La ricerca ha trovato 46 risultati

da 6frusciante9
17 apr 2015, 22:43
Forum: Algebra
Argomento: Funzionale con due variabili
Risposte: 4
Visite : 2422

Re: Funzionale con due variabili

Mh , sono arrivato ad una soluzione parziale .. Ma da dove viene ?
da 6frusciante9
14 apr 2015, 14:23
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: EGMO 2015
Risposte: 26
Visite : 12447

Re: EGMO 2015

Anér ha scritto:
Un quiz per tutti: tra le altre squadre, ce ne sta una rappresentata da Gupta, Liang, Wang, Zhang, Gong e Iglesias: questi sono i loro cognomi, indovinate un po' di che nazione si tratta?
Sarà mica la squadra degli States ?
da 6frusciante9
13 apr 2015, 21:20
Forum: Geometria
Argomento: Buh ... bel triangolo
Risposte: 0
Visite : 2922

Buh ... bel triangolo

Sia ABC un triangolo isocele , rettangolo in C . Siano \Gamma e \gamma , rispettivamente , la circonferenza circoscritta ad ABC e la circonferenza inscritta in ABC . Sia infine PQ la corda di \Gamma , diversa dal diametro , parallela ad AB e tangente a \gamma . Mostrare che esiste un punto R su \Gam...
da 6frusciante9
10 apr 2015, 21:18
Forum: Algebra
Argomento: 99. Ancora disuguaglianza!
Risposte: 20
Visite : 9644

Re: 99. Ancora disuguaglianza!

ERRATA
da 6frusciante9
10 apr 2015, 18:39
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: Ciao :)
Risposte: 5
Visite : 5701

Re: Ciao :)

Benvenuto !
da 6frusciante9
06 apr 2015, 20:39
Forum: Algebra
Argomento: La centesima disuguaglianza
Risposte: 16
Visite : 5761

Re: La centesima disuguaglianza

Si ! Infatti anche io lo ho fatto con le sostituzioni e AM-GM ed anche é la soluzione proposta dall'Engel
da 6frusciante9
06 apr 2015, 19:39
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Potenze perfette consecutive - II
Risposte: 6
Visite : 2753

Re: Potenze perfette consecutive - II

Scusami scusami tanto ... Mi sono accorto solo ora di aver scritto una ca*vo*lata .... Mi ero dimenticato dell'esponente sulla x . Scusami ancora
da 6frusciante9
06 apr 2015, 17:32
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Potenze perfette consecutive - II
Risposte: 6
Visite : 2753

Re: Potenze perfette consecutive - II

Dal fatto che x<4^q
da 6frusciante9
05 apr 2015, 21:04
Forum: Algebra
Argomento: La centesima disuguaglianza
Risposte: 16
Visite : 5761

Re: La centesima disuguaglianza

Beh il riarrangiamento non fa neanche uso dell'ipotesi $ a,b,c>0 $ ...
da 6frusciante9
05 apr 2015, 20:49
Forum: Algebra
Argomento: La centesima disuguaglianza
Risposte: 16
Visite : 5761

Re: La centesima disuguaglianza

Comunque la tua ultima disuguaglianza ( se non ho fatto confusione con la notazione ) non dovrebbe essere vera anche per riarrangiamento ???
da 6frusciante9
05 apr 2015, 20:34
Forum: Algebra
Argomento: La centesima disuguaglianza
Risposte: 16
Visite : 5761

Re: La centesima disuguaglianza

In effetti lo ho pensato anche io , ma la stima nei confronti dei forumisti mi ha spinto a dire che fosse giusta .... Ad esempio io avevo posto $ a=x+y ,\ b=y+z, \ c=x+z $ con $ x,y,z>0 $
da 6frusciante9
05 apr 2015, 20:16
Forum: Algebra
Argomento: La centesima disuguaglianza
Risposte: 16
Visite : 5761

Re: La centesima disuguaglianza

Ovviamente giusta ... Se non é troppo potresti dirmi dove trovo qualcosa sul bunching ? Grazie
da 6frusciante9
05 apr 2015, 12:18
Forum: Algebra
Argomento: La centesima disuguaglianza
Risposte: 16
Visite : 5761

La centesima disuguaglianza

Siano $ a,b,c $ i lati di un triangolo . Dimostrare che

$ \displaystyle \sum_{cyc} \frac{a}{b+c-a} \ge {3} $

Viene dall'Engel
da 6frusciante9
04 apr 2015, 22:42
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Potenze perfette consecutive - II
Risposte: 6
Visite : 2753

Re: Potenze perfette consecutive - II

Per ipotesi otteniamo y=3 o y=2 , dividiamo dunque la dimostrazione in due casi : 1 ) y=3 Abbiamo x^p-1=3^q . Per p=2k si verifica facilmente l'inesistenza di soluzioni . Per p dispari possiamo appilcare LTE ( tutte le ipotesi sono verificate ) ed otteniamo v_3(x^p-1)=v_3(x-1)+v_3(p)=q , quindi x=a\...
da 6frusciante9
30 mar 2015, 10:49
Forum: Algebra
Argomento: Una disuguaglianza più facile del previsto
Risposte: 10
Visite : 4724

Re: Una disuguaglianza più facile del previsto

@matpro98 No , perchè dopo moltipica per il $ 3 $ che era al denominatore nel $ LHS $