Frazioni continue e equazioni di Pell...

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Frazioni continue e equazioni di Pell...

Messaggio da piever »

Visto che se ne è un po' parlato su questo forum, volevo chiedere a qualche anima pia se mi risolve questo (di)lemma:

è vero che le soluzioni di un'equazione di Pell si ottengono stoppando a un certo punto la frazione continua di $ \sqrt d $? E perché?

E l'antico algoritmo indiano come e perché funziona??

Grazie in anticipo...

ciau!!!


(si lo so che ho sbagliato sezione ma non credo che questa roba sia Teoria di Base e neanche MnE e, spero, nemmeno Birreria...)
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

È vero, ma bisogna sapere qual è il punto giusto per "stopparla" :)
Siccome per la dimostrazione servono un po' di cose, proviamo a trasformare il thread in un minicorso sulle frazioni continue, quindi:

Col termine "frazione continua" si intende un'espressione—finita o infinita—della forma$ q_0+\cfrac{1}{q_1+ \cfrac{1}{q_2+ \cfrac{1}{q_3+\dotsb}}} $ che for notation's sake indichiamo con $ \ q_0+\frac{1}{q_1+}\frac{1}{q_2+}\frac{1}{q_3+}\dotsb $.
Data una frazione continua definiamo "convergenti" le frazioni $ q_0+\frac{1}{q_1+}\frac{1}{q_2+}\dotsm\frac{1}{q_m} $ ottenute troncandola prima della fine.

Il nostro primo obbiettivo è trovare un'espressione comoda per i convergenti; data una successione, finita o infinita, $ \ q_0,q_1,\dotsc $ con $ q_0 $ intero e i $ q_i $ interi positivi per $ \ i\geq 1 $, definiamo due successioni nel modo seguente: $ \ A_0=q_0, B_0=1, A_1=q_0q_1+1, B_1=q_1 $ e
$ \ A_m=q_m A_{m-1}+A_{m-2}, \ B_m=q_m B_{m-1}+B_{m-2} $.

Dimostrate ora che

1) $ \ \frac{A_m}{B_m}=q_0+\frac{1}{q_1+}\frac{1}{q_2+}\dotsm\frac{1}{q_m} $

2) $ \ A_m B_{m-1}- B_m A_{m-1}=(-1)^{m-1} $
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Grazie Francesco per la "dimostrazione guidata" alla mia domanda, cercherò di non snervarti troppo...

Visto che voglio farmi del male (e che nessuno sembra particolarmente interessato a questa roba, come è comprensibile tra persone normali...) ecco delle pseudodimostrazioni ai due lemmini:

1) Dimostriamo che "1)" vale scegliendo $ q_0 $ reale generico e i $ q_i $ (con i>0) reali positivi. Facciamolo per induzione...

Per m=o e m=1 la tesi si verifica facilmente. Assumiamo vera la tesi per m e dimostriamola per m+1. Possiamo usare l'ipotesi induttiva in questo modo: costruiamo la (m+1)-upla (si dice davvero così?) $ p_0,...,p_m $ in questo modo:

$ p_i=q_i $ per i<m e $ p_m=\frac{q_mq_{m+1}+1}{q_{m+1}} $

Ora, chiamiamo $ C_i $ e $ D_i $ la successione dei convergenti della frazione continua generata da questi numeri. (per intenderci, C sarebbe A e D sarebbe B)

$ q_0+\frac{1}{q_1+}\frac{1}{q_2+}\dotsm\frac{1}{q_m+1}=p_0+\frac{1}{p_1+}\frac{1}{p_2+}\dotsm\frac{1}{p_m} $$ =\frac{C_{m}}{D_{m}}=\frac{A_{m-1}\frac{q_mq_{m+1}+1}{q_{m+1}}+A_{m-2}}{B_{m-1}\frac{q_mq_{m+1}+1}{q_{m+1}}+B_{m-2}}= $

$ =\frac{A_{m-1}(q_mq_{m+1}+1)+A_{m-2}q_{m+1}}{B_{m-1}(q_mq_{m+1}+1)+B_{m-2}q_{m+1}} $$ =\frac{q_{m+1}(A_{m-1}q_m+A_{m-2})+A_{m-1}}{q_{m+1}(B_{m-1}q_m+B_{m-2})+B_{m-1}} $$ =\frac{q_{m+1}A_{m}+A_{m-1}}{q_{m+1}B_{m}+B_{m-1}} $$ =\frac{A_{m+1}}{B_{m+1}} $
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

