Somma dei primi numeri n interi

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
sotyri
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 gen 2006, 15:15

Somma dei primi numeri n interi

Messaggio da sotyri »

Qualcuno può dimostrarmi la formula della domma dei primi numeri n interi?

Cioè 1+2+3....+n = [n(n+1)]/2


Scusate vado di fretta e non mi andava di usare il Latex :)
Ciao
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

induzione:

per n=1 : n(n+1)/2=1*2/2=1, ok
se vale per n : 1+2+...+(n+1)=(1+2+...+n)+(n+1)=n(n+1)/2 + (n+1)=(n+1)(n+2)/2, et voilà

oppure:

1+2+...+n=
n+(n-1)+...+1

sommando le 2 righe e associando i termini delle colonne corrispondenti viene fuori

(n+1)+(n+1)+....+(n+1) (n volte) =n(n+1)

quindi 2(1+2+...+n)=n(n+1), e ok

bye :wink:
Avatar utente
hydro
Messaggi: 219
Iscritto il: 07 apr 2005, 17:11
Località: milano

Messaggio da hydro »

Un altro modo di vederlo è quello che usò il simpatico Gauss all'età di 6 anni...

se disegni un triangolo del genere

x
xx
xxx
xxxx
.........

vedi che la sua area (che è la somma che stai cercando) è la metà di quella del rettangolo

xoooo
xxooo
xxxoo
xxxxo

la cui altezza è n e la base n+1
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Formule anche per i gradi più alti:

$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i = \frac {n(n+1)} 2 $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i^2 = \frac {n(n+1)(2n+1)} 6 $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i^3 = \left[\frac {n(n+1)]} 2 \right] ^2 $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i^4 = \frac {4n^5+15n^4+10n^3-n} {30} $
sotyri
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 gen 2006, 15:15

Messaggio da sotyri »

hydro ha scritto:Un altro modo di vederlo è quello che usò il simpatico Gauss all'età di 6 anni...

se disegni un triangolo del genere

x
xx
xxx
xxxx
.........

vedi che la sua area (che è la somma che stai cercando) è la metà di quella del rettangolo

xoooo
xxooo
xxxoo
xxxxo

la cui altezza è n e la base n+1

Ma 6 anni Gauss già si occupava di queste cose? Che infanzia felice..
Poeth
Messaggi: 37
Iscritto il: 17 giu 2006, 14:46

Messaggio da Poeth »

a parte che è un po' una leggenda ^^
Pare l'abbia raccontata lui e l'età che aveva è molto vaga (cioè ci sono molte versioni), devo ammettere che 6 anni sembra poco anche a me :p
Comunque buon per lui se da piccolo faceva queste cose ^^

PS: Non è che se ne occupava: il padre per renderlo un ragazzo prodigio gli procurò un'istruzione matematica forzata, cosa non rarissima all'epoca. E comunque non fu uno studio particolare, solo un'ispirazione :D
Ecco le prime buffe formule che ho scoperto.... ne sono fierissimo anche se sono inutili :D

[tex]\pi \simeq 10*(\sqrt{2} - 1) -1

e\pi(\pi+e) \simeq (\frac{10}{\sqrt2})^{2}

2*phi \simeq 1+ \sqrt{\frac{e\pi(e+\pi)}{10}}
[/tex]
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

sotyri ha scritto:1+2+3....+n = [n(n+1)]/2
Oppure anche: la somma dei primi n interi positivi è anche pari al numero di sottoinsiemi di due elementi contenuti nell'insieme {0, 1, ..., n}.

Perché? Perché se per elemento minimo del sottinsieme piglio 0, allora ho n scelte possibili per il secondo elemento. Se piglio 1, ho n-1 scelte. Se piglio 2, ho n-2 scelte. ... Se piglio n-1, ho una sola scelta per il secondo elemento (ossia n). Se piglio n, ho zero scelte. Totale delle coppie: n+ (n-1) + (n-2) +...+ 2 + 1 [+0].

Ma si sa che scegliere due elementi in un insieme di n+1 elementi si può fare in
$ $\binom{n+1} 2 = \frac{(n+1)n}{2} $. []
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

Ok dopo avere letto la soluzione figa (quella di Marco) vediamo anche quella brutta e contosa (cavoli la mia prima soluzione con le funzioni generatrici..) :wink:

Ricordo la seguente, valida in un opportuno insieme
(“would be valid as an identity in the ring of formal power series”)

$ \sum x^n = \frac{1}{1-x} $
Se non specificato le sommatorie sono intese da 0 a + infinito.

Lemma 1: $ \sum n x^n =\sum (n+1)x^{n+1} = \frac{x}{(1-x)^2} $
$ LHS=\sum x \frac{d}{dx} x^n $
$ = x \frac{d}{dx}\sum x^n $
$ = x\frac{d}{dx} \frac{1}{1-x} = \frac{x}{(1-x)^2} $

Lemma 2: $ \sum (n+1)x^n = \frac{1}{(1-x)^2} $
LHS$ = \frac{\sum (n+1)x^{n+1}}{x} $
$ = \frac{1}{(1-x)^2} $

Lemma 3: $ \sum(n+1)^2 x^n = \frac{x+1}{(1-x)^3} $
$ LHS = \frac{d}{dx}\sum (n+1)x^{n+1} $
$ = \frac{d}{dx}\frac{x}{(1-x)^2} $
$ = \frac{x+1}{(1-x)^3} $

Problema vero e proprio:
$ \displaystyle f(n) = \sum_{i=0}^n i $

Da cui ricavo la relazione ricorsiva:
$ 1)\displaystyle f(n)=n+f(n-1) $ per $ \displaystyle n > 0 $
$ \displaystyle f(0)=0 $

