La ricerca ha trovato 52 risultati
- 01 gen 2025, 17:12
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi
- Risposte: 0
- Visite : 13388
numeri primi
Voglio iniziare il nuovo anno con questa bella cosa Devo rettificare il mio pdf poichè la condizione di primalità cercata vale soltanto per i dispari del tipo N=m*(10^n)+3 Per i dispari del tipo N=m*(10^n)+1,7,9 non so' ancora quale sia la condizione di primalità!!!!! HAPPY NEW YEAR BY SYMON!!!!! :D...
- 05 mag 2024, 16:32
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Riemann
- Risposte: 0
- Visite : 5335
Riemann
Potreste dare una visione a questa variante dell'ipotesi di Riemann? Aspetto risposte
- 22 nov 2023, 11:55
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Hp di Riemann
- Risposte: 0
- Visite : 7609
Hp di Riemann
Buongiorno,
potreste aiutarmi su quello che ho scritto? E' un po' pasticciato ma la sostanza si capisce
potreste aiutarmi su quello che ho scritto? E' un po' pasticciato ma la sostanza si capisce
- 22 nov 2023, 11:54
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Hp di Riemann
- Risposte: 0
- Visite : 6340
Hp di Riemann
Buongiorno,
potreste aiutarmi su quello che ho scritto? E' un po' pasticciato ma la sostanza si capisce
potreste aiutarmi su quello che ho scritto? E' un po' pasticciato ma la sostanza si capisce
- 22 nov 2023, 11:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Hp di Riemann
- Risposte: 0
- Visite : 6315
Hp di Riemann
Buongiorno,
potreste aiutarmi su quello che ho scritto? E' un po' pasticciato ma la sostanza si capisce
potreste aiutarmi su quello che ho scritto? E' un po' pasticciato ma la sostanza si capisce
- 27 ago 2023, 08:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: metodo del cerchio di Hardy-Littlewood
- Risposte: 2
- Visite : 10358
Re: metodo del cerchio di Hardy-Littlewood
come hai scritto al punto 2.3 potresti farmi qualche esempio sui numeri primi trovati con il teorema dei residui applicato al metodo del cerchio?
- 14 dic 2022, 19:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: test di primalità
- Risposte: 0
- Visite : 6089
test di primalità
Che ne pensate di questo test di primalità?
Saluti
Simone Masini
Saluti
Simone Masini

- 06 mar 2022, 03:36
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: funzione zeta di Riemann
- Risposte: 1
- Visite : 5707
funzione zeta di Riemann
vorrei proporvi questo scritto sulla funzione zeta di Riemann!!! se riuscite alla fine a trovare qualche numero primo fatemelo sapere! gradirei sapere anche se con la teoria della funzione zeta sviluppata fino adesso trovo soltanto numeri primi che derivano da un'approssimazione per difetto o per ec...
- 06 mar 2022, 03:23
- Forum: Fisica
- Argomento: movimento dei tre corpi
- Risposte: 0
- Visite : 5113
movimento dei tre corpi
volevo proporvi queste note sulle soluzioni di equilibrio del moto dei tre corpi !
- 10 giu 2021, 11:19
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi
- Risposte: 1
- Visite : 6702
numeri primi
Per il teorema di Dirichlet sulle progressioni aritmetiche nella progressione 1+12k (ad esempio) è possibile trovare infiniti numeri primi in quanto la ragione 12 e il primo termine 1 sono primi tra loro. Ora per trovare i valori di k in corrispondenza dei quali 1+12k è primo si può imporre una cond...
- 30 mar 2021, 16:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi
- Risposte: 0
- Visite : 8816
numeri primi
riepilogo tutto il discorso sui numeri primi: dato il resto della divisione tra interi generici r=n-qd affinchè il numero n sia primo è necessario e sufficiente che tutti i resti di n/d con 2<=d<=n-1 siano diversi da zero. siccome già per piccoli interi è complicato calcolare tutti i resti, si può a...
- 04 feb 2021, 08:11
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi seconda rettifica
- Risposte: 0
- Visite : 8792
numeri primi seconda rettifica
In effetti mi sono sbagliato nel ricavare l'espressione di z'=2h+2k+1. L'espressione esatta è z'=4xy+2x+2y+1 avendo identificato x con lambda e y con beta. Il problema è di mettere in ordine crescente i valori di z'=4xy+2x+2y+1 al variare in modo indipendente di x e y con x=1....n e y=1.....n. Non s...
- 31 gen 2021, 14:49
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi rettifica
- Risposte: 0
- Visite : 8006
numeri primi rettifica
In effetti mi sono sbagliato nel ricavare l'espressione di z'=2h+2k+1. L'espressione esatta è z'=4xy+2x+2y+1 avendo identificato x con lambda e y con beta. Il problema è di mettere in ordine crescente i valori di z'=4xy+2x+2y+1 al variare in modo indipendente di x e y con x=1....n e y=1.....n. Non s...
- 30 gen 2021, 14:59
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi
- Risposte: 0
- Visite : 8021
numeri primi
volevo portarvi all'attenzione la seguente argomentazione innovativa a quanto ne so!! spero in molte risposte e sviluppi!! 

- 16 dic 2020, 08:43
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: costruzioni con riga e compasso
- Risposte: 3
- Visite : 7961
Re: costruzioni con riga e compasso
Allora l'ettagono non è costruibile con riga e compasso. Come faccio a capirlo? In che senso la costruzione dell'ettagono è approssimata rispetto a quella del triangolo equilatero che è costruibile con riga e compasso?