[G] Feuerbach

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Mamma mia, quanto crescono i thread...dunque...
<BR>1) marco ha ragione...la mia era una dimostrazione in cui i dettagli erano \"lasciati al lettore\" ovvero \"le imprecisioni non inficiano i risultati ma siete caldamente invitati a sbrogliarvele da soli\".
<BR>2) ha già risposto SimoTheWolf sul fatto della conformità dell\'inversione e quindi confido che mantenga la promessa e che abbia buona memoria per i miei sproloqui!
<BR>3) a proposito della conformità ... butto il sasso e poi nascondo la mano (=non vi dirò la dimostrazione) ... tutte e sole le trasformazioni conformi dello spazio in sè sono quelle che mandano sfere in sfere (anche con raggio infinito...).
<BR>4) per quanto riguarda la dimostrazione della conformità di marco (tanto per rendere il favore ... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> ) \"per scalatura\" non è una giustificazione felice (vuoi dire che l\'omotetia e l\'inversione commutano ?? ) anche se il concetto intuitivo è giusto; inoltre, la dimostrazione per gli angoli formati con una sola retta non è proprio soddisfacente in quanto l\'inversione fa cose strane ai versi e potrebbe trasformare una somma in una differenza... (sia ben chiaro ... non sto infierendo per gusto sadico...sono particolari importanti, anche se forse riguardano errori su argomenti ben poco \"olimpici\").
<BR>Infine, noto che la discussione sta prendendo pieghe inaspettate : siamo arrivati a tolomeo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> !!
<BR>Cmq, ben venga la geometria. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 26-11-2004 01:58 ]
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-11-25 23:41, EvaristeG wrote:
<BR>1) marco ha ragione...la mia era una dimostrazione in cui i dettagli erano \"lasciati al lettore\" ovvero \"le imprecisioni non inficiano i risultati ma siete caldamente invitati a sbrogliarvele da soli\".
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Un mio prof. sosteneva che solo così si può fare \"quella salutare confusione che rpecede la comprensione profonda...
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>4) per quanto riguarda la dimostrazione della conformità di marco (tanto per rendere il favore ... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> ) \"per scalatura\" non è una giustificazione felice (vuoi dire che l\'omotetia e l\'inversione commutano ?? ) anche se il concetto intuitivo è giusto;
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Credo che giocherò anch\'io il jolly dell\'\"ah, ma il mio era solo uno sketch e i dettagli, razzi vostri\"... Per la scalatura, beh, no, ovviamente. O meglio: commutano in senso lato... Se prendi un\'inversione i(-) e un\'omotetia h(-) concentriche, allora i = hih. E le omotetie sono conformi.
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>fa cose strane ai versi e potrebbe trasformare una somma in una differenza...</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Ok. L\'ho detto davvero un po\' troppo in fretta, ma dato che sto dimostrando un teorema vero, vedrai che i versi fanno esattamente quello che ci si aspetta da loro... mettete un po\' di freccine e tornerà tutto (almeno, spero...)
<BR>
<BR>[vabbè, per fare i ganzi si poteva dire che l\'inversione è una funzione antiolomorfa..., ma non era un\'argomentazione proprio così -er...- geometrica...]
<BR>
<BR>Alla prox.
<BR>
<BR>M.[addsig]
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Infatti non dicevo che fosse sbagliata, solo imprecisa...
<BR>cmq per fare ancora più i ganzi, l\'inversione è la composizione di una proiezione stereografica, una riflessione rispetto ad un piano e una proiezione stereografica inversa, e dunque è conforme in quanto composizione di mappe conformi...(con qualche attenzione a domini e codomini, ma...)
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

<!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://xoomer.virgilio.it/carlolorito/Inv.bmp"><!-- BBCode End -->
<BR>Una dimostrazione sufficientemente elementare della richiesta
<BR>\"conformita\'\" puo\' essere la seguente.
<BR>Siano a e b due curve che s\'intersechi in P
<BR>ed a\',b\' e P\' le curve ed il punto corrispondenti in una data
<BR>inversione circolare (di polo O e caratteristica k).
<BR>Da O si conducano il raggio OP ed un altro raggio che intersechi
<BR>(a e b in Q ed R) e (a\'e b\' in Q\' ed R\').
<BR>Ora se X,X\' e Y,Y\' sono 2 coppie di punti corrispondenti allora
<BR>si puo\' scrivere:X\'Y\'/XY=k/(OX.OY)
<BR>[la cui dimostrazione si puo\' ricavare dal fatto che e\'
<BR>OX.OX\'=OY.OY\'=k e che ,di conseguenza ,i triangoli OXY e OX\'Y\'
<BR>sono simili].
