Jordan non scrive più su questo forum.kn ha scritto:... qua un problema di lilceng più forte...
La ricerca ha trovato 12 risultati
- 11 lug 2010, 17:53
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Generatori vietati
- Risposte: 6
- Visite : 3987
- 10 lug 2010, 13:16
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Generatori vietati
- Risposte: 6
- Visite : 3987
- 08 lug 2010, 01:19
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
- 05 lug 2010, 14:40
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
- 04 lug 2010, 22:36
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
- 04 lug 2010, 22:23
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
- 03 lug 2010, 17:16
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
Esattamente la tua definizione: viewtopic.php?t=8138&highlight=mersenne o viewtopic.php?t=8153&highlight=mersenne ; comunque si, va bene tutto: buona giornata
- 03 lug 2010, 12:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
- 27 giu 2010, 17:01
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148453
- 22 giu 2010, 09:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea greca.
- Risposte: 13
- Visite : 3549
Re: Diofantea greca.
Dato che $ x\le y\le z $ allora $ \displaystyle 1<1+\frac{2}{xyz}=\sum_{cyc}{\frac{1}{x}}\le \frac{3}{x} $ per cui $ x\in \{1,2\} $. Credo sia più veloce oltre che più intuitivoClaudio. ha scritto:Determina tutte le triplette intere positive $ $(x,y,z) $ con $ $x\le y\le z $ che soddisfano:
$ $xy+yz+xz-xyz=2 $
- 05 giu 2010, 01:53
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: In quanti modi un numero è somma di quadrati?
- Risposte: 7
- Visite : 2734
- 03 giu 2010, 05:08
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: In quanti modi un numero è somma di quadrati?
- Risposte: 7
- Visite : 2734
In quanti modi un numero è somma di quadrati?
Sia n>1 un intero fissato, e f(n) il numero di modi possibili in cui può essere espresso come somma di quadrati. Siano anche a(n) il numero di divisori di n della forma 4m+1, e b(n) il numero di divisori di n della forma 4m+3.
Dimostrate che f(n)=4[a(n)-b(n)].
Dimostrate che f(n)=4[a(n)-b(n)].