2) anche questo per induzione: il caso base si può fare a mano. Supponiamo la tesi vera per m-1 e dimostriamola per m:

$ A_mB_{m-1}-B_mA_{m-1} $$ =(q_mA_{m-1}+A_{m-2})B_{m-1}-(q_mB_{m-1}+B_{m-2})A_{m-1}= $

$ =A_{m-2}B_{m-1}-B_{m-2}A_{m-1}=(-1)^{m-1} $
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Benissimo. Analogamente al (2) si può dimostrare
3) $ \ A_m B_{m-2}-A_{m-2}B_m = (-1)^m q_m $
e, per curiosità e per sveltire i calcoli, si può dimostrare anche
4) $ \ A_m $ può essere ottenuto con questo algoritmo: Si prenda il prodotto di tutti i $ \ q_0,\dotsc,q_m $, si aggiungano tutti i prodotti ottenuti escludendo due $ \ q_i $ con indici consecutivi, si aggiungano ancora tutti i prodotti ottenuti escludendo due coppie di $ \ q_i $ con indici consecutivi, e così via fino a escludere $ \left\lfloor\frac{m+1}{2}\right\rfloor $ coppie. $ \ B_m $ si ottiene applicando lo stesso algoritmo a $ \ q_1,\dotsc,q_m $.
Esempio: $ \ A_3=q_0q_1q_2q_3+q_2q_3+q_0q_3+q_0q_1+1 $ e $ \ B_3=q_1q_2q_3+q_3+q_1 $.

Come ha giustamente osservato piever, per le proposizioni 1,2,3,4 non serve che i $ \ q_i $ siano interi, e in effetti non serve nemmeno assumere che siano reali, si tratta semplicemente di uguaglianze algebriche che sono sempre vere; se avete fegato potete considerarle identità in un campo di funzioni razionali $ \ \mathbb{Q}(q_0,q_1,\dotsc) $.

Se utilizziamo le ipotesi che aveva usato piever, cioè $ \ q_0 $ reale e $ \ q_i $ reale positivo per tutti gli indici positivi, possiamo dimostrare qualcosa sulla successione dei convergenti, precisamente
5) I convergenti pari $ \ \frac{A_{2m}}{B_{2m}} $ sono una successione monotona crescente; i convergenti dispari $ \ \frac{A_{2m+1}}{B_{2m+1}} $ sono una successione monotona decrescente; ogni convergente dispari è maggiore di ogni convergente pari.

Se in più aggiungiamo che i $ \ q_i $ sono interi, tornando all'ipotesi che avevo chiesto inizialmente, possiamo dimostrare che
6) La successione $ \ B_m $ è monotona crescente; $ \ B_m\geq m $, e la successione $ \ \frac{A_{m}}{B_{m}} $ tende ad un limite, che chiamiamo il valore della frazione continua.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Provo a concludere il discorso.

Punto 5).
Divido la 3) per $ B_mB_{m-2} $ e ottengo
$ \displaystyle\frac{A_m}{B_m}-\frac{A_{m-2}}{B_{m-2}}=\frac{(-1)^mq_m}{B_mB_{m-2}} $.

Ponendo ora $ m=2n $ si trova
$ \displaystyle\frac{A_{2n}}{B_{2n}}-\frac{A_{2(n-1)}}{B_{2(n-1)}}=\frac{(-1)^{2n}q_{2n}}{B_mB_{m-2}}=\frac{q_{2n}}{B_mB_{m-2}}>0 $,
quindi la sequenza degli $ \frac{A_{2n}}{B_{2n}} $ è crescente.

Ponendo ora $ m=2n+1 $ si trova
$ \displaystyle\frac{A_{2n+1}}{B_{2n+1}}-\frac{A_{2n-1}}{B_{2n-1}}=\frac{(-1)^{2n+1}q_{2n+1}}{B_mB_{m-2}}=-\frac{q_{2n+1}}{B_mB_{m-2}}<0 $,
quindi la sequenza degli $ \frac{A_{2n+1}}{B_{2n+1}} $ è decrescente.

Utilizzando analogamente l'identità 2) si possono confrontare i convergenti pari con quelli dispari e si vede che
$ \displaystyle\frac{A_{2n+1}}{B_{2n+1}}-\frac{A_{2n}}{B_{2n}}= $$ \displaystyle-\frac{1}{B_{2n+1}B_{2n}}\le 0 $ (*)
quindi ogni convergente dispari è più piccolo di ogni convergente pari.

