Astronauti russi un pò sfigati (sns 2004/2005)

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
mitchan88
Messaggi: 469
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Astronauti russi un pò sfigati (sns 2004/2005)

Messaggio da mitchan88 »

Nel 1997 nella stazione spaziale Mir si produsse un piccolo foro con l'esterno, a causa del quale la pressione interna passò dal valore iniziale di 750 mmHg a quello di 675 mmHg in 8 minuti.
a) si mostri che durante tale periodo la pressione interna diminuì con legge esponenziale.
b)Si stimi l'area del foro sapendo che il volume pressurizzato della stazione era 400m^3 e che la temperatura interna era di 24°C.

;)
[url:197k8v9e]http://antrodimitch.wordpress.com[/url:197k8v9e]

Membro del fan club di Ippo_
memedesimo
Messaggi: 213
Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17

Messaggio da memedesimo »

Supponiamo il foro circolare, piccolo e di area A. Supponiamo inoltre che la temperatura non cambi, il che sembra ragionevole. Consideriamo un piccolo intervallino di tempo dt. In questo intervallino di tempo usciranno un piccolo numero di moli dn attraverso il foro della nave. Questo numero sarà pari a quello contenuto nel cilindro di area A e altezza Vx*dt dove Vx è la velocità orizzontale media delle particelle.


Il numero di moli per unità di volume è P/RT e dunque abbiamo che dn=-Vx*A*dt*P/RT. [1]

La velocità quadratica media è (3RT/Massamolare)^(1/2). La velocità orizzontale media è dunque (RT/Massamolare)^(1/2), perchè supponiamo che le componenti x,y e z della velocità siano uguali e dunque 3*Vx^2=(Vel.quad.media)^2.

differenziando PV=nRT abbiamo che dPV=dnRT [2]

sostituendo dn dalla [2] alla [1] e mettendoci anche Vx si ottiene che dP=-Costante*P*dt. Questa è un'equazione differenziale, che riscriviamo dP/P=-Costante*dt, e integrando da entrambe le parti ed elevando si ottiene che P=Po*e^(-Costante*t) dove Po è la pressione iniziale.

Scusate se non so usare il Latex...

ciao
lorenzik2
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 mag 2007, 20:05
Località: Alessandria

Messaggio da lorenzik2 »

e per stimare l'area?
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

mm...non sono daccordissimo su come calcoli Vx...non dovrebbe entrare in gioco la legge di bernoulli?
membro Club Nostalgici
memedesimo
Messaggi: 213
Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17

Messaggio da memedesimo »

per stimare l'area, hai la formula in funzione dell'area, basta che ricavi A e sostituisci
memedesimo
Messaggi: 213
Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17

Messaggio da memedesimo »

ah e bernoulli si può usare solo per i fluidi incomprimibili
Deerber
Messaggi: 60
Iscritto il: 21 mag 2007, 19:31
Località: roma

Messaggio da Deerber »

Allora... posto la mia soluzione, che peraltro è molto simile se non uguale a quella di memedesimo, ma forse con il $ LA\TeX $ si capisce un pò meglio...
Cominciamo col dire che, se consideriamo la temperatura costante (il che è ragionevolissimo dal momento che la stazione è praticamente circondata da vuoto, nonostante al punto b del problema si dica che " la temperatura interna $ \textsl{era} $ di 24 C"), allora possiamo scrivere $ $dP=dn\frac{RT}{V}[1]$ $. Per calcolare $ $dn$ $, consideriamo il foro di area $ $A$ $, e il numero di moli che vi passano attraverso in un intervallo temporale infinitamente piccolo: esso sarà $ $dn=\frac{AV_{qm}Pdt}{3RT}[2]$ $. Infatti ci accorgiamo che il numero di molecole che passerà sarà il numero di molecole presenti nel cilindretto di volume $ $AV_{qm}dt$ $, ovvero $ $AV_{qm}dt\mu$ $, dove $ $\mu$ $ rappresenta il numero di moli per unità di volume, che possiamo esprimere come $ $\mu=\frac{P}{RT}$ $ grazie alla legge dei gas perfetti. Dividendo il risultato per $ $3$ $ (visto che, come al solito, consideriamo semplicisticamente le $ $V_{qm}$ $ dirette con uguale probabilità lungo i $ $3$ $ assi dello spazio), otteniamo appunto la formula già esposta. Combinando la $ $[1]$ $ con la $ $[2]$ $ e risistemando un pò otteniamo $ $\frac{dP}{P}=-\frac{V_{qm}A}{3V}dt[3]$ $. Integrando a sinistra in $ $dP$ $ e a destra in $ $dt$ $, otteniamo $ $ln(\frac{P_f}{P_0})=-\frac{V_{qm}At}{3V}[4]$ $, da cui $ $P_f=P_0e^{-\frac{V_{qm}At}{3V}}[5]$ $, dove $ $P_f$ $ è la pressione finale, e $ $P_0$ $ la pressione a $ $t=0$ $. Il punto a è quindi risolto. Per il calcolo dell'area partiamo dalla $ $[4]$ $ e, ricordandoci che $ $V_{qm}=\sqrt{\frac{3RT}{N_am}}$ $, scriviamo $ $A=\frac{V}{t}\sqrt{\frac{<A>}{RT}}ln(\frac{P_f}{P_0})[6]$ $, dove $ $<A>$ $ è il peso atomico dell'aria, che è uno dei dati dell'esercizio (non postati da mitchan :P ), e gli altri sono tutti elementi noti.
Dovrebbe essere fatto tutto bene, se non sbaglio... correggetemi se c'è qualche errore :)

