ok, ho sbagliato a fare i calcoli LOL...
e dire che quando me lo hai spiegato alla lavagna pensavo di aver sbagliato tutto... Però vedi avevo ragione che c'era qualcosa che non andava nei tuoi calcoli xD
nooooooooooooo SKIP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ahahahahhaa
però il ragionamento era in ...
La ricerca ha trovato 7 risultati
- 09 feb 2010, 20:12
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
- 09 feb 2010, 20:10
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
nooooooooooooo SKIP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ahahahahhaaVittGam ha scritto:e dire che quando me lo hai spiegato alla lavagna pensavo di aver sbagliato tutto... Però vedi avevo ragione che c'era qualcosa che non andava nei tuoi calcoli xDkinder8 ha scritto:ok, ho sbagliato a fare i calcoli LOL...
- 09 feb 2010, 19:45
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
- 09 feb 2010, 19:26
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
- 09 feb 2010, 19:22
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
eh vabè ma non me pare che diceva che erano consecutivi... io ho pensato che p=q n=1.... con questa p=q= qualsiasi n° primo, o sbaglio qualcosandp15 ha scritto:Giuseppe R intendeva dire numeri consecutivi, non primi consecutivi che è sbagliato.kinder8 ha scritto:Siete sicuri che diceva due primi consecutivi==??
- 09 feb 2010, 19:20
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
La dimostrazione del primo su quanto detto da ndp15 dovrebbe essere circa:
n=\frac{p^2+q^2-1}{pq} e da n intero modulo q ricavo p \mid (q-1) o (q+1) e modulo p ricavo la stessa cosa a parti invertite, da cui segue p e q primi consecutivi (aver detto in questo passaggio che segue p e q con parità ...
n=\frac{p^2+q^2-1}{pq} e da n intero modulo q ricavo p \mid (q-1) o (q+1) e modulo p ricavo la stessa cosa a parti invertite, da cui segue p e q primi consecutivi (aver detto in questo passaggio che segue p e q con parità ...
- 09 feb 2010, 19:04
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2010
- Risposte: 310
- Visite : 94687
La dimostrazione del primo su quanto detto da ndp15 dovrebbe essere circa:
n=\frac{p^2+q^2-1}{pq} e da n intero modulo q ricavo p \mid (q-1) o (q+1) e modulo p ricavo la stessa cosa a parti invertite, da cui segue p e q primi consecutivi (aver detto in questo passaggio che segue p e q con parità ...
n=\frac{p^2+q^2-1}{pq} e da n intero modulo q ricavo p \mid (q-1) o (q+1) e modulo p ricavo la stessa cosa a parti invertite, da cui segue p e q primi consecutivi (aver detto in questo passaggio che segue p e q con parità ...