Riemann

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Volevo chiedere: cosa vuol dire trovare gli zeri della funzione zeta di Eulero-Riemann se sono somme di frazioni? non mi pare siano mai uguali a zero...
<BR>
<BR>Comunque a parte questa domanda sto leggendo un libro di aritmetica e devo dire che ogni tanto mi perdo. Ad esempio parlando di funzioni aritmetiche l\'autore introduce N<sub>c</sub>(n)=n<sup>c</sup> e d(n)=[sum d|n] 1=\"numero dei divisori di n\" (n€N c€C) e dice che <!-- BBCode Start --><B>chiaramente</B><!-- BBCode End --> N<sub>0</sub>*N<sub>0</sub>=d
<BR>
<BR>Se vi può servire il titolo del libro:\"Lezioni di teoria dei numeri\" di Alessandro Zaccagnini (capitolo 3)
<BR>
<BR>Minchia quanto è complicata la matematica... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

sulla funzione di riemann... infatti, non ha zeri reali.. se la immergi nel piano complesso, può quasi sembrare ovvio che ci possano essere zeri...
<BR>certo, di lì a trovarli, e a dimostare la congettura di riemann, ce n\'è...
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Lo so che la funz di Riemann si svolge sui complessi ma anke con esponente complesso come fa a venire 0 la somma? Mi pare che lo la + grande parte reale di uno zero sia 1/2 ma nn riesco a capirne il xkè...
<BR>
<BR>Ps si potrebbe fare qualche esempio di zeri di questa benedetta funzione???? <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-26 14:27, ma_go wrote:
<BR>sulla funzione di riemann... infatti, <!-- BBCode Start --><B>non ha zeri reali</B><!-- BBCode End -->... se la immergi nel piano complesso, può quasi sembrare ovvio che ci possano essere zeri...
<BR>certo, di lì a trovarli, e a dimostare la congettura di riemann, ce n\'è...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E chi te l\'ha inventata quella storia lì? ma_go, vedi di rettificarti prima che qualcuno possa accorgersi del tuo tremeeeeeendo svarione!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Ad esempio parlando di funzioni aritmetiche l\'autore introduce N<sub>c</sub>(n)=n<sup>c</sup> e d(n)=[sum d|n] 1=\"numero dei divisori di n\" (n€N c€C) e dice che <!-- BBCode Start --><B>chiaramente</B><!-- BBCode End --> N<sub>0</sub>*N<sub>0</sub>=d
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Probabilmente, quel * che c\'è tra gli N<sub>0</sub> non è una moltiplicazione ma una convoluzione di funzioni aritmetiche.
<BR>Questa operazione è definita così: se a(n) e b(n) sono due funzioni aritmetiche, (a*b)(n) è una funzione aritmetica che in n vale sum[d|n] (a(n)b(n/d))
<BR>Se controlli vedi che con questa definizione
<BR>N<sub>0</sub>*N<sub>0</sub> è davvero la funzione d(n)
<BR>
<BR>CaO (ossido di calcio)
<BR>Francesco
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Gauss
Messaggi: 233
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da Gauss »

euler ci hai rotto i coglioni <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<html>
I can smile... and kill while i smile.
</html>
Avatar utente
massiminozippy
Messaggi: 736
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da massiminozippy »

Gauss, da quanto tempo. Che fine avevi fatto?
fph
Site Admin
Messaggi: 3957
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-26 14:16, Simo_the_wolf wrote:
<BR>Comunque a parte questa domanda sto leggendo un libro di aritmetica e devo dire che ogni tanto mi perdo.
<BR>Se vi può servire il titolo del libro:\"Lezioni di teoria dei numeri\" di Alessandro Zaccagnini (capitolo 3)
<BR>Minchia quanto è complicata la matematica... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ulp!
<BR>Quel libro e\' abbastanza satanico... credo che sia mooolto piu\' utile in un corso universitario (con diversi prerequisiti) che per prepararsi per le olimpiadi (se lo stai leggendo con questo intento ti consiglio invece le dispense di nt di Naoki Sato, le trovi con google: Naoki Sato)
<BR>
<BR>ciao
<BR>--federico
<BR>
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-26 14:27, ma_go wrote:
<BR>sulla funzione di riemann... infatti, <!-- BBCode Start --><B>non ha zeri reali</B><!-- BBCode End -->.. se la immergi nel piano complesso, può quasi sembrare ovvio che ci possano essere zeri...
