Bella diofantea

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52
Località: Trento

Bella diofantea

Messaggio da Reginald »

Determinare le soluzioni intere positive $ x,y,z,p $ dell'eqz.ne

$ x^p+y^p=p^z $
Con p primo, tanto per cambiare...

Spero non sia già stato postato..
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Ne riesco a fare solo un pezzettino...
Si vede innanzitutto che $ p=2 $, $ x=y=2^n $, $ z=2^{n+1} $ sono delle soluzioni. Si vede da subito anche che per ogni p>2 se ci sono soluzioni allora x e y devono avere diversa parità. Inoltre per Fermat p divide x+y... E qui mi fermo. Aiutini? :roll:
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Do qualche suggerimento in bianco, non mi pare molto corretto risolverlo tutto se qualcuno volesse ancora farlo, però nei suggerimenti c'è praticamente tutto :roll:

Poi magari qualcuno sia con hint che senza scriva la soluzione :D

1. Hint
Se p dispari il LHS può essere scritto come un prodotto.

2. Hint
Dalla scrittura in prodotto ricavo qualcosa su una divisibilità.

3. Hint
Una volta scritto x+y in funzione di p, scrivere y in altro modo e sviluppare le potenze del LHS con il binomio di Newton. Si capisce quanto vale la valutazione p-adica di x+y.


4. Hint
Valutare x+y rispetto all'altro fattore nel prodotto. Per quali esponenti z la cosa è possibile?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Booooombaaaaaaaaaaaaaaaa p^a||x-y,p^b||n \leftrightarrow p^{a+b}||x^n-y^n
The only goal of science is the honor of the human spirit.
alexba91
Messaggi: 240
Iscritto il: 08 feb 2007, 20:16
Località: BARI

Messaggio da alexba91 »

io ho fatto questo ragionamento:

$ \displaystyle \ x^p + y^p = p^z $ essendo p un numero primo quindi dispari possiamo scrivere l LHS come un prodotto $ \displaystyle \ x^p + y^p = (x+y)(x^{p-1} - x^{p-2}y + x^{p-3}y^2 .........x^2y^{p-3} - xy^{p-2} + y^{p-1}) = p^z $
da questo deduciamo che $ \displaystyle \ x+y $ è una potenza di p quindi $ \displaystyle \ x+y= p^k $ da cui deduciamo che $ \displaystyle \ y^p = (p^k - x)^p = \sum_{s=0}^p{p \choose s} {(p^k)^{p-s} (-x) ^s} $
da qui in poi pero non so piu che fare
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Ok, ora prova a scrivere $ x^{p}+y^{p}=p^{z} $ sviluppando come hai fatto $ y^{p} $.
Dividendo per $ p $ dovresti riuscire a vedere quando deve valere $ k $.
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

alexba91 ha scritto: $ \displaystyle \ x+y $ è una potenza di p quindi $ \displaystyle \ x+y= p^k $ da cui deduciamo che $ \displaystyle \ y^p = (p^k - x)^p = \sum_{s=0}^p{p \choose s} {(p^k)^{p-s} (-x) ^s} $
Non capisco questo passaggio... Chi sarebbe così gentile da spiegarmelo?
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52
Località: Trento

Messaggio da Reginald »

Fedecart ha scritto:
alexba91 ha scritto: $ \displaystyle \ x+y $ è una potenza di p quindi $ \displaystyle \ x+y= p^k $ da cui deduciamo che $ \displaystyle \ y^p = (p^k - x)^p = \sum_{s=0}^p{p \choose s} {(p^k)^{p-s} (-x) ^s} $

Non capisco questo passaggio... Chi sarebbe così gentile da spiegarmelo?
$ y=p^k-y\Rightarrow y^p=(p^k-x)^p $ perchè ho elevato entrambi per p. Inoltre,in generale, $ (a+b)^n=a^n+a^{n-1}\binom{n}{1} b+a^{n-2}\binom{n}{2} b^2+....+b^{n-1}\binom{n}{n-1}a+b^n $. Con questa formula si ricava quello che ha scritto alexbar91..(in questo caso b=-x, a=p^k)....spero di essere stato chiaro...se no dillo che spiego meglio...
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Mh, ho come la sensazione che si riferisse al discorso della potenza :wink:

$ (x+y)\vert x^{p}+y^{p}\Rightarrow (x+y)\vert p^{z} $ quindi $ x+y=p^{a},\ a\le z $.
alexba91
Messaggi: 240
Iscritto il: 08 feb 2007, 20:16
Località: BARI

Messaggio da alexba91 »

allora proviamo ad andare avanti........ siamo arrivati a dire che $ \displaystyle \ x^p + \sum_{s=0}^p{p \choose s} {(p^k)^{p-s} (-x) ^s} = p^z $ se seguendo il consiglio di eucla dividiamo per p atteniamo : $ \displaystyle \frac {x^p}{p} + \sum_{s=0}^p{p \choose s} {p^{kp-ks-1}} (-x) ^s} = p^{z-1} $ da cui deduciamo che $ \displaystyle x^p $ è divisibile per $ \displaystyle p $
che avviene solo per $ \displaystyle x=p $. dove sto sbagliando?
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52
Località: Trento

Messaggio da Reginald »

$ p|(n*p)^p $ ma n*p non è p....
alexba91
Messaggi: 240
Iscritto il: 08 feb 2007, 20:16
Località: BARI

Messaggio da alexba91 »

Reginald ha scritto:$ p|(n*p)^p $ ma n*p non è p....
si giusto quindi possiamo solo dire che $ $ x \equiv 0 \mod p $ $ e sapendo che $ $ x + y \equiv 0 \mod p $ $ anche $ $ y \equiv 0 \mod p $ $ giusto?
Jacobi
Messaggi: 227
Iscritto il: 08 mar 2007, 16:29

Messaggio da Jacobi »

alexba91 ha scritto: da cui deduciamo che $ \displaystyle x^p $ è divisibile per $ \displaystyle p $
partendo dal fatto che p e primo e che p| x^p puoi concludere che p|x. a partire da questo puoi concludere qualcosa sulla y. inserendo questa informazione nell'equazione originaria e facendo un ragionamento semplice puoi concludere qualcosa sulla z. da li il gioco e fatto :wink:
MIND TORNA CON NOI
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

EUCLA ha scritto:Mh, ho come la sensazione che si riferisse al discorso della potenza :wink:

$ (x+y)\vert x^{p}+y^{p}\Rightarrow (x+y)\vert p^{z} $ quindi $ x+y=p^{a},\ a\le z $.
Chiarissimo grazie... Domanda da mille punti, dove posso trovare problemi semplici su divisibilità, congruenze e roba del genere (TdN base)?
Sono alle prime armi...
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

@ alexba: se scrivi in modo più esteso il binomio di newton, ad esempio specificando un pò gli estremi ti accorgi che gli $ x^p $ si semplificano.
Se lo lasci scritto in quel modo sarà elegante quanto vuoi ma ci ricavi poco :) .
Suggerimento: dividi i casi in cui $ p\vert x $ e $ (x,p)=1 $.

@Fedecart: Per quanto mi ricordo non ho mai trovato un testo preciso dove studiare le basi basi. Via via che mi incuriosiva un argomento lo cercavo su internet (wikipedia inglese!). Al limite guarda sui siti delle università alle pagine dei professori. Di solito questi argomenti si affrontano ad Algebra.
Rispondi