35. Fratelli dispettosi

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: 35. Fratelli dispettosi

Messaggio da Gottinger95 »

Signori perdonatemi la svista, era da un po' che non riprendevo la dimostrazione e avevo fatto un errore. Ho riaggiustato, considerando i bordi.
@enigma: è vero, effettivamente non è il migliore per un rettangolo a dimensioni fissate. Le correzioni sono dell'ordine di \( O(\sqrt{l})\); se la costante "nascosta" non è più grande di 7, \( \sqrt{l}\) è circa \(6.1\), e la differenza tra i due membri è circa \(43\). Non so se però un discorso così cafone abbia un minimo di consistenza :mrgreen:
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: 35. Fratelli dispettosi

Messaggio da <enigma> »

Gottinger95 ha scritto:Signori perdonatemi la svista, era da un po' che non riprendevo la dimostrazione e avevo fatto un errore. Ho riaggiustato, considerando i bordi.
@enigma: è vero, effettivamente non è il migliore per un rettangolo a dimensioni fissate. Le correzioni sono dell'ordine di \( O(\sqrt{l})\); se la costante "nascosta" non è più grande di 7, \( \sqrt{l}\) è circa \(6.1\), e la differenza tra i due membri è circa \(43\). Non so se però un discorso così cafone abbia un minimo di consistenza :mrgreen:
No non ce l'ha perché non sai cos'è l'O-grande :P
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: 35. Fratelli dispettosi

Messaggio da Gottinger95 »

Quello si, lo so:
\( f(x) \in O(g(x)) \Leftrightarrow \) esistono \(x_0, \alpha \in \mathbb{R}^+\) tali che \( \forall x \ge x_0\) vale \(0 \le f(x) \le \alpha g(x)\).
Se nel calcolo che hai fatto è possibile stimare \(\alpha\), e \(\alpha < 7\) oppure \( \alpha\) è in funzione di \(l\) ed è minore di \(\sqrt{l}\), allora basta a correggerlo. Ma dipende anche da \(l_0\), e bisognerebbe stimare anche quello. Visto che non ho idea di che calcolo hai fatto, non so se queste cose sono campate in aria, ma qualche volta si può fare!
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: 35. Fratelli dispettosi

Messaggio da jordan »

Chi procede?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: 35. Fratelli dispettosi

Messaggio da Gottinger95 »

Non so, se qualcuno lo aveva risolto vada pure, altrimenti ne posto un'altro!
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1452
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: 35. Fratelli dispettosi

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Gottinger95 ha scritto:Non so, se qualcuno lo aveva risolto vada pure, altrimenti ne posto un'altro!
Immagino sia tuo l'onore di continuare
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Rispondi