<BR>certo, di lì a trovarli, e a dimostare la congettura di riemann, ce n\'è...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Ma_gooooo, bimbo bello! E allora? Non hai nulla da dire? Bah!!! Cmq, sebbene l\'argomento sia un tantino <!-- BBCode Start --><I>high-level</I><!-- BBCode End -->, mi permetto egualmente di fornir qualche ragguaglio in merito, dacché i ragazzi paion d\'essere piuttosto interessati alla faccenda (anche a giudicare dai risultati di una rapida ricerca fra i vecchi post disponibili sul forum). Ora... partiamo <!-- BBCode Start --><I>a primordiis</I><!-- BBCode End -->. Tutto ebbe inizio quando, all\'indomani dell\'introduzione dell\'Analisi Infinitesimale per conseguenza dei pionieristici sentieri perseguiti da Newton, Leibniz ed altri, il sommo maestro Eulero (dite che l\'espressione è spudoratamente autocelebrativa?), studiando le somme (infinite) dei reciproci delle potenze degli interi positivi, introdusse una simpatica funzioncina (la cosiddetta <!-- BBCode Start --><B>zeta di Eulero</B><!-- BBCode End -->), che avrebbe polarizzato, di lì a breve, l\'interesse delle più grandi menti Matematiche del pianeta!
<BR>
<BR>La zeta di Eulero è definita in termini della funzione ζ(-): X --> R che associa ad ogni x€X il limite lim<sub>n-->+inf</sub> sum[k=1...n] 1/k<sup>x</sup>, ove X denota il <!-- BBCode Start --><I>più grande</I><!-- BBCode End --> sottoinsieme di R in cui detto limite risulta esistere finito! In altre parole, X è l\'insieme massimale (in R) di convergenza puntuale della serie di funzioni: sum[n=1...+inf] 1/n<sup>x</sup>. Ora, si dimostra che in effetti X = ]1, +inf[, ovvero che il limite sopra indicato è convergente se e soltanto se x > 1.
<BR>
<BR>In particolare, come peraltro già riportato da Evariste su un altro 3d, Eulero scoprì un intimo legame fra i numeri di Bernoulli e la ζ(2k), con k intero positivo, suggerendo per l\'esattezza che:
<BR>
<BR><center>ζ(2k) = (2<sup>k-1</sup>*|B<sub>2k</sub>| * Pi<sup>2k</sup>)/[k! * (2k-1)!!]</center>
<BR>ove B<sub>p</sub> indica appunto il p-esimo numero di Bernoulli e p!! l\'emifattoriale di p, cioè il prodotto di tutti gli interi positivi ≤ p e aventie la medesima parità di p.
<BR>
<BR>Ché d\'altra parte, lo stesso Eulero dimostrò un\'ulteriore proprietà della funzione zeta, che (al di là di ogni altra considerazione di sorta) rende tale funzione un oggetto così carico di fascino e mistero. Il maestro fu difatti capace di intuire (non ricordo in verità se sia stato lui per primo a dimostrarlo) che la funzione ζ(-), oltre che in forma di una sommatoria infinita, poteasi nondimeno esprimere in termini d\'una <!-- BBCode Start --><B>produttoria</B><!-- BBCode End --> altrettanto infinita! E non dico qui d\'una produttoria qualsiasi, bensì piuttosto d\'una alquanto <!-- BBCode Start --><I>speciale</I><!-- BBCode End -->! Difatti, Eulero rilevò che:
<BR>
<BR>p.o. x€X, ζ(x) := sum[n=1...+inf] 1/n<sup>x</sup> = prod[p€P] 1/(1-p<sup>-x</sup>)
<BR>
<BR>ove P denota qui l\'insieme (infinito) di tutti e soli i <!-- BBCode Start --><B>numeri primi naturali</B><!-- BBCode End -->!!! Da cui si può ragionevolmente intuire quanto importante sia lo studio delle proprietà analitiche di questa funzione in relazione allo studio delle proprietà dei numeri primi (<!-- BBCode Start --><I>in exemplum</I><!-- BBCode End -->, della loro distribuzione in N).
