Pagina 1 di 1

gradi centigradi

Inviato: 09 giu 2007, 12:03
da angecinque
Ciao,
qualcuno sa dirmi come si inserisce il "°" per poter scrivere i gradi centigradi?

grazie
ciao

Inviato: 09 giu 2007, 12:47
da killing_buddha
$ ~100 \textcelsius $ 100 \textcelsius (che però qui non si vede....)
oppure
$ ~100^\circ $ 100^\circ

Inviato: 09 giu 2007, 13:12
da salva90
mmm... scrivendo normalmente no eh?

Codice: Seleziona tutto

100°
$ 100° $

Inviato: 09 giu 2007, 13:38
da batmath
Ci sono diversi modi. Quello che mi piace di più è usare il pacchetto gensymb (che fa parte di una collezione di pacchetti dal nome was)

Codice: Seleziona tutto

\usepackage{gensymb}
nel preambolo.
Il pacchetto prevede diversi comandi, tra cui \degree, \celsius, \perthousand, \micro e \ohm (di ovvio significato).
Un altro modo (è quello classico standard) è di usare un esponente
100^{\circ}
Attenzione alle parentesi graffe che racchiudano il comando \circ.

Inviato: 09 giu 2007, 13:51
da SkZ
salva90 ha scritto:mmm... scrivendo normalmente no eh?

Codice: Seleziona tutto

100°
$ 100° $
° non compare in tutte le tastiere. Il metodo "ufficiale" e' quello che ha riferito batmath
100^\circ $ 100^\circ $
(le parentesi in questo caso non servono)

Inviato: 09 giu 2007, 15:34
da batmath
Si è vero che le parentesi graffe in questo caso (e altri simili) sono superflue, ma per lunga esperienza posso dire che se si comincia a trascurarle in casi come questo, si finisce per trascurarle qualche volta di troppo. Essendo tendenzialmente un purista, rispetterei la regola che se l'esponente è costituito da più di una lettera si deve racchiudere tra parentesi. Ma naturalmente le regole sono belle proprio perchè si possono non rispettare ...

Inviato: 18 giu 2007, 13:04
da angecinque
ciao,

ho provato a usare il comando suggerito da batmath ma mi da dei problemi, inserendo il codice:

Codice: Seleziona tutto

1^{\circ} settembre 2003, l'invio di
il risultato è:

dal 1°settembre2003,l'inviodi

Cioè mi scrive la parte restante di testo tutta attaccata, in corsivo e tutta su una linea, finchè c'è spazio, poi niente...

non è la prima volta che mi capita questo problema anche con altri tipi di comandi, ad esempio se scrivo:

Codice: Seleziona tutto

formula chimica (-CH2-)_{n} dove n pu\'o arrivare fino ad alcuni milioni
l'output dopo la compilazione in .pdf è:

formula chimica (-CH2-)ndovenpu´oarrivarefinoadalcunimilioni.

suggerimenti...?

grazie

ange

Inviato: 18 giu 2007, 13:34
da killing_buddha
angecinque ha scritto:ciao,

ho provato a usare il comando suggerito da batmath ma mi da dei problemi, inserendo il codice:

Codice: Seleziona tutto

1^{\circ} settembre 2003, l'invio di
il risultato è:

dal 1°settembre2003,l'inviodi

Cioè mi scrive la parte restante di testo tutta attaccata, in corsivo e tutta su una linea, finchè c'è spazio, poi niente...

non è la prima volta che mi capita questo problema anche con altri tipi di comandi, ad esempio se scrivo:

Codice: Seleziona tutto

formula chimica (-CH2-)_{n} dove n pu\'o arrivare fino ad alcuni milioni
l'output dopo la compilazione in .pdf è:

formula chimica (-CH2-)ndovenpu´oarrivarefinoadalcunimilioni.

suggerimenti...?

grazie

ange
Questo succede perchè non usi i dollari: se non scrivi $$ [testo matematico]$$ LaTeX lo legge automaticamente come testo matematico, e in quella modalità gli spazi funziano diversamente.

Sono certo che se scrivi $1^{\circ}$ otterrai quel che vuoi.

Inviato: 18 giu 2007, 14:30
da batmath
Si tratta di "codice matematico" che va racchiuso tra i delimitatori matematici $...$ oppure \[...\].

$1^{\circ}$ settembre 2003, l'invio di

Stesso discorso per la formula chimica.

Mi meraviglia il fatto che non ti abbia dato messaggio di errore.
Buon lavoro!

Inviato: 18 giu 2007, 16:59
da angecinque
ecco, così funziona, non avevo ben capito l'uso del simbolo $...

di errori in realtà me ne dà tantissimi ma ho rinunciato a correggerli tutti...

ciao