $ \displaystyle q>0 $?
$ \displaystyle \sum_{k=1}^{n^2} \left \lfloor \sqrt{k} \right \rfloor = \dots $
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Re: Galileiana 2008 (8)

Messaggio da SARLANGA »

FeddyStra ha scritto:
SARLANGA ha scritto:Come si procede con $ \displaystyle q>0 $?
$ \displaystyle \sum_{k=1}^{n^2} \left \lfloor \sqrt{k} \right \rfloor = \dots $
Che variabile è k? Scusa ma non ho capito niente... :oops:
didudo
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 mag 2009, 10:45
Località: pisa

Messaggio da didudo »

non capisco se p e q sono reali o interi.se sono interi ho capito cosa intendeva feddystra,sennò no.
pensavo fosse il forum "belli e abbronzati"....
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Ah beh io ho immaginato che fossero interi. Comunque viene un bel problema anche se sono reali.
SARLANGA ha scritto:Che variabile è k?
$ k $ è semplicemente una dump variable che funge da indice di sommazione. Il mio messaggio voleva semplicemente consigliare di trovare una formula chiusa per quella sommatoria e capire come utilizzarla ai fini del problema.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Messaggio da SARLANGA »

didudo ha scritto:non capisco se p e q sono reali o interi.se sono interi ho capito cosa intendeva feddystra,sennò no.
Si, scusatemi, sono interi relativi...
Riguardo alla formula della sommatoria, l'avete trovata? Come ci si arriva? Studiando i primi casi semplici (N= 4, 9, 16) e per induzione?
Grazie di nuovo
Rispondi