Editato per dei meno mancanti
Ultima modifica di Deerber il 07 ago 2007, 23:49, modificato 1 volta in totale.
TADW_Elessar
Messaggi: 145
Iscritto il: 21 mag 2006, 00:18
Contatta:

Messaggio da TADW_Elessar »

Dice che la temperatura era perché al momento del test la stazione era già bella che disintegrata in seguito al rientro programmato sulla Terra. :wink:
Deerber
Messaggi: 60
Iscritto il: 21 mag 2007, 19:31
Località: roma

Messaggio da Deerber »

Uhm... hai ragione anche tu :lol: :P
Il solito sbadato ^^
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

memedesimo ha scritto:Supponiamo il foro circolare, piccolo e di area A. Supponiamo inoltre che la temperatura non cambi, il che sembra ragionevole. Consideriamo un piccolo intervallino di tempo dt. In questo intervallino di tempo usciranno un piccolo numero di moli dn attraverso il foro della nave. Questo numero sarà pari a quello contenuto nel cilindro di area A e altezza Vx*dt dove Vx è la velocità orizzontale media delle particelle.


Il numero di moli per unità di volume è P/RT e dunque abbiamo che dn=-Vx*A*dt*P/RT. [1]

La velocità quadratica media è (3RT/Massamolare)^(1/2). La velocità orizzontale media è dunque (RT/Massamolare)^(1/2), perchè supponiamo che le componenti x,y e z della velocità siano uguali e dunque 3*Vx^2=(Vel.quad.media)^2.

differenziando PV=nRT abbiamo che dPV=dnRT [2]

sostituendo dn dalla [2] alla [1] e mettendoci anche Vx si ottiene che dP=-Costante*P*dt. Questa è un'equazione differenziale, che riscriviamo dP/P=-Costante*dt, e integrando da entrambe le parti ed elevando si ottiene che P=Po*e^(-Costante*t) dove Po è la pressione iniziale.

Scusate se non so usare il Latex...

ciao
Esattamente uguale a me, solo che secondo me bisogna aggiungere un fattore (1/2) alla velocità Vx. Questo perchè il Vx che abbiamo calcolato è la velocità media sull'asse x delle molecole, e a noi interessa solo la metà delle molecole che si muovono verso il buco, e non quelle che si allontanano dal buco. Oppure, volendo, il fattore 1/2 lo metti dopo...
memedesimo
Messaggi: 213
Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17

Messaggio da memedesimo »

C'hai anche ragione...ok allora mettiamoci un fattore $ 1/2 $!
rargh
Messaggi: 136
Iscritto il: 01 mag 2005, 13:13
Località: Milano

Messaggio da rargh »

Grande ho provato senza guardare la soluzione e l'ho azzeccato al 100%, fattore 1/2 compreso!

Tra parentesi, in teoria il concorso sns dovrebbe essere aperto anche a studenti del classico e, per quanto semplice come problema di equazioni differenziali, che ne sanno loro poveretti? Credevo si potessero risolvere tutti con nozioni minime di analisi.

Vabbè avrebbero potuto integrare l'equazione facendo il limite di una sommatoria di una progressione geometrica, ma quanta fatica per un povero ragazzo a digiuno di analisi...
Rispondi