Metto questa domanda a nome di Sara98 che si è iscritta da poco e non riesce a mandare nuovi argomenti ( scommetto che è perché non ha visto l'sms di attivazione :roll: )
Comunque la fanciulla vuole una mano a completare questa lista di sequenze:
5799,51249,10749,57414,?,?
1158,1527,1380 ...
La ricerca ha trovato 30 risultati
- 02 lug 2016, 17:20
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Indovinelli di logica
- Risposte: 1
- Visite : 13363
- 20 giu 2016, 12:02
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Domandona da nabbo
- Risposte: 2
- Visite : 17126
Re: Domandona da nabbo
Grazie mille!! 
- 19 giu 2016, 10:58
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Domandona da nabbo
- Risposte: 2
- Visite : 17126
Domandona da nabbo
Come si usa il LaTex fuori dal forum?
Ad esempio, se voglio mandare un email con la soluzione di un problema cosa devo allegare? I comandi sono gli stessi? Serve un programma particolare? E sopratutto, funziona su Prezi?
Ad esempio, se voglio mandare un email con la soluzione di un problema cosa devo allegare? I comandi sono gli stessi? Serve un programma particolare? E sopratutto, funziona su Prezi?
- 17 giu 2016, 13:50
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Luminaria
- Risposte: 3
- Visite : 14833
Luminaria
Per i pisani, come vi è sembrata la luminaria quest'anno?
Com'è vista da qualcuno che non è cresciuto a Pisa?
Com'è vista da qualcuno che non è cresciuto a Pisa?
- 16 giu 2016, 18:04
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Hexparallelogrammi
- Risposte: 3
- Visite : 5780
Re: Hexparallelogrammi
Perché è divisibile per 6?Lasker ha scritto:UP!
Hint:Testo nascosto:
- 18 mag 2016, 20:11
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: teoria binomiale
- Risposte: 28
- Visite : 14642
Re: teoria binomiale
Proviamo a dimostrarlo!
Prendiamo k interi consecutivi, allora sicuramente saranno congrui a 0,1..., k-1 ( k ) in qualche ordine, visto che è presente un intero congruo a 0 ( k ) il prodotto di questi k interi è divisibile per k .
Ora chiediamoci se lo stesso prodotto sia divisibile per k-1 , ci ...
Prendiamo k interi consecutivi, allora sicuramente saranno congrui a 0,1..., k-1 ( k ) in qualche ordine, visto che è presente un intero congruo a 0 ( k ) il prodotto di questi k interi è divisibile per k .
Ora chiediamoci se lo stesso prodotto sia divisibile per k-1 , ci ...
- 18 mag 2016, 16:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: teoria binomiale
- Risposte: 28
- Visite : 14642
Re: teoria binomiale
Metto una dimostrazione senza induzione:
Riscriviamoci il tutto come \dfrac { n(n-1)...(n-k+1)}{k!} , questo è un polinomio in n con radici 1,2,3 ... k-1 .
Ora, se n < k è chiaro che il tutto fa 0 perché n è radice del polinomio.
Se n>k allora si ha un prodotto di k interi consecutivi divisi per k ...
Riscriviamoci il tutto come \dfrac { n(n-1)...(n-k+1)}{k!} , questo è un polinomio in n con radici 1,2,3 ... k-1 .
Ora, se n < k è chiaro che il tutto fa 0 perché n è radice del polinomio.
Se n>k allora si ha un prodotto di k interi consecutivi divisi per k ...
- 01 mag 2016, 17:47
- Forum: Algebra
- Argomento: Libro del 48'
- Risposte: 3
- Visite : 4479
Libro del 48'
L'es è tratto dal libro " Elementi di Algebra 2" di Amaldi, Enriques che ho trovato stamattina in soffitta :D
Si dimostri che fra il prodotto P di n termini consecutivi di una progressione geometrica, la loro somma S e la somma S' dei loro reciproci passa la relazione:
S' ^{n} P^{2} = S^{n}
Si dimostri che fra il prodotto P di n termini consecutivi di una progressione geometrica, la loro somma S e la somma S' dei loro reciproci passa la relazione:
S' ^{n} P^{2} = S^{n}
- 20 apr 2016, 07:37
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Brilliant!
- Risposte: 6
- Visite : 3779
- 19 apr 2016, 21:47
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Brilliant!
- Risposte: 6
- Visite : 3779
Brilliant!
Diciamo che un insieme $ S $ è carino se è un sottoinsieme non vuoto dell'insieme $ \{\ 1,2,3,\ldots ,2016 \} $ e il prodotto degli elementi di $ S $ è una potenza perfetta di $ 10 $.
Qual è la cardinalità del più grande degli insiemi carini?
Qual è la cardinalità del più grande degli insiemi carini?
- 05 apr 2016, 22:08
- Forum: Geometria
- Argomento: Gara di Firenze pt2
- Risposte: 7
- Visite : 4527
Re: Gara di Firenze pt2
Alex hai partecipato alla gara? In che aula eri?
- 04 apr 2016, 21:49
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Buono a sapersi!
- Risposte: 2
- Visite : 2625
Re: Buono a sapersi!
Svolgendo i conti si ottiene m^{2}-2mn + n^{2} + n - m = t^{2}
Ponendo n-m = k con k\in\mathbb{N} si ha k^{2}+k=t^{2} ovvero
k(k+1) = t^{2} ma visto che k e k+1 sono coprimi segue che il loro prodotto è un quadrato perfetto solo se lo sono entrambi, gli unici quadrati perfetti consecutivi sono 0 ...
Ponendo n-m = k con k\in\mathbb{N} si ha k^{2}+k=t^{2} ovvero
k(k+1) = t^{2} ma visto che k e k+1 sono coprimi segue che il loro prodotto è un quadrato perfetto solo se lo sono entrambi, gli unici quadrati perfetti consecutivi sono 0 ...
- 04 apr 2016, 14:48
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Marco e le lampadine
- Risposte: 7
- Visite : 4368
Re: Marco e le lampadine
L'idea è giusta, manca solo la dimostrazione,
O la lasci come esercizio per il lettore?
O la lasci come esercizio per il lettore?
- 03 apr 2016, 17:40
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Marco e le lampadine
- Risposte: 7
- Visite : 4368
Re: Marco e le lampadine
Dopo che una lampadina x si spegne x+1 cambia stato, questo però significa che se la x+1 passa da accesa a spenta allora la x+2 cambia anch'essa stato e quindi se era spenta si accende, quindi non è detto che agendo su una lampadina si influenzi solo quella alla sua destra, perché spegnedo quest ...
- 03 apr 2016, 15:50
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Marco e le lampadine
- Risposte: 7
- Visite : 4368
Re: Marco e le lampadine
Il problema è che quando la $ 4k $ ha finito è vero che la $ 4k+1 $ parte spenta, ma la $ 4k+2 $ si è accesa, e quindi quando la $ 4k+1 $ ha finito ha si è spenta 2 volte, il che significa che la $ 4k+2 $ e la $ 4k+3 $ partono accese e così via...