Punto 6).
La successione dei convergenti pari è decrescente e limitata inferiormente, quindi converge. Allo stesso modo, converge la successione dei convergenti dispari.
Rimane da dimostrare che questo limite è lo stesso.
In base a come è definita, la successione$ B_n $ è crescente: infatti $ B_n=q_nB_{n-1}+B_{n-2}>q_nB_{n-1}>B_{n-1} $, quando i $ q_i $ sono interi. Proprio perchè si tratta di numeri interi, la successione sarà non solo crescente, ma anche divergente a $ +\infty $.
Dalla (*) si vede allora che la differenza delle due successioni tende a $ 0 $, quindi esse convergono al medesimo limite.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Fino ad ora abbiamo associato ad una successione, finita o infinita, $ \ q_0,\dotsc $ un numero reale, associando ad ogni successione finita l'ultimo dei convergenti e ad ogni successione infinita il limite dei convergenti. Mostriamo adesso come invertire questa funzione e costruire a partire da un numero reale una successione di $ \ q_i $ come nelle nostre ipotesi.
Sia $ \ \alpha\in\mathbb{R} $, e definiamo $ \ \alpha_0=\alpha $, $ \ q_0=\lfloor\alpha\rfloor $ e
$ \ \alpha_{n+1}=\frac{1}{\alpha_n-q_n} $
$ \ q_{n+1}=\lfloor\alpha_{n+1}\rfloor $
in modo che si abbia sempre
$ \displaystyle \alpha_n=q_n+\frac{1}{\alpha_{n+1}}. $
Questo procedimento può arrestarsi dopo un numero finito di passi se si raggiunge un $ \ \alpha_i $ intero, o andare avanti all'infinito se ciò non avviene mai.
Osserviamo che a parte $ \ \alpha_0 $ e $ \ q_0 $, per tutti i termini successivi si ha che $ \ 0 < \alpha_i < 1 $ e $ \ q_i\geq 1 $ e quindi la successione dei $ \ q_i $ dà luogo ad una frazione continua, che chiamiamo sviluppo di $ \ \alpha $ in frazione continua.
Notiamo anche la relazione
7)$ \displaystyle \alpha=\frac{\alpha_{n+1}A_n+A_{n-1}}{\alpha_{n+1}B_n+B_{n-1}} $.
Se lo sviluppo di $ \ \alpha $ è finito, è ovvio che l'ultimo convergente sia proprio uguale ad $ \ \alpha $; è vero anche
8) Se lo sviluppo di $ \ \alpha $ è infinito, i convergenti $ \ \frac{A_n}{B_n} $ tendono ad $ \ \alpha $.

È naturale a questo punto chiedersi quando lo sviluppo in frazione continua è finito, e se è unico; è un buon esercizio dimostrare
9) $ \ \alpha\in\mathbb{Q}\Leftrightarrow $ lo sviluppo di $ \ \alpha $ in frazione continua è finito.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Per quanto riguarda il punto 9), non riesco a capire se sia più difficile di quello che sembra, o se sembri più difficile di quello che è...

Assumiamo infatti che $ \alpha\in\mathbb Q $.
La frazione continua, come definita da te, si trova con un procedimento equivalente all'algoritmo euclideo applicato al numeratore e al denominatore di $ \alpha $. Dimostrare che lo sviluppo della frazione continua è finito si riduce quindi a dimostrare che l'algoritmo euclideo ha termine, il che è (abbastanza) chiaro.
Quindi abbiamo stabilito che
$ {\alpha\in\mathbb Q\Leftrightarrow\mbox{lo sviluppo è finito}} $.

Assumiamo ora che $ \text{lo sviluppo è finito} $.
Qui è proprio evidente vedere che la frazione continua si riduce a una frazione ordinaria (intendo "a due piani" e non più "a torre"...), la quale rappresenta (per definizione) un numero razionale.
Quindi è dimostrato anche che
$ {\mbox{lo sviluppo è finito}\Leftrightarrow\alpha\in\mathbb Q} $.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Che se lo sviluppo è finito il numero sia razionale è assolutamente ovvio; l'altra implicazione si riconduce, come hai osservato, all'algoritmo euclideo ma questo passaggio non è poi così evidente e vale la pena osservarlo in modo più esplicito, anche perché mostra legami con l'identità di Bezout e le diofantee lineari. Quando avremo finito tutto il discorso, conto di riorganizzare il thread nel glossario quindi preferisco evidenziare i punti che sono più importanti per il seguito ma anche quelli più "didattici".
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Allora, 7) viene per induzione (tanto per cambiare), è solo questione di farsi i conti che, effettivamente, tornano...

