Formule belle

Giochini matematici elementari ma non olimpici.
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Quanti primi...

$ n^2 + n + 41 = (n + \xi ) ( n + \bar{\xi}) $

con $ \xi, \bar{\xi} = \frac{1 \pm \sqrt { - 163 }} 2 $

Eh, eh il buon vecchio $ - 163 $...
Il_Russo
Messaggi: 347
Iscritto il: 16 gen 2007, 16:04
Località: Pisa

Messaggio da Il_Russo »

Le formule più belle le avete già postate, quindi io posto questa che non è una formula ma è lo stesso un fatto bellissimo.

Se r è il raggio della circonferenza (quella piccola) allora la superficie grigia è uguale a $ r^2 $
Allegati
Lunetta.gif
Lunetta.gif (2.37 KiB) Visto 13033 volte
Presidente della commissione EATO per le IGO
Il_Russo
Messaggi: 347
Iscritto il: 16 gen 2007, 16:04
Località: Pisa

Messaggio da Il_Russo »

Già che ci sono posto un bel fatto che serve a dimostrare il mio post di sopra (la soluzione "ufficiale" tratta da Febbraio 2007 è troppo contosa)

Generalizzazione di Pitagora:

Siano $ F_1 $, $ F_2 $, $ F_3 $ figure geometriche simili costruite rispettivamente sui due cateti e sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo, di superficie rispettivamente $ S_1 $, $ S_2 $, $ S_3 $, allora $ S_1 + S_2 = S_3 $
Presidente della commissione EATO per le IGO
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

Il_Russo ha scritto:Già che ci sono posto un bel fatto che serve a dimostrare il mio post di sopra (la soluzione "ufficiale" tratta da Febbraio 2007 è troppo contosa)

Generalizzazione di Pitagora:

Siano $ F_1 $, $ F_2 $, $ F_3 $ figure geometriche simili costruite rispettivamente sui due cateti e sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo, di superficie rispettivamente $ S_1 $, $ S_2 $, $ S_3 $, allora $ S_1 + S_2 = S_3 $
basta dire che $ S_1 $, $ S_2 $, $ S_3 $ hanno uno stesso rapporto K con le aree dei relativi quadrati $ A_1 $, $ A_2 $, $ A_3 $ costruiti sui lati da cui $ K \cdot S_1 + K \cdot S_2 = K \cdot S_3\ \Longleftrightarrow A_1 + A_2 = A_3 $
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Altra formulina carina:
se $ ~ f:[0,1] \rightarrow \mathbb{C} $ è derivavile, non si annulla mai e $ ~ f(0) = f(1) $, allora:

$ \displaystyle \frac 1 {2\pi i} \int_0^1\frac{f'(x)}{f(x)} dx \in \mathbb{Z} $ :o
Avatar utente
Russell
Messaggi: 148
Iscritto il: 23 ago 2007, 16:22
Località: Verona

Messaggio da Russell »

Sia $ A $ un insieme. Allora

$ \displaystyle {\left \begin{array}{rl} A \subseteq \mathbb{N}\\ 0\in A\\ \underset{n\in \mathbb{N}}{\forall}\ \ \ n\in A \Longrightarrow n+1\in A \end{array} \right\}} \Longrightarrow A=\mathbb{N} $

Il mitico principio di induzione!
"Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda" B. Russell
Neo85
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 apr 2006, 21:26
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Neo85 »

Nonno Bassotto ha scritto:$ \int_{\Omega} d\omega = \int_{\partial \Omega} \omega $

Cosa c'è di più bello della formula di Stokes? Per chi non la conoscesse si tratta di una generalizzazione in dimensione più alta del teorema fondamentale del calcolo.
Come non quotare? La miglior formula!!
http://garruto.wordpress.com/
Avatar utente
mattilgale
Messaggi: 372
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da mattilgale »

una tra le più belle formule di tdn

$ \displaystyle \sum_{d|n} \varphi (d) = n $
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"

Galileo Galilei
pak-man
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 giu 2008, 18:19

Messaggio da pak-man »

FeddyStra ha scritto:Formula di Hardy e Ramanujan per le partizioni di $ n $

$ \displaystyle p(n)=\frac 1 {\pi \sqrt 2} \sum_{1 \le k \le n} { \sqrt k \sum_{h mod k} { \omega_{h,k} e^{-2\pi i^{\frac {hn}k}} $$ \displaystyle \frac d {dn} \left( \frac { \cosh {\left( \frac {\pi \sqrt {n-\frac 1 {24}}} k \sqrt{\frac 2 3} \right)}-1 } { \sqrt {n-\frac 1 {24}} }\right)+O \left(n^{-\frac 1 4} \right) } } $

le partizioni di $ n $ sono la parte intera di $ p(n) $.
Questa formula è stata in seguito migliorata da Rademacher, in modo che il risultato sia un numero intero, e non un'approssimazione:

$ \displaystyle p(n)=\frac 1 {\pi\sqrt 2} \sum_{k=1}^{\infty} \sum_{0 \le m<k;(m,k)=1} e^{(\pi is(m,k)-2\pi inm/k)}\sqrt{k} $$ \frac{\partial}{\partial n}\left( \frac{\sinh\left(\displaystyle\frac{\pi}{k}\sqrt{\frac{2}{3}\left\displaystyle(n-\displaystyle\frac{1}{24}\right)} \right) } { \displaystyle\sqrt{n-\frac 1 {24}} }\right) $
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

Mi sembra buona per star qui e mi piace per la semplicità 8)

$ $\int_{- \infty}^{\infty} \frac{1}{z^2 + 1} \, dz = \pi$ $

Deriva dal fatto che

$ $\frac{d}{dx} \arctan(x) = \frac{1}{x^2 + 1}$ $
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Messaggio da spugna »

e questa l'avete dimenticata?

$ \sum_{n} \dfrac{1}{n^s} = \prod_{p} \dfrac{1}{1 - \dfrac{1}{p^s}} $
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
Kopernik
Messaggi: 731
Iscritto il: 03 apr 2009, 16:48
Località: Udine

Messaggio da Kopernik »

La formula di Eulero (una delle tante) per triangoli qualunque:

$ \[abc=4Rrp\, ,\] $

ove a,b, c sono i lati del triangolo, R è il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo, r il raggio della circonferenza inscritta e p il semiperimetro.
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da Agi_90 »

$ i^{-i} = \sqrt{e^{\pi}} $

:o :shock: :P
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Avatar utente
Cassa
Messaggi: 236
Iscritto il: 28 mar 2006, 21:48
Località: Genova

Messaggio da Cassa »

Lunghezza di un rotolo di carta: (igienica :lol:)

$ \displaystyle\frac{\pi}{S}(R-r)(R+r+S) $

dove R raggio esterno, r raggio interno, S spessore.

Sperando di non aver fatto errori :oops:
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Messaggio da spugna »

$ \forall s \in \mathbb{R}|s>0,\zeta(1-s)=\dfrac{\zeta(s) \cdot sin \left(\dfrac{1-s}{2} \pi \right) \cdot (s-1)!}{2 \cdot (2 \pi)^s} $
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
Rispondi