La ricerca ha trovato 21 risultati
- 04 lug 2020, 10:59
- Forum: Geometria
- Argomento: IMO vecchio personalizzato
- Risposte: 2
- Visite : 8312
Re: IMO vecchio personalizzato
Chiamiamo \Phi(x) la trasformazione data dalla composizione dell'inversione di centro A e raggio r=\sqrt{bc} e la simmetria rispetto alla bisettrice di \widehat{BAC} . Come è noto \Phi(AB)=AC e \Phi(AC)=AB , \Phi(B)=C e \Phi(C)=B . Dunque, poiché l'inversione manda circonferenze per il centro in re...
- 14 feb 2020, 00:40
- Forum: Geometria
- Argomento: Incentro e perpendicolari
- Risposte: 1
- Visite : 8136
Incentro e perpendicolari
Sia [math] un triangolo con incentro [math]. Siano [math] il piede della perpendicolare da [math] a [math] e [math] il piede della perpendicolare da [math] a [math]. Dimostrare che [math].
- 13 dic 2019, 19:35
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Winter Camp 2020
- Risposte: 73
- Visite : 63273
Re: Winter Camp 2020
Domanda che si candida a essere la più stupida dell'anno: alla fine del problema N3 c'è una virgola; è un typo o ci sarebbe dovuto essere un altro pezzo di problema alla fine?
- 14 nov 2019, 00:10
- Forum: Geometria
- Argomento: Tecnico ma facile
- Risposte: 6
- Visite : 6943
Re: Tecnico ma facile
Ci riprovo... Poiché O appartiene all'asse di BC , OM è perpendicolare a BC e dunque parallela ad AP . Quindi ci basta mostrare che AP=OM . Per quanto detto nel post precedente, abbiamo che, detto Q il circocentro di ABC , QM=AP . Dimostreremo dunque che QM=OM . Per angle-chasing (qui salto un po' d...
- 13 nov 2019, 23:20
- Forum: Geometria
- Argomento: Tecnico ma facile
- Risposte: 6
- Visite : 6943
Re: Tecnico ma facile
Hai ragione, la forza dell'abitudine... 
Ora provo il vero problema allora

Ora provo il vero problema allora
- 13 nov 2019, 23:01
- Forum: Geometria
- Argomento: Tecnico ma facile
- Risposte: 6
- Visite : 6943
Re: Tecnico ma facile
Sia N il centro della circonferenza di Feuerbach di ABC . Sappiamo che N è punto medio di OH ; inoltre, abbiamo che, detto D il piede dell'altezza uscente da A , M, D e P appartengono alla circonferenza di Feuerbach di ABC e \angle MDP=90 , da cui segue che M e P sono diametralmente opposti e che N ...
- 12 set 2019, 01:34
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Senior 2019
- Risposte: 86
- Visite : 96215
Re: Senior 2019
Me ne scorderò sicuramente un sacco, comunque ecco la mia lista: -Il teorema dei quattro colori, famoso perché è la cartina del Benelux -il fascino delle lezioni alla lavagna con il gesso (tutta colpa dei ciclotomici) -imparare finalmente a giocare a contact in trenta di notte a piazza del duomo -Co...
- 03 set 2019, 21:58
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Senior 2019
- Risposte: 86
- Visite : 96215
Re: Senior 2019
Buonasera, nella lettera dello stage c'è scritto di portare una copia stampata dell'eserciziario a Pisa, è stato già pubblicato?
- 27 ago 2019, 10:46
- Forum: Geometria
- Argomento: Exinscritta e tangenti
- Risposte: 2
- Visite : 4648
Exinscritta e tangenti
In un triangolo ABC sia \omega l'ex-cerchio opposto al vertice A e siano D, E, F i punti di tangenza di \omega con le rette BC, CA, AB rispettivamente. La circonferenza AEF interseca la retta BC nei punti P e Q . Sia M il punto medio di AD . Dimostrare che la circonferenza MPQ tange \omega .
- 12 ago 2019, 19:05
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Senior 2019
- Risposte: 86
- Visite : 96215
Re: Senior 2019
Ma i problemi noti per il test finale (oltre agli imo 1 e 4 delle ultime edizioni) cambiano ogni anno o restano gli stessi?
- 10 ago 2019, 15:40
- Forum: Geometria
- Argomento: OH, che distanza!
- Risposte: 4
- Visite : 5221
Re: OH, che distanza!
Credo che l'errore sia quando sostituisci [math] con [math] anziché [math], da lì la formula diventa [math] che dovrebbe funzionare.
- 06 ago 2019, 00:20
- Forum: Geometria
- Argomento: Retta tangente e segmenti congruenti
- Risposte: 1
- Visite : 3655
Retta tangente e segmenti congruenti
Sia ABC un triangolo con circocentro O . Siano P e Q punti interni ai lati CA e AB rispettivamente. Siano K, L e M i punti medi dei segmenti BP, CQ e PQ rispettivamente, e sia \omega la circonferenza passante per K, L e M . Supponiamo che la retta PQ sia tangente alla circonferenza \omega . Dimostra...
- 04 ago 2019, 01:41
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Esercizio facillimo
- Risposte: 2
- Visite : 3244
Re: Esercizio facillimo
Forse esistono modi più eleganti, comunque: Per la prima freccia basta guardare i residui quadratici mod 4 ; poiché sono solo 0 e 1 otteniamo che a^2-b^2\not\equiv\ 2 mod 4 per ogni a, b interi. Per la seconda freccia osserviamo che per il caso dispari abbiamo 2k+1=(k+1)^2-k^2 mentre per il caso res...
- 25 lug 2019, 14:39
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza da spiaggia
- Risposte: 4
- Visite : 4795
Re: Disuguaglianza da spiaggia
Hai ragione anche tu, modificato di nuovo
comunque la soluzione è corretta 


- 25 lug 2019, 11:09
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza da spiaggia
- Risposte: 4
- Visite : 4795
Re: Disuguaglianza da spiaggia
Ops... hai ragione, modifico subito 
