Il ...punto G.
Moderatore: tutor
Non e\' quello che ,maliziosamente, potreste aver pensato,ma e\' il punto
<BR>di Gergonne (detto piu\' propriamente punto gamma).Esso e\' definito cosi\':
<BR>Le rette che congiungono i vertici di un triangolo con i punti di contatto dello
<BR>incerchio con i lati opposti (ai vertici medesimi) formano fascio.
<BR>Il centro di quest\'ultimo e\' il punto ...G.
<BR>Esiste una dimostrazione che usa il cosiddetto teorema di Brianchon:voi
<BR>ne conoscete una di tipo elementare?
<BR>
<BR>di Gergonne (detto piu\' propriamente punto gamma).Esso e\' definito cosi\':
<BR>Le rette che congiungono i vertici di un triangolo con i punti di contatto dello
<BR>incerchio con i lati opposti (ai vertici medesimi) formano fascio.
<BR>Il centro di quest\'ultimo e\' il punto ...G.
<BR>Esiste una dimostrazione che usa il cosiddetto teorema di Brianchon:voi
<BR>ne conoscete una di tipo elementare?
<BR>
ehm...dimostrazione di cosa??...se vuoi una dimostrazione della concorrenza dei tre segmenti, usare Brianchon è come sfondare a calci una porta aperta: sia ABC il triangolo e siano E,F,G i punti di contatto del cerchio inscritto con i lati BC, CA, AB; allora BE=BG, AF=AG, CE=CF (poichè sono tangenti ad un cerchio da uno stesso punto) e quindi BE*CF*AG=BG*EC*FA per cui (T. di Ceva) EA, BF, CG concorrono.
<BR>
<BR>Se invece volevi altro dillo...non è che da tuo primo messaggio si capisse molto.
<BR>
<BR>Se invece volevi altro dillo...non è che da tuo primo messaggio si capisse molto.
Effettivamente non sono stato molto chiaro .Tuttavia ,avendo detto che le
<BR>congiungenti formano fascio ,mi sembrava ovvio che questo fosse la tesi .
<BR>Grazie per averla dimostrata,anche se richiamare il teorema di Ceva e\'
<BR>per me come il cane che.. si morde la coda .Colpa mia naturalmente. che non ho familiarita\' con questo teorema.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>congiungenti formano fascio ,mi sembrava ovvio che questo fosse la tesi .
<BR>Grazie per averla dimostrata,anche se richiamare il teorema di Ceva e\'
<BR>per me come il cane che.. si morde la coda .Colpa mia naturalmente. che non ho familiarita\' con questo teorema.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
Ma quanto mi gasa geometria...
<BR>
<BR>---
<BR>
<BR>Sia Z il punto interno di similitudine tra la circonferenza inscritta
<BR>e quella circoscritta ad ABC. Dimostrare che il punto di Gergonne
<BR>è coniugato isogonale di Z.
<BR>
<BR>---
<BR>
<BR>Proporrei inoltre a tutti di andare a guardare il problema di
<BR>febbraio sul sito www.matefilia.it : è troppo figo.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>---
<BR>
<BR>Sia Z il punto interno di similitudine tra la circonferenza inscritta
<BR>e quella circoscritta ad ABC. Dimostrare che il punto di Gergonne
<BR>è coniugato isogonale di Z.
<BR>
<BR>---
<BR>
<BR>Proporrei inoltre a tutti di andare a guardare il problema di
<BR>febbraio sul sito www.matefilia.it : è troppo figo.
<BR>
<BR>
Due rette,uscenti da uno stesso vertice di un triangolo,si dicono
<BR>ISOGONALI se sono simmetriche rispetto alla bisettrice del triangolo
<BR>uscente dallo stesso vertice.
<BR>Di seguito :tre ceviane del triangolo,passanti per un punto M,hanno
<BR>per isogonali tre rette passanti per un punto M\'.I punti M ed M\' si dicono
<BR>ISOGONALI.