Sia A(x) la funzione generatrice di f(n).
$ \displaystyle A(x)=\sum f(n) x^n $

Moltiplico la 1 per $ x^n $ ottenendo:
$ 2)\displaystyle f(n)x^n = (n) x^n+f(n-1)x^n $

dalla 2 deduco (sommando da 0 a infinito):
$ \displaystyle\sum f(n)x^n =A(x)-f(0)=A(x)=xA(x)+\sum nx^n $
ovvero:

$ \displaystyle A(x)=\frac{\sum nx^n}{1-x} $
$ \displaystyle = \frac{x}{(1-x)^3} $
$ \displaystyle =\frac{1}{2} (\frac{x+1}{(1-x)^3}-\frac{1}{(1-x)^2}) $
$ \displaystyle =\frac{1}{2}(\sum (n+1)^2x^n-(n+1)x^n) $
$ \displaystyle =\sum \frac{n(n+1)}{2}x^n $

Quindi $ \displaystyle f(n)= \frac{n(n+1)}{2} $
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Avatar utente
teppic
Moderatore
Messaggi: 722
Iscritto il: 26 ago 2005, 09:50
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da teppic »

C'è anche un modo carino che sfrutta una serie telescopica:

$ n^2= n^2-(n-1)^2+(n-1)^2-(n-2^2)+\dots+1-0 $
$ \displaystyle=\sum_{k=0}^{n-1}\left[(k+1)^2-k^2\right]= \sum_{k=0}^{n-1}(2k+1)= 2\sum_{k=0}^{n-1}k+n, $

da cui

$ \displaystyle\sum_{k=0}^{n-1}k=\frac{n^2-n}{2}=\frac{n(n-1)}{2}, $

e quindi

$ \displaystyle\sum_{k=1}^{n}k=\frac{n(n+1)}{2}. $

Tra l'altro si estende facilmente ai gradi più alti e permette di ricavare le formule che ha dato edriv, anche se forse il modo migliore per ricavarle è passare dai coefficienti binomiali (o combinaizoni di oggetti) come ha fatto Marco.
ser dark
Messaggi: 23
Iscritto il: 23 ago 2006, 19:10

Messaggio da ser dark »

Beh, quello che si racconta sulla dimostrazione di Gauss è un ragionamento come il seguente, almeno da quello che sapevo io:

il maestro aveva dato come compito ai ragazzi sommare i primi 100 numeri naturali. Gauss allora (pare che di anni ne avesse un po' più di 6, intorno ai 10, ma ovviamente non lo sapremo mai con esattezza :-) ) notò che se sommava 1 + 100 , poi 2 + 99 ecc... , otteneva 50 coppie che come somma davano 101. allora gli bastò moltiplicare 50 coppie (cioè n/2) per 101 (n+1) per avere 5050, somma dei primi 100 naturali.

:wink:
"quando qualcuno ti chiede se sei un dio, tu gli devi dire si!" Bill Murray(Peter) in Ghostbusters
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Sì, l'unico modo di vedere subito la formula è questo secondo me... Vedi che 1+n, 2+ (n-1), 3+(n-2) e così via danno tutti n+1 come somma; poichè queste coppie sono metà dei numeri si ha ancora (n+1)*n/2[/tex]
rapportaureo
Messaggi: 124
Iscritto il: 18 feb 2007, 20:58

Messaggio da rapportaureo »

[ E comunque non fu uno studio particolare, solo un'ispirazione :D
[/quote]

Infatti si dice che preferisse il latino, ma dopo le Disquisiziones capì di essere + tagliato x la matematica!!
Menomale! cosa ce ne saremmo fatti di un latinista? :wink:
afullo
Messaggi: 945
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Almese (TO)
Contatta:

Messaggio da afullo »

ser dark ha scritto:il maestro aveva dato come compito ai ragazzi sommare i primi 100 numeri naturali
C'è anche un'altra versione della leggenda, secondo la quale il compito fu dato solo a Gauss per punizione (non viene specificato per quale causa) e lui in un certo senso fregò il maestro che gliela diede. :wink:
Avatar utente
mattilgale
Messaggi: 372
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da mattilgale »

boia enomis, ti sei letto generatingfunctionology...
bellobao ma... che cannoni!! :D
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"

Galileo Galilei
Jacobi
Messaggi: 227
Iscritto il: 08 mar 2007, 16:29

Messaggio da Jacobi »

edriv ha scritto:Formule anche per i gradi più alti:

$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i = \frac {n(n+1)} 2 $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i^2 = \frac {n(n+1)(2n+1)} 6 $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i^3 = \left[\frac {n(n+1)]} 2 \right] ^2 $
$ \displaystyle \sum_{i=1}^n i^4 = \frac {4n^5+15n^4+10n^3-n} {30} $

Metodo generale per ottenere $ \sum_{k=1}^{n}{k^i} $: basta trovare un polinomio di grado i+1, privo di termine noto, tale che:

$ P(x) - P(x-1) = x^i $, e quindi calcolare $ P(n) $

in quanto $ \displaystile \sum_{k=1}^{n}{k^i} = \sum_{k=1}^{n}{[P(k) - P(k-1)]} = P(n)-P(0 $), ma per ipotesi e' P(0) = 0, quindi$ \sum_{k=1}^{n}{k^i} = P(n) $

Per alcuni questo metodo e' arcinoto, ma vale sempre la pena ricordarlo ( perche e' una figata :D :D )
MIND TORNA CON NOI
Rispondi