Fisica sns o geometria da senior?

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Fisica sns o geometria da senior?

Messaggio da enomis_costa88 »

Due sfere di raggio R e uniformemente cariche con densità di carica opposta hanno una distanza tra i due centri $ d< 2R $.
Si mostri che il campo elettrico all'interno della regione di sovrapposizione delle due sfere è uniforme e proporzionale a d.

Davvero carinissimo questo problema (sns 2006), potevo quasi postarlo in geometria :wink:
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
TADW_Elessar
Messaggi: 145
Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
Contatta:

Messaggio da TADW_Elessar »

Potremmo partire dal fatto che:

Immagine

Detto $ ~E_+ $ il campo dovuto alla sfera con carica positiva a distanza $ ~r_+ $ ed $ ~E_- $ il campo dovuto alla carica negativa a distanza $ ~r_- $, e $ ~\rho $ la carica per unità di volume, e considerando che i vettori campo elettrico e area sono in ogni punto perpendicolari e che E è costante su una superficie sferica:

$ \displaystyle \varepsilon_0 \cdot E_+ \cdot 4\pi r_+^2 = \frac{4}{3} \pi r_+^3 \cdot \rho $

$ \displaystyle \vec{E_+} = \frac{\rho}{3 \varepsilon_0} \vec{r_+} $

e, ovviamente, anche:

$ \displaystyle \vec{E_-} = -\frac{\rho}{3 \varepsilon_0} \vec{r_-} $

Per cui nella zona d'intersezione:

$ \displaystyle \vec{E} = \vec{E_+} -\vec{E_-} = \frac{\rho}{3 \varepsilon_0} (\vec{r_+} - \vec{r_-}) $

Ma, per ogni punto nello spazio, $ \vec{r_+} - \vec{r_-} $ è la distanza $ ~d $ tra i centri delle sfere. Quod erat demonstrandum.
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

TADW_Elessar ha scritto:Ma, per ogni punto nello spazio, $ \vec{r_+} - \vec{r_-} $ è la distanza $ ~d $ tra i centri delle sfere.
Già alla fine la cosa più difficile è accorgersi che si lavora con vettori (per questo è più geometria che altro :wink: ) il resto è un banale gauss.
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
TADW_Elessar
Messaggi: 145
Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
Contatta:

Messaggio da TADW_Elessar »

È vero, però con l'aiuto del disegno non dovrebbe essere eccessivamente difficile. :wink:
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

Rilancio con un problema moooolto simile (ok sempre una cavolata è) :wink:

Sia considerato un contenuitore cilindrico di raggio a in cui è praticato un lungo foro di raggio b.
Gli assi dei due cilindri sono paralleli e posti ad una distanza d.
Una corrente i è uniformemente distribuita sull'area della sezione trasversale appartenente solo al cilindro di raggio a (insomma i è distruibuita sul cilindro meno che nel buco).
Determinare il campo magnetico all'interno del foro.

Buon lavoro!
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
TADW_Elessar
Messaggi: 145
Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
Contatta:

Messaggio da TADW_Elessar »

È zero? Non sono sicuro di aver capito la situazione...
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

No non è 0 ( e si risolve in modo molto analogo al precedente) .. la situazione è questa:
Hai un cilindro pieno con un buco cilindrico dentro..e la corrente non passa nel buco cilindrico, nel resto del cilindro la densità di corrente è omogenea.

Buon lavoro!
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
TADW_Elessar
Messaggi: 145
Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
Contatta:

Messaggio da TADW_Elessar »

Continuo a non capire: se prendo una linea circolare dentro il foro e concentrica con esso devo avere:

Immagine
(Legge di Ampère)

Essendo nel caso specifico $ ~i_{ch} = 0 $ dovrebbe seguire immediatamente $ ~B = 0 $. Mi sono perso qualcosa?
Avatar utente
enomis_costa88
Messaggi: 537
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brescia

Messaggio da enomis_costa88 »

TADW_Elessar ha scritto:dovrebbe seguire immediatamente $ ~B = 0 $. Mi sono perso qualcosa?
Si..hai sciolto l'integrale in modo sbagliato direi..stai applicando una simmetria che non c'è nella situazione in esame :D i centri dei due cilindri non sono gli stessi (sono a distanza d come detto prima).Quindi nel cilindrettino il B non è necessariamente in direzione radiale.
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
TADW_Elessar
Messaggi: 145
Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
Contatta:

Messaggio da TADW_Elessar »

Se imparassi a leggere bene i problemi... :S

$ \displaystyle B = \frac{\mu_0 i}{2\pi}\frac{d}{a^2-b^2} $
Barbara
Messaggi: 10
Iscritto il: 10 apr 2008, 15:37

Messaggio da Barbara »

Ciao...scusa se te lo chiedo adesso. Spero che ti ricorderai ancora di questo problema.
Potresti spiegare bene i passaggi che hai fatto??

Perchè a me non risulta che B all'interno del foro sia uniforme..

Grazie Ciao!!
Rispondi