<BR>Applichiamo tale relazione alle 3 coppie (P,P\'),(Q,Q\') e
<BR>(R,R\'):
<BR>P\'Q\'/PQ=k/(OP.OQ);P\'R\'/PR=k/(OP.OR);R\'Q\'/RQ=k/(OR.OQ);
<BR>Se ora si fa tendere il raggio OQ al raggio OP i rapporti
<BR>precedenti tendono tutti allo stesso valore k/OP^2 e pertanto
<BR>i triangoli infinitesimi PQR e P\'Q\'R\' sono simili e dunque l\'angolo
<BR>tra le curve a,b e\' uguale a quello delle curve corrispondenti a\',b\'
<BR>( ma di verso opposto).
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 28-11-2004 16:16 ]
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Benedetto teo. di Feuerbach... Ultimamente ho trovato un\'altra dimostrazione di questo teorema e devo dire che mi ha colpito molto... Infatti a dispetto delle altre dimostrazioni che avevo visto, sempre lunghe e molto laboriose, più che altro inventive, questa si sbriga in 2 secondi con argomentazioni semplici, quasi disarmanti!!! Parola magica: numeri complessi. Infatti questa dimostrazione è anche una prova di come i numeri complessi servano molto in geometria e come possano essere usati. Ma iniziamo questa dimostrazione:
<BR>
<BR>Prendiamo la circonferenza goniometrica e un triangolo avente i vertici su di questa. Chiamiamo i vertici A,B,C e i rispettivi numeri complessi a,b,c che li individuano.
<BR>Sappiamo, per osservazioni precedenti che il centro della circonferenza di Feu è il punto medio del segmento avente per vertici l\'ortocentro e il circocentro. Ma sappiamo, per la retta di Eulero che (chiamando H=ortocentro O=circocentro G=baricentro) G, H e O sono sulla stessa retta, in particolare G e H stanno dalla stessa parte rispetto ad O e vale OH=3OG e quindi sapendo che il numero complesso baricentro è G=(a+b+c)/3 allora H=a+b+c e quindi, detto F il centro della circ di Feu abbiamo F=(a+b+c)/2. Inoltre sappiamo anche che il raggio della circ di Feu è r<sub>F</sub>=1/2 (in quanto R=1 R=raggio circ circoscritta ad ABC).
<BR>
<BR>Troviamo le coordinate dell\'incentro. A questo punto dobbiamo introdurre tre altri numeri complessi tali che a=x², b=y², c=z² (con |x|=|y|=|z|=1). Si può facilmente vedere che, detti X,Y,Z i punti di incontro delle bisettrici con la circonferenza circoscritta ad ABC allora l\'incentro di ABC è l\'ortocentro di XYZ e i numeri complessi di questi numeri sono (in qualche ordine) -xy, -yz, -zx e quindi I=-xy-yz-zx (in quanto l\'ortocentro di un triangolo che ha i lati sulla circonferenza goniometrica sappiamo come si trova).
<BR>
<BR>Troviamo adesso il raggio della circonferenza inscritta al triangolo che chiamiamo r. Si sa che vale R²-OI²=2rR, ma essendo R=1, abbiamo:
<BR>r=(1-OI²)/2
<BR>Ma OI non è alro che la distanza tra I e O, quindi è modulo del numero complesso relativo ad I e abbiamo allora:
<BR>r=(1-|xy+yz+zx|²)/2
<BR>Ma xy+yz+zx=xyz(1/x+1/y+1/z) ma noi sappiamo che, detto z\' l\'inverso di un qualsiasi numero complesso z abbiamo |z|=|z\'|=z*z\' ma nel nostro caso z*(z\')=|z|=1 e quindi 1/z=z\'. Sfruttando altr proprietà dei moduli dei numeri complessi (|xy|=|x|*|y|, (x+y)\'=x\'+y\' |z|=|z\'|) abbiamo che:
<BR>r=(1-|xyz(x\'+y\'+z\')|²)/2=(1-|x|*|y|*|z|*|(x+y+z)\'|²)/2=(1-|x+y+z|²)/2
<BR>
<BR>Ora abbiamo che due circonferenza sono tangenti internamente se la distanza dei centri è uguale alla differenza dei raggi. Ma la differenza r<sub>F</sub>-r<sub>I</sub>=1/2-(1/2-|x+y+z|²/2)=|x+y+z|²/2
<BR>La distanza dai centri è data dal modulo della differenza dei numeri complessi che individuano rispettivamente I ed F. Abbiamo quindi:
<BR>IF=|(a+b+c)/2-(-xy-yz-xz)|=|(x²+y²+z²+2xy+2xz+2yz)/2|=|x+y+z|²/2
<BR>Quindi la tesi è verificata. Un procedimento analogo si usa anche per dimostrare la tangenza con gli excerchi.
Bloccato