La ricerca ha trovato 11 risultati
- 26 giu 2011, 13:53
- Forum: Fisica
- Argomento: disuguaglianza da biliardo
- Risposte: 1
- Visite : 3787
Re: disuguaglianza da biliardo
Bonus: se la palla viene colpita ad una certa altezza $h$ dal piano, non slitta mai. Trovare $h$.
- 22 apr 2011, 20:22
- Forum: Fisica
- Argomento: Urto pallina-disco
- Risposte: 1
- Visite : 3673
Re: Urto pallina-disco
Sul sistema non agiscono forze esterne ed il momento angolare, che calcolo rispetto al centro del disco, si conserva.
$\displaystyle mvd+\frac{1}{2}MR^2\omega=(mR^2+\frac{1}{2}MR^2)\omega_f\Rightarrow \omega_f \approx 0.50 s^{-1}$
Poichè la pallina rimane attaccata al disco e quindi l'urto non è ...
$\displaystyle mvd+\frac{1}{2}MR^2\omega=(mR^2+\frac{1}{2}MR^2)\omega_f\Rightarrow \omega_f \approx 0.50 s^{-1}$
Poichè la pallina rimane attaccata al disco e quindi l'urto non è ...
- 07 lug 2010, 13:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Trovare la latitudine
- Risposte: 16
- Visite : 8658
- 07 lug 2010, 13:14
- Forum: Fisica
- Argomento: Trovare la latitudine
- Risposte: 16
- Visite : 8658
- 07 lug 2010, 12:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Trovare la latitudine
- Risposte: 16
- Visite : 8658
- 27 giu 2010, 20:54
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Quadrato di area quintupla
- Risposte: 10
- Visite : 5643
- 27 giu 2010, 19:46
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Quadrato di area quintupla
- Risposte: 10
- Visite : 5643
- 26 giu 2010, 21:34
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Quadrato di area quintupla
- Risposte: 10
- Visite : 5643
Prendiamo un quadrato $ABCD di lato $3x . Sul lato $AB individuiamo il punto $E che si trova a $2x dal punto $A . Sul lato $BC prendiamo il punto $F che si trova a $2x da $B ripetendo il passaggio per gli altri due lati. Il segmento $EF , così come gli altri individuati dai punti trovati, misura $x ...
- 18 giu 2010, 09:45
- Forum: Fisica
- Argomento: un compasso che penzola
- Risposte: 1
- Visite : 2293
- 08 giu 2010, 21:26
- Forum: Algebra
- Argomento: Somma di frazioni
- Risposte: 4
- Visite : 2286
- 08 giu 2010, 20:45
- Forum: Algebra
- Argomento: Somma di frazioni
- Risposte: 4
- Visite : 2286
Somma di frazioni
Scusate la banalità dell'argomento, ma mi è sorto questo dubbio.
Due frazioni che non siano complementari, sommate tra loro, possono dare un numero intero?
Mi verrebbe da dire no, ma non vorrei sbagliarmi.
Faccio un esempio:esistono due numeri \displaystyle x e \displaystyle y tali che
la \frac{x ...
Due frazioni che non siano complementari, sommate tra loro, possono dare un numero intero?
Mi verrebbe da dire no, ma non vorrei sbagliarmi.
Faccio un esempio:esistono due numeri \displaystyle x e \displaystyle y tali che
la \frac{x ...