Vorrei continuare il dia-logo :
Ho scritto:
...La matematica è quindi "senza le fondamenta" e la Fisica, idem. non si sa spiegare cosa sono i numeri, le operazioni dell'artitmetica, il punto, la linea e la superficie della geometria, ne come li si fa.
A Kopernik che scrive:
Stai attento ...
La ricerca ha trovato 7 risultati
- 14 lug 2010, 14:06
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
- 12 lug 2010, 11:27
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
La velocità è definita come la derivata della posizione nel tempo, o come da liceali \displaystyle \frac{\text{spazio percorso}}{\text{tempo impiegato}} ; quindi nel SI si misura in metri al secondo \displaystyle \frac{m}{s} .
Adesso \displaystyle c è una velocità, e quindi ha come unità di misura ...
Adesso \displaystyle c è una velocità, e quindi ha come unità di misura ...
- 11 lug 2010, 14:22
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
Proviamo con un esempio elementare: hai presente la differenza che corre fra lunghezza, superficie e volume? Non sono grandezze omogenee fra loro, e infatti non si può sommare una superficie con un volume. Coerentemente, hanno unità di misura diverse (rispettivamente metri, metri quadrati e metri ...
- 11 lug 2010, 14:09
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
- 11 lug 2010, 13:56
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
- 11 lug 2010, 12:29
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
- 10 lug 2010, 23:07
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: velocità della luce...?
- Risposte: 77
- Visite : 96612
velocità della luce...?
Ciao.
Ho un dubbio sulla famosa formula di Einstein: E = mc^2
Se considerata come "costante" matematica, ergo, un numero, non ho alcun problema ad elevare al quadrato "c".
Ma in fisica essa indica la velocità della luce, per quanto ho capito.
Il valore è dunque una "costante" perchè ...non si ...
Ho un dubbio sulla famosa formula di Einstein: E = mc^2
Se considerata come "costante" matematica, ergo, un numero, non ho alcun problema ad elevare al quadrato "c".
Ma in fisica essa indica la velocità della luce, per quanto ho capito.
Il valore è dunque una "costante" perchè ...non si ...