<BR>
<BR>Che se ancora non bastasse, qualche annetto più tardi, Riemann (che, fra parentesi, aveva seri problemi di minchia!) pensò bene di estendere la zeta di Eulero al piano di Gauss-Hadamard, ovvero di considerare x come variabile complessa piuttosto che reale! E fu così che quel geniaccio di Bernhard riuscì ad usurpare (più infido di un dengo dengo!) la paternità ormai acquisita di Eulero sulla funzione ζ(-), che oggi difatti si chiama più correntemente la <!-- BBCode Start --><B>zeta di Riemann</B><!-- BBCode End -->!!!
<BR>
<BR>Adesso però, se vogliamo concludere la storia ed arrivare così finalmente al nocciuolo della faccenda originariamente posta da quel grand\'<!-- BBCode Start --><I>allupato</I><!-- BBCode End --> di Simo ( <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> ), dovremmo, ahimè!, scendere un po\' più nel dettaglio delle idee analitiche poste a fondamento dell\'estensione riemaniana della zeta di Eulero! Ora... siccome non so stabilire se la faccenda possa interessare o meno qualcuno, per il momento mi interrompo qui, in attesa eventualmente di aver qualche riscontro da parte dei ragazzi! In tal caso, posto di aver del tempo da dedicargli, e soprattutto di trovar l\'ispirazione giusta per farlo (ché non sapete probabilmente ch\'io sono più lunatico d\'una femmina sclerata per le bizze del suo ciclo mestruale!!!), vedrò di completare il discorsetto, ok?
<BR>
<BR>P.S.: fatemi rilevare eventuali imprecisioni storiche o di ogni altra specie!!! Mica sono Eulero che posso ricordarmi tutte \'ste robe qui, eh!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"><font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 28-02-2004 12:40 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Avatar utente
psion_metacreativo
Messaggi: 645
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da psion_metacreativo »

la faccenda mi sembra interessante euler se continui il discorso magari se mi spieghi la congettura di riemmann e gli zeri di questa benedetta e famosissima funzione poi io te la dimostro <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> ci stai? come patto mi sembra ragionevole......
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

Riemann ha espresso la sua funzione zeta \"estesa\" in termini di un\'integrale curvilineo (con variabile complessa), è per questo che esistono le radici (in effetti anch\'io mi chiedevo come si potesse verificare che un numero complesso fosse uno zero <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">)
<BR>
<BR>euler, se sei in grado di dire qualcosa di più, io sono più che interessato <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

Uhm... siccome sono troooppo allegrotto ché ho appena finito di risolvere il problemone di Biagio sulle \"successioni che non cubano\", ho deciso di essere buono (ghgh) e quindi... riecchime qua, a completarvi la bella favola di...
