Pagina 2 di 2

Inviato: 10 dic 2009, 18:54
da Maioc92
oggi sono uscite le soluzioni, e in effetti quella del 7 è il numero in binario. Però mi chiedo: possibile che tutti ci siamo sbagliati e abbiamo visto il write fuori dal ciclo o il testo in pascal era sbagliato?? Ho sentito uno che aveva la prova in C ed era sicuro che fosse dentro, mentre tutti gli altri erano d'accordo sul fatto che fosse fuori (e avevano tutti la prova in pascal)...

Inviato: 10 dic 2009, 19:08
da fisicorel
Guarda, mi trovo nella stessa situazione anche io. Dove posso trovare le griglia ufficiale?

Inviato: 10 dic 2009, 19:13
da SkZ
io direi "dove si possono trovare i testi?" :?

Inviato: 10 dic 2009, 21:31
da Maioc92
le soluzioni sono nell'area riservata, me le ha date la prof responsabile. Eccole se vi interessano:
1. m2,m4 76
2. 9
3. a
4. 8
5. s2,s4,s6,s8 s1,s3,s5,s7
6. 40
7. a
8. d
9. b
10. 9
11. d
12. n1,n2,n5,n7 365

1. b
2. c
3. a=12 b=108
4. 4
5. c
6. 2
7. 1011011001
8. c

Per i testi non so quanto si debba aspettare, ma suppongo non tanto...che motivo avrebbero di tenerli segreti???? :?

EDIT: ecco i punteggi se volete sapere come siete andati
Logica
1-3: 1 punto
4-9: 2 punti
10-12: 3 punti

Informatica
1-2: 1 punto
3-6: 2 punti
7-8: 3 punti

Inviato: 10 dic 2009, 21:58
da exodd
la funzione (non mi ricordo come si chiamava, mettiamo foo) ha un'unica funzione: stampare numeri

solo che l'esecuzione di foo, prevede l'esecuzione di foo stessa con la parte intera di n/2

ciò vuol dire che, prima di scrivere la cifra (1 o 0) deve comunque esequire un'altra funzione foo, e quindi stampare un altra cifra... e così via, finchè n non diventa 1

quindi è ovvio che scriva il numero in binario!

Inviato: 11 dic 2009, 22:20
da exodd
30/40... non so cosa ho sbagliato...

Inviato: 11 dic 2009, 23:30
da Maioc92
io 29... quello che ho sbagliato lo potete vedere visto che ho messo le mie risposte. Comunque il testo del 4 mi sembrava scritto veramente male...

Inviato: 12 dic 2009, 19:36
da iademarco
Grazie Maioc92
28 punti...22 in matematica e 6 in informatica...qui mi è andata "bene" perchè c'erano problemi di matematica...alla fase regionale ho paura che andrà tutt'altro che bene :roll:

Inviato: 12 dic 2009, 21:48
da Maioc92
iademarco ha scritto:Qualcuno potrebbe dirmi i punteggi dei problemi sia di matematica che di informatica??? Non li ricordo, e vorrei calcolare il mio punteggio. Grazie
ho editato il messaggio con le soluzioni :wink:

Inviato: 13 dic 2009, 21:00
da Marta Venturi
26 punti in tutto... ma ero perfettamente cosciente che non era andata bene, quindi non mi dispiace neanche tanto...

Inviato: 14 dic 2009, 18:45
da fisicorel
io 24 punti e anche io ero cosciente di aver fatto uno schifo. Comunque sono arrivato primo nel liceo e penso che la prossima gara la farò(altrettanto male :lol: )

Inviato: 15 dic 2009, 14:29
da lerks
punteggio pieno anche quest'anno!!!
e dire che alcune, come ad esempio quella dei numeri complessi, le ho sparate a caso...!

Inviato: 19 dic 2009, 13:19
da matt955
io ho fatto 28, arrivando fortunatamente primo del mio istituto, facendo 15 in matematica e 13 in informatica.
Spero di fare meglio al provinciale anche se non ho idea del tipo di esercizi che ci saranno

BUONASERA!!!

Inviato: 17 feb 2010, 21:18
da italianodentro
buonasera a tutti gli utenti di questo forum!!!

io ho fatto 20 punti, molti errori, punteggio abbastanza deludente, ma sono passato comunque alla fase regionale(sono 4^ della mia scuola, e passano quelli con punteggio >=20!!!)...
qualcuno sa x caso qualche sito con esercizi?
nella sezione del sito olimpiadi-informatica, ti mandano su un altro degli allenamenti, e lì i link non sono funzionanti...

ringrazio qualunque utente mi fornisca qualche link.

ciao a tutti!!!

Inviato: 24 feb 2010, 14:16
da Spammowarrior
http://projecteuler.net/

non sono esercizi olimpici, però sono davvero di ogni livello di difficoltà, dai più facili (sotto il livello olimpico) ai più difficili (che credo siano ben al di là delle ioi)
inoltre secondo me lo scoglio più grande nell'applicare la teoria dell'informatica è la creazione dell'algoritmo: per imparare secondo me, la partenza dai problemi olimpici è un po' eccessiva, ma i primi problemi di eulero sono ottimi (anche solo il primo è davvero elementare ma ti da già un'idea di come mettere in pratica un concetto)

poi se hai problemi con qualcuno non esitare a chiedere qui, nella sezione di informatica, che forse qualcuno ti potrà aiutare ;)


ah, i problemi olimpici li trovi sul sito delle olimpiadi, andando in "struttura del sito" e cercando edizioni passate.