Pagina 1 di 1

La laurea in matematica...

Inviato: 01 apr 2010, 23:30
da davideclasse92
Leggendo sul sito dell'università La Sapienza (mi sto documentando perchè faccio il quarto scientifico) ho visto che la laurea in matematica è triennale ottenendo 120 CFU,ma ne occorrono altri 60 poichè per conseguirla ne servono 180.
Lo studente può ottenerli,dopo i tre anni,scegliendo un percoso di studi a lui preferito. Le opzioni sono:

● Curriculum “Generale”
● Curriculum “Matematica per le applicazioni”
● Curriculum “Metodi matematici per le scienze e la tecnologia”
● Curriculum “Storia, didattica e fondamenti”

Io ho letto di ogni curriculum gli esami da affrontare e quant'altro...quello che non ho capito è qual è effettivamente la differenza di una laurea del primo,secondo,terzo o quarto tipo???

se uno volesse una laurea in matematica con una specializzazione in informatica cosa deve scegliere???


scusate l'ignoranza :(

Inviato: 02 apr 2010, 01:15
da Ani-sama
Se tu ti iscrivi a matematica, quello che avrai alla fine del tuo percorso di studi triennale sarà una laurea in matematica, punto e basta. :)

Il curriculum scelto condiziona soltanto gli esami che sceglierai. La differenza tra vari curricula non è formale al di là di ciò (cioè, appunto: vincoli sugli esami da scegliere) ma ovviamente sostanziale. Uno che ha idea di andare a insegnare opterà bene per il curriculum "storia, didattica e fondamenti". Uno che si appassiona all'algebra o alla geometria dovrà stare per forza sul "generale". Se invece vuoi puntare sulla modellistica (e magari anche sull'informatica) sceglierai quello "per le applicazioni".

Banalmente, gli esami che scegli condizionano la tua formazione. Quindi, è opportuno sceglierli bene, a seconda di ciò che intendi fare. :) In realtà non credo sia poi tanto difficile: sostanzialmente, basta un po' andare su "quel che piace". :)

Inviato: 02 apr 2010, 12:45
da davideclasse92
Grazie mille per la risposta :lol:

Inviato: 02 apr 2010, 14:02
da fph
Se è come a Pisa, i curriculum (o se preferite curricula) sono solo indicativi. Ci sono alcuni vincoli sul piano di studi ("devi fare almeno un esame tra X, Y e Z"; "devi fare almeno 28 crediti con esami del gruppo G"), ma una volta soddisfatti questi uno può scegliere di seguire i corsi che preferisce, in assoluta libertà.