<BR>
<BR><center><!-- BBCode Start --><B><!-- BBCode Start --><I>Riemann e le sue seghe mentali</I><!-- BBCode End --></B><!-- BBCode End --></center>
<BR>
<BR>E allora... c\'era una volta la zeta di Eulero, povera bimba infelice! \"Ché i vecchi, quando accarezzano, hanno timore di far troppo forte\"... sicché l\'anziano maestro non seppe colmare la povera <!-- BBCode Start --><I>z</I><!-- BBCode End -->imba di tutte le attenzioni ch\'ella avrebbe meritato, e così la gran mignotta restò in attesa che un omuncolo con una capa tanta dai lunghi baffi pulciosi e dal folto pelo ombroso tentasse di circuirla penetrandone in lungo e in largo il gran mistero! Ma quella niente, dacché si era infrigidita un mondo, la poveretta, ché il vecchio Eulero le aveva spento ogni disìo ed ogni pia bramosa voglia con quel suo cricco tenuto su con la carrucola e la lenza. E baffi al vento si mise così a pensare meditare riflettere e rimuginare, da mane a sera, per tanti e tanti giorni, finché in un caldo pomeriggio d\'autunno, sentendosi le palle piene fino all\'orlo, gongolante di quel sano orgoglio maschio di cui Antuccio par d\'esser così scevro, esclamò tutto d\'un botto: \"O porca zoccola maiala, o guarda un po\' tu cos\'è che toccami accettare! O perbaccolina! Per santa Cristofella! Smettiamola, suvvia, d\'esser così <!-- BBCode Start --><I>serie</I><!-- BBCode End -->! Ché se tu, mia cara, or qui l\'accetti e ti risolvi d\'esser la mia <!-- BBCode Start --><I>zita</I><!-- BBCode End --> e rinneghi per questo verso quel ch\'è stato il tuo passato, allora io ti estenderò tutta e ti mostrerò quali piaceri può riservar la vita quando ci s\'intrippa, come me, di anfetamine e si fanno certi viaggi della madeeeena... laggiù, nell\'universo immaginario! Pauuuuuuuura!!!\" <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">
<BR>
<BR>Ecco quel che narrano le tradizioni orali... giuuuuuro, l\'è vero!!! Tuttavia, poiché immagino che questo non vi basti, perché siete pettegoli e morbosamente maldicenti, vi propongo anche l\'altra versione della storia... quella meno ufficiale!!! Zitti però, ché non si sappia in giro! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>E allora... il primo passo nel processo d\'estensione della zeta di Eulero al piano complesso consiste nel dimostrare che la serie sum[n=1...+inf]1/n<sup>s</sup> è conver-gente per ogni s€Ω, ove s\'è posto Ω := {z€C\\{1}: Re(z) ≥ 1}, essendo Re(-) la funzione che ad ogni z€C fa corrispondere la sua parte reale.
<BR>
<BR>Ora, si dimostra che, per ogni s€Ω, l\'estensione riemaniana della zeta di Eulero, che continueremo qui ad indicare con ζ(-) con un certo \"abuso\" di notazione, soddisfa identicamente l\'equazione funzionale:
<BR>
<BR><center>Γ(s/2)*Pi<sup>-s/2</sup>*ζ(s/2) = Γ[(1-s)/2]*Pi<sup>-(1-s)/2</sup>*ζ[(1-s)/2]<font color=white>........</font>(E.1)</center>
<BR>
<BR>dove Γ(-) denota un\'<!-- BBCode Start --><I>altra</I><!-- BBCode End --> funzione speciale dell\'Analisi, cioè la <!-- BBCode Start --><B>gamma di Eulero</B><!-- BBCode End --> (o meglio, il suo prolungamento analitico al sottoinsieme massimale di C ove n\'è garantita l\'esistenza). Di qui si deduce la possibilità di estendere progressiva-mente per <!-- BBCode Start --><I>strisce</I><!-- BBCode End --> la zeta di Riemann, così come definita originariamente dalla serie sum[n=1...+inf] 1/n<sup>s</sup>, a tutto il piano complesso, eccezion fatta per i punti {1,0,-1,...,-k,...}. E in particolare si scopre che il limite dell\'estensione così ottenuta per s --> 0 esiste finito, cosicché la ζ(-) può essere <!-- BBCode Start --><I>prolungata per continuità</I><!-- BBCode End --> nell\'origine del piano complesso, e di conseguenza in ogni altro punto del semipiano sinistro degli s€C tali che Re(s) ≤ 0. Di qui e dalla relazione funzionale espressa tramite la (E.1), seguita che ζ(s) = 0, per s = -2k e k€N<sub>0</sub>. Tali punti formano l\'insieme dei cosiddetti <!-- BBCode Start --><B>zeri banali</B><!-- BBCode End --> della zeta di Riemann. Si scopre quindi che tuttii gli (infiniti) altri zeri della ζ(-), i cosiddetti <!-- BBCode Start --><B>zeri non banali</B><!-- BBCode End -->, appartengono alla striscia del piano di Hadamard-Gauss definito dall\'insieme S := {s€C: 0 < Re(s) < 1}. E precisamente, l\'<!-- BBCode Start --><B>IPOTESI DI RIEMANN</B><!-- BBCode End --> afferma (nè più nè meno) che tutti gli zeri non banali della zeta appartengono necessariamente alla cosiddetta <!-- BBCode Start --><B>retta critica</B><!-- BBCode End -->, che è la retta del piano complesso di equazione Re(s) = 1/2.
