Pagina 2 di 2

Inviato: 17 nov 2008, 15:53
da BMcKmas
quark ha scritto:infatti la F che agisce sul corpo durante l'urto è la forza peso del corpo
Mi sa che devi studiare un po' più di fisica di base!

In generale durante un urto le forze come il peso proprio sono trascurate, mai sentito parlare di ipotesi impulsiva?

Inviato: 17 nov 2008, 16:59
da quark
no, mi spiace, scusate allora il mio banale errore :roll:

Inviato: 17 nov 2008, 17:10
da BMcKmas
quark ha scritto:no, mi spiace, scusate allora il mio banale errore :roll:
:shock:
non c'è da scusarsi, cerchiamo di risolvere i problemi insieme!

Durante l'urto sulla palla agisce una forza prevalente che deriva dal contatto con il pavimento. E' questa che determina l'urto e che modifica la quantità di moto (quasi invertendola). In genere il tempo d'urto non è stimabile sulla base delle normali conoscenze che sono disponibili in un approccio elementare perché sarebbe necessaria la descrizione almeno della deformabilità degli elementi che impattano (e anche così non è per niente semplice).
Generalmente nei problemi elementari si assume quindi che tale tempo d'urto sia molto piccolo (trascurabile) rispetto ai tempi tipici del fenomeno (nel caso specifico il tempo di volo).
Questo procedimento consiste nell'assumere la forza d'urto come impulsiva, ovvero che esercita un impulso indipendente dal tempo breve in cui essa agisce.

ciao

Inviato: 17 nov 2008, 17:18
da quark
allora coi dati che ci ritroviamo per risolvere il problema non dobbiamo considerare il tempo trascorso durante l'urto :wink:

Inviato: 17 nov 2008, 17:29
da BMcKmas
direi che trascurarlo è più che ragionevole

Inviato: 30 nov 2008, 16:41
da Phisicist
Salve, sono nuovo del posto!
Vorrei dire che non esiste un rimbalzo nel quale la palla arriva precisamente ad un massimo di 0.95 m di altezza.
se mg*3m * 0.75^(numero rimbalzi) = mg *0.95
Infatti $ 3m*0.75^4=0.9492m $

Non per essere pignolo...
!-D

Inviato: 30 nov 2008, 16:49
da Agostino
che arrotondando fa 0.95

PS anzichè * usa

Codice: Seleziona tutto

 \cdot
$ $ \cdot $ :wink:

Inviato: 30 nov 2008, 19:31
da SkZ
attenzione: la fisica non e' la matematica
in matematica $ ~6\cdot6=36 $, in fisica $ ~6(\pm.5)\cdot6(\pm.5)=36(\pm6) $
$ ~3\neq3.0\neq3.00 $, state ben attenti

quindi $ ~3(\pm.5)\cdot[.75(\pm.005)]^4=1.0\pm.2 $
Questo per fare i pignoli ;)