Pagina 2 di 2

Inviato: 11 mar 2005, 11:56
da Ceva
perché sempre questi nomi dei 3d con ''stupido'' etc? Non mi paiono cose stupide.

Inviato: 13 mar 2005, 14:31
da 1000vale
spero di non sbagliare nel provare a darti una risposta:per il principio di inerzia, se su un corpo agisce una forza nulla esso si muove di moto rettilineo uniforme....Se invece (sempre in assenza di attrito) vi si applica una forza F , si ottiene un'accelerazione direttamente proporzionale alla forza (F=ma) con m=massa.Quindi anche se applichiamo una forza molto piccola l'accelerazione è sufficiente per mettere il corpo in stato di moto(a=F/m)...

Inviato: 14 mar 2005, 16:12
da Sisifo
1000vale ha scritto: se su un corpo agisce una forza nulla esso si muove di moto rettilineo uniforme....
Meglio: se la risultante delle forze è nulla. Scusatemi se sono fiscale ma ne ho passati di guai per queste sottigliezze...

Inviato: 22 mar 2005, 17:15
da 1000vale
hai perfettamente ragione...Del resto in queste discipline è necessario essere fiscali(come direbbe la mia prof di matematica :evil: )!Ma il resto della risposta è esatto?

Inviato: 22 mar 2005, 18:01
da MindFlyer
Boll ha scritto:La mia prof sostiene che rimanga in quiete nel luogo in cui è se io non applico una "forza abbastanza forte" da spostarlo.
Laureata in Biologia anche lei? E magari ti insegna pure Matematica... :roll:

Inviato: 22 mar 2005, 18:08
da Boll
Non so in cosa sia laureata, ma credo in Fisica, come del resto la mia prof di Mate (un'altra). Lei sostiene che posso stabilire se "qualcosa" è funzione o no a prescindere dal dominio... :D

Inviato: 22 mar 2005, 18:16
da MindFlyer
Boll ha scritto:Non so in cosa sia laureata, ma credo in Fisica, come del resto la mia prof di Mate (un'altra). Lei sostiene che posso stabilire se "qualcosa" è funzione o no a prescindere dal dominio... :D
Se non altro, concepisce che in Matematica esistano cose diverse da funzioni, e per un Fisico è già un bel traguardo!! E sa anche che esistono funzioni non continue?
(Questa è cattiva... :? )

Inviato: 22 mar 2005, 18:30
da Boll
Non saprei, ma se ti può consolare ha dato una definizione di successione che dava per inesistente la successione di Fibonacci: "Una successione è definita per ricorrenza lineare se si definisce il primo termine e il rapporto fra l'n-esimo e il precedente"

Inviato: 23 mar 2005, 09:22
da Huxeley
Se applichi una forza, piccola quanto vuoi, in assenza di attrito, il corpo si muove di moto uniformemente accelerato parallelamente alla superficie. La forza di gravità, essendo verticale, è equilibrata dalla reazione vincolare del suolo. Se la forza è applicata per un tempo breve il corpo si muove di m.u.a. per quel tempo, poi continua a muoversi di moto rettilineo uniforme con velocità uguale a quella raggiunta nell'istante in cui cessa l'applicazione della forza.
Questa è la fisica classica e se qualcuno dice il contrario è un ignorante patentato.

Inviato: 23 mar 2005, 09:49
da bh3u4m
Huxeley ha scritto: Questa è la fisica classica e se qualcuno dice il contrario è un ignorante patentato.
Io conosco un corpo che se gli applichi una forza finisce nella 5° dimensione, dovresti rivedere la tua teoria perché non è esatta.

Inviato: 25 mar 2005, 18:40
da Huxeley
spiritoso!