Lo dimostro io, magari qualcuno riesce a trovare una dimostrazione diversa
considero l'insieme A = \{t \in \mathbb{R^+} | t^n < x\} si ha che t = x+1 è un maggiorante, dunque A è superiormente limitato, t = \frac{1}{x+1} è tale per cui t^n < x dunque A \neq \emptyset allora esiste \alpha = sup(A ...
La ricerca ha trovato 29 risultati
- 11 set 2020, 08:16
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Radice n-esima
- Risposte: 3
- Visite : 8178
- 11 set 2020, 07:48
- Forum: Geometria
- Argomento: Trisecare un angolo acuto
- Risposte: 6
- Visite : 11834
Re: Trisecare un angolo acuto
Perchè proprio quando PQ = OC ...puoi argomentarlo? Non lo capisco.
- 07 set 2020, 20:30
- Forum: Geometria
- Argomento: Trisecare un angolo acuto
- Risposte: 6
- Visite : 11834
Re: Trisecare un angolo acuto
Emm... Non saprei come aiutare, è un metodo che ho trovato su un libro di storia della matematica, dico solo che con solo riga e compasso non si può fare, serve qualcosa in più
- 07 set 2020, 20:09
- Forum: Geometria
- Argomento: Trisecare un angolo acuto
- Risposte: 6
- Visite : 11834
Trisecare un angolo acuto
Trovare un metodo per trisecare un angolo acuto qualsiasi. Non la dimostrazione ma solo l'idea di come fare (se poi è accompagnata da una dimostrazione ancora meglio). Non vale fare ricerche online. 
- 03 ago 2020, 22:32
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Radice n-esima
- Risposte: 3
- Visite : 8178
Re: Radice n-esima
Non hai dimostrato che questo $y$ esiste
- 03 ago 2020, 18:24
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Radice n-esima
- Risposte: 3
- Visite : 8178
Radice n-esima
Dimostrare che per ogni $x \in \mathbb{R^+} $ esiste un unico $y \in \mathbb{R^+} $ tale che $y^n = x$
- 03 ago 2020, 15:45
- Forum: Algebra
- Argomento: esercizio su massimo e minimo in Q
- Risposte: 6
- Visite : 16568
Re: esercizio su massimo e minimo in Q
No, non va bene.
Primo se m è massimo e prendi 2 - m può benissimo esserci un n di mezzo 2-m < n < m per esempio.
Secondo nella tua catena di disequazioni finale è 2 > k > n

Primo se m è massimo e prendi 2 - m può benissimo esserci un n di mezzo 2-m < n < m per esempio.
Secondo nella tua catena di disequazioni finale è 2 > k > n
- 25 lug 2020, 17:23
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Mi presento
- Risposte: 3
- Visite : 12792
Re: Mi presento
Io non sono un genio, non sono nemmeno bravo con i problemi più semplici 
In realtà poi non è che mi piacciano molto gli esercizi stile olimpiadi, preferisco di gran lunga capire la teoria che risolvere una diseguaglianza complicata stile olimpiadi
In realtà poi non è che mi piacciano molto gli esercizi stile olimpiadi, preferisco di gran lunga capire la teoria che risolvere una diseguaglianza complicata stile olimpiadi
- 24 lug 2020, 21:38
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Mi presento
- Risposte: 3
- Visite : 12792
Re: Mi presento
Se vuoi gareggiare alle IMO si, sei troppo "vecchia", se vuoi imparare a risolvere puzzle matematici anche di livello IMO fin che vivi e ragioni bene puoi farlo. 
- 24 lug 2020, 21:35
- Forum: Algebra
- Argomento: Diseguaglianza di schwarz
- Risposte: 1
- Visite : 9405
Diseguaglianza di schwarz
Ho imparato oggi questa disuguaglianza (su le n-uple di complessi). Ho sentito dire che è molto utile da molti ma io ad esempio fin ora non ne ho mai avuto l'occasione di usarla...
In quali ambiti viene usata spesso? Perché dicono tutti che è molto utile?
In quali ambiti viene usata spesso? Perché dicono tutti che è molto utile?
- 10 mag 2020, 14:35
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il più grande primo
- Risposte: 5
- Visite : 7440
Re: Il più grande primo
Se p|n allora p non divide n+1, se p è il più grande primo che divide n allora p_1 deve essere compreso tra [p-2, p+2] perché la parte intera "a" di sqrt(n) =< sqrt(n+1) con una differenza di un addendo.
Dunque se p_1 = p + 2 si ha: p + a = p + 2 + a oppure p + 2 + a + 1 in entrambi i casi l ...
Dunque se p_1 = p + 2 si ha: p + a = p + 2 + a oppure p + 2 + a + 1 in entrambi i casi l ...
- 29 apr 2020, 14:13
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Libri per le superiori
- Risposte: 0
- Visite : 12917
Libri per le superiori
Ho voglia di ricominciare dalle basi su testi delle superiori.
Mi piacerebbe sapere dei bei libri che coprano matematica, fisica e chimica.
Di matematica ho la collana scoprire la matematica ma non mi piace, troppa teoria fatta sbrigativamente, belli gli esercizi ma niente di che.
Sempre di ...
Mi piacerebbe sapere dei bei libri che coprano matematica, fisica e chimica.
Di matematica ho la collana scoprire la matematica ma non mi piace, troppa teoria fatta sbrigativamente, belli gli esercizi ma niente di che.
Sempre di ...
- 07 feb 2020, 14:38
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: numeri primi e pseudoprimi
- Risposte: 2
- Visite : 5401
Re: numeri primi e pseudoprimi
Trollallero trollalla' 
- 02 feb 2020, 12:26
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza Easy per chi inizia
- Risposte: 9
- Visite : 11264
Re: Disuguaglianza Easy per chi inizia
In effetti non mi è venuto in mente di applicare quella disuguaglianza, vi ringrazio per gli aiuti, proverò con qualche altro esercizio, anche se non sono portato per queste cose, grazie e buona domenica. 
- 01 feb 2020, 16:22
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza Easy per chi inizia
- Risposte: 9
- Visite : 11264
Re: Disuguaglianza Easy per chi inizia
Niente, ci rinuncio