8 ) $ |\frac{A_n}{B_n}-\frac{\alpha_{n+1}A_n+A_{n-1}}{\alpha_{n+1}B_n+B_{n-1}}| $$ =|\frac{A_nB_{n-1}-B_nA_{n-1}}{B_n(\alpha_{n+1}B_n+B_{n-1})}|=\frac{1}{B_n(\alpha_{n+1}B_n+B_{n-1})} $ che tende a zero visto che il numeratore è costante e il denominatore tende a infinito.

9) Cerco di dire in maniera più esplicita (usando abbondantemente il suggerimento di Federico :roll: ) per quale ragione se $ \alpha $ è razionale, a un certo punto $ \alpha _n $ diventa intero.

Poniamo $ \alpha _0=\frac{a}{b} $

Ora, come si passa da $ \alpha _0 $ a $ \alpha _{1} $ ?? Prendiamo l'intero nonnegativo c tale che: c<b e b|(a-c). Ora abbiamo che $ \alpha _1= \frac{b}{c} $. Lo stesso passaggio è valido per andare da n a n+1 (anziché da 0 a 1). La successione dei denominatori è strettamente decrescente nei naturali, quindi a un certo punto si ferma.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Continuiamo con un lemma
10) La parte intera (grazie, piever) di $ \ q_0+\frac{1}{q_1+}\dotsm\frac{1}{q_m} $ è uguale a $ \ q_0 $ tranne che nel caso $ \ m=1,q_1=1 $, in questo caso è $ \ q_0+1 $.

L'ostacolo per dimostrare l'unicità dello sviluppo è che in effetti lo sviluppo in frazione continua NON è unico. Per esempio $ \ 1+\cfrac{1}{1+\cfrac{1}{1}}=1+\cfrac{1}{2} $ e quindi il numero 3/2 ha due sviluppi, uno dato da [1,1,1] e uno dato da [1,2]
(Indico con $ \ [q_0,q_1\dotsc] $ la frazione continua data da quella successione)

Questa è l'unica ambiguità possibile, in un certo senso analoga all'ambiguità che esiste nell'espressione decimale dei razionali che terminano con infiniti 0 o con infiniti 9.
Abbiamo che
11) I numeri razionali hanno esattamente due sviluppi in frazione continua, le loro lunghezze differiscono di uno, ed esattamente uno di essi termina con 1; sono dati da $ \ [q_0,\dotsc,q_n,1]=[q_0,\dotsc,q_n+1] $. I numeri irrazionali hanno un unico sviluppo in frazione continua.


Dopo aver dimostrato che i numeri con uno sviluppo finito sono razionali, ci chiediamo quali numeri irrazionali hanno uno sviluppo periodico, cioè dato da un antiperiodo $ \ q_0,\dotsc,q_n $ seguito da un periodo $ \ p_1,\dotsc,p_m $ che si ripete infinite volte (indichiamo con $ \ [q_0,\dotsc,q_n,\overline{p_1,\dotsc,p_m}] $ questa frazione continua).

Abbiamo che
12) Le frazioni continue periodiche rappresentano irrazionali quadratici, cioè radici di polinomi irriducibili di secondo grado a coefficienti interi (cioè numeri della forma $ \ a+b\sqrt{d} $ con $ \ a,b\in\mathbb{Q} $ e d intero libero da quadrati).
Ultima modifica di FrancescoVeneziano il 18 feb 2008, 11:58, modificato 1 volta in totale.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Alura, continuando a farsi del male:

10) Con frazionaria intendi intera, vero? (è inutile, non mi vengono più battute decenti da anni...)

Comunque, supponiamo che la parte intera della frazione sia diversa da $ q_0 $. Visto che i convergenti dispari sono strettamente decrescenti e maggiori dei convergenti pari, il primo deve essere maggiore o uguale di $ q_0+1 $ e, imponendo questo, si ottiene $ q_1\le 1 $, ma tutti i $ q_i $ sono interi positivi, per cui $ q_1=1 $

In questo modo si ha l'uguaglianza, per cui se la frazione continuasse oltre, diminuirebbe (data la decrescenza stretta dei convergenti dispari e il fatto che sono sempre maggiori dei convergenti pari), quindi questo è l'unico controesempio.