<BR>
<BR>Bene! Con questo, penso di avervi detto ben più di ciò che avrei dovuto, in quanto <!-- BBCode Start --><I>certa</I><!-- BBCode End --> Analisi non costituisce un argomento che abbia obiettivamente grande attinenza con le finalità di questo sito! E tuttavia, dacché di Matematica pur sempre si tratta e vista l\'attenuante fornita dalla volontà (più volte espressa) dei ragazzi d\'avere un quadro un po\' più completo e chiaro e sistematico sul merito di questa simpatica funzioncina cui Riemann deve, almeno in parte, la sua gloria e il suo buon nome, mi son permesso di trasgredire il principio generale di IMO-compatibilità nel tentativo di assecondare quel pio devoto desiderio! Spero soltanto di non aver fallito miseramente nell\'intenzione che ha mosso queste mie oltraggiose mani nella loro oscena danza sopra i tasti gelidi di quest\'esanime sfiancata tastiera... almeno tu, mio onanistico Mind, mi riesci a capire? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 04-03-2004 00:50 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-03 21:00, euler_25 wrote:
<BR>...Di qui e dalla relazione funzionale espressa tramite la (E.3), seguita che ζ(s) = 0, per s = -2k e k€N<sub>0</sub>. Tali punti formano l\'insieme dei cosiddetti <!-- BBCode Start --><B>zeri banali</B><!-- BBCode End --> della zeta di Riemann. Si scopre quindi che tuttii gli (infiniti) altri zeri della ζ(-), i cosiddetti <!-- BBCode Start --><B>zeri non banali</B><!-- BBCode End -->...
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 03-03-2004 21:50 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ζ(s) = 0, per s = -2k e k€N<sub>0</sub> ==> ζ(-2) = 0
<BR>ζ(-2) = 0 ==> lim<sub>n-->+inf</sub> sum[k=1...n] k<sup>2</sup>=0
<BR>
<BR>e ciò non mi par vero.... Dove sbagliai???
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-28 13:09, psion_metacreativo wrote:
<BR>la faccenda mi sembra interessante euler se continui il discorso magari se mi spieghi la congettura di riemmann e gli zeri di questa benedetta e famosissima funzione poi io te la dimostro... ci stai? come patto mi sembra ragionevole...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Bene, Psion! IO ho fatto la mia parte... ma adesso tocca a TE! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>P.S.: <!-- BBCode Start --><B>pretendo</B><!-- BBCode End --> quantomeno una spartizione al 50% dei proventi derivati da un\'eventuale TUA dimostrazione dell\'ipotesi di Riemann! E non dirmi che ci sto un po\' troppo a speculare, dacché altrimenti, se proprio vuoi tenerti tutto il danaro per te... beh, ti toccherà porgermi qualcos\'altro, in cambio!!! Sei ancora sicuro del fatto che ti convenga fare lo spilorcio? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
euler_25
Messaggi: 428
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mooolto vicino...

Messaggio da euler_25 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-03-03 21:54, Simo_the_wolf wrote:
<BR>
<BR>ζ(s) = 0, per s = -2k e k€N<sub>0</sub> ==> ζ(-2) = 0
<BR>ζ(-2) = 0 ==> lim<sub>n-->+inf</sub> sum[k=1...n] k<sup>2</sup>=0
<BR>
<BR>e ciò non mi par vero.... Dove <!-- BBCode Start --><B>sbagliai</B><!-- BBCode End -->???
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Uhm... Simo, senti un po\'... dove mai avrei detto che l\'espressione della zeta di Riemann per Re(s) < 1 è data dalla relazione: ζ(s) := sum[n=1...+inf] 1/n<sup>s</sup>??? Ehm? Me lo spieghi... di grazia? Arrrrrrgh... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>P.S.: cos\'è quel pass remoto? Che fai... mi sfotti? Dannato... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 03-03-2004 22:07 ]
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Bloccato