<BR>Questo e\' quello che so ; sicuramente c\'e\' una definizione piu\' semplice.
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 15-02-2004 13:47 ]
<BR>ISOGONALI se sono simmetriche rispetto alla bisettrice del triangolo
<BR>uscente dallo stesso vertice.
<BR>Di seguito :tre ceviane del triangolo,passanti per un punto M,hanno
<BR>per isogonali tre rette passanti per un punto M\'.I punti M ed M\' si dicono
<BR>ISOGONALI.
<BR>Questo e\' quello che so ; sicuramente c\'e\' una definizione piu\' semplice.
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 15-02-2004 13:47 ]
No, Karl... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>non c\'è definizione più semplice...a meno di introdurre certe coordinate, dette trilineari, in cui ogni punto è individuato da una terna di numeri che sono proporzionali alle sue distanza dai lati del triangolo; a quel punto, il coniugato isogonale di (a,b,c) è (1/a,1/b,1/c), ma credo che questa sia solo una semplificazione estetica, in quanto la definizione che hai presentato tu ha il pregio di essere geometrica e costruttiva.
<BR>non c\'è definizione più semplice...a meno di introdurre certe coordinate, dette trilineari, in cui ogni punto è individuato da una terna di numeri che sono proporzionali alle sue distanza dai lati del triangolo; a quel punto, il coniugato isogonale di (a,b,c) è (1/a,1/b,1/c), ma credo che questa sia solo una semplificazione estetica, in quanto la definizione che hai presentato tu ha il pregio di essere geometrica e costruttiva.
Uhm...Jack, non che non mi fidi...solo che mi pareva di ricordare che il luogo dei centri di similitudine tra due circonferenze non concentriche è una circonferenza che ha la congiungente tra i centri omotetici come diametro...quindi in teoria non ci dovrebbe essere un solo punto di similitudine tra i due cerchi, ma un\'intera circonferenza...
<BR>Boh!! (prendo tempo perchè non riesco a risolvere...)
<BR>Boh!! (prendo tempo perchè non riesco a risolvere...)
Ho letto che i centri di similitudine sono le intersezioni del cerchio
<BR>di similitudine con la retta dei centri.Quindi sono solo due ( al piu\')
<BR>e vengono classificati in \"interno \" ed \"esterno\" in quanto essi
<BR>dividono internamente ed esternamente,come tutti i punti del cerchio di similitudine,il segmento dei centri in parti proporzionali ai raggi delle due
<BR>circonferenze.
<BR>di similitudine con la retta dei centri.Quindi sono solo due ( al piu\')
<BR>e vengono classificati in \"interno \" ed \"esterno\" in quanto essi
<BR>dividono internamente ed esternamente,come tutti i punti del cerchio di similitudine,il segmento dei centri in parti proporzionali ai raggi delle due
<BR>circonferenze.
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-15 06:52, J4Ck202 wrote:
<BR>Ma quanto mi gasa geometria...
<BR>
<BR>Proporrei inoltre a tutti di andare a guardare il problema di
<BR>febbraio sul sito www.matefilia.it : è troppo figo.
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>il problema in questione oltre che tanto \"figo\" e\' tanto difficile. Forse troppo rispetto al livello medio dei problemi della rubrica.
<BR>
<BR>Credo asperrimo senza taluni indizi lapidariamente largiti opportunamente nascosti.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>On 2004-02-15 06:52, J4Ck202 wrote:
<BR>Ma quanto mi gasa geometria...
<BR>
<BR>Proporrei inoltre a tutti di andare a guardare il problema di
<BR>febbraio sul sito www.matefilia.it : è troppo figo.
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>il problema in questione oltre che tanto \"figo\" e\' tanto difficile. Forse troppo rispetto al livello medio dei problemi della rubrica.
<BR>
<BR>Credo asperrimo senza taluni indizi lapidariamente largiti opportunamente nascosti.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>