"10)"==>"11)" in maniera abbastanza evidente, e questo si capisce più facilmente ragionando sul problema, che non leggendo i miei deliri, per cui è meglio se evito di scriverlo.

12) Intanto notiamo che i numeri della forma $ a+b\sqrt d $ restano di quella forma se li invertiamo o se ci sommiamo un razionale, per cui possiamo considerare direttamente il caso $ [0,\overline{p_1,\dotsc,p_m}] $

Poniamo $ \beta =[0,p_1,\dotsc,p_m] $ (dove, per quanto detto in qualche altro post, $ \beta $ è un razionale positivo)

Ora, evidentemente, $ [0,\overline{p_1,\dotsc,p_m}]=[0,\overline{\beta}] $ (al solito, la frazione continua posso farla pure se i $ q_i $ non sono interi, anche se si perdono alcune proprietà..)

Ponendo $ \alpha =[0,\overline{p_1,\dotsc,p_m}] $ abbiamo che $ \alpha=\frac{1}{\beta +\alpha} $ cioè $ \alpha ^2+\beta\alpha=1 $

Infine, ponendo $ \beta=\frac{p}{q} $ con p e q interi, otteniamo che $ q\alpha ^2 +p\alpha -q=0 $ che è (un po' a modo suo) la tesi.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Mi sembra di vedere un problema col tuo (12)
Perché $ \ [0,\overline{p_1,\dotsc,p_m}]=[0,\overline{\beta}] $ ?
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

FrancescoVeneziano ha scritto:Mi sembra di vedere un problema col tuo (12)
In effetti sembra anche a me... Riparto da dove ero arrivato, rinunciando alla soluzione elegante (è preferibile che sia corretta in effetti..)

Passiamo quindi a una simpatica dimostrazione per "induzione dall'alto".

VERITA' CALATA DALL'ALTO:

Poniamo $ x=[0,\overline{p_1,\dotsc,p_m}] $

Poniamo:

$ a_0=1 $ e $ a_1=-p_1 $

$ b_0=0 $ e $ b_1=1 $

$ a_{n+1}=-p_{n+1}a_n+a_{n-1} $

$ b_{n+1}=-p_{n+1}b_n+b_{n-1} $

Si ha che:

$ x=\frac{a_{m}x+b_{m}}{a_{m-1}x+b_{m-1}} $

Come ogni altra verità calata dall'alto, questo si dimostra per induzione (nel nostro caso induzione su m, ma in genere è su n)

Quindi segue che $ a_{m-1}x^2+(b_{m-1}-a_{m})x-b_m=0 $

Sempre per induzione possiamo far vedere che $ (-1)^n a_n>0 $ per cui, ponendo n=m-1, abbiamo che $ a_{m-1}\neq 0 $ e quindi il nostro polinomio è davvero di secondo grado e non è (come magari uno abituato a perder punti in gara si sarebbe aspettato) il polinomio nullo.

Domandone: è vero anche il contrario, cioè che le radici di polinomi di secondo grado irriducibili hanno uno sviluppo periodico in frazione continua?
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Forse ho intuito cosa hai fatto, ma devo dire che ancora la dimostrazione non mi è chiara. Come dimostri l'identità $ \ x=\frac{a_{m}x+b_{m}}{a_{m-1}x+b_{m-1}} $? m è la lunghezza del periodo, non una variabile. Cerco di riordinare un po'.
Chiamiamo $ \ y=[\overline{q_0,\dotsc,q_n}] $ facendo partire il periodo da subito, senza lasciare uno 0 come antiperiodo.
I modi per procedere sensati adesso sono due (che in realtà sono lo stesso):

Ovviamente abbiamo $ \ y=[q_0,\dotsc,q_n,y] $ quindi possiamo vedere y come una frazione finita, il cui valore è $ \ y=\frac{A_{n+1}}{B_{n+1}}=\frac{y A_n +A_{n-1}}{y B_n +B_{n-1}} $

Oppure possiamo tornare all'identità (7), osservando che se prendiamo come $ \ \alpha $ y, anche $ \ \alpha_{n+1}=y $ ed ottenere di nuovo la stessa uguaglianza, che è $ \ B_n y^2 + (B_{n-1}-A_n)y-A_{n-1}=0 $ che dimostra la tesi (i B_i sono positivi e crescenti, quindi non è il polinomio nullo e, volendo evitare un altro modo di perdere punti, non può neanche essere il quadrato di un fattore lineare perché y è irrazionale)
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Rispondi