La ricerca ha trovato 5 risultati
- 01 ago 2021, 14:59
 - Forum: Teoria dei Numeri
 - Argomento: sns 2012 terne di numeri
 - Risposte: 3
 - Visite : 9362
 
Re: sns 2012 terne di numeri
Oh, vero potevo considerarla al contrario, sono un idiota ahah. Grazie mille.
					- 31 lug 2021, 16:53
 - Forum: Teoria dei Numeri
 - Argomento: DIVISIONE IN COLONNA
 - Risposte: 1
 - Visite : 14358
 
Re: DIVISIONE IN COLONNA
A prima vista può sembrare strano ma penso ci si possa fare un'idea con un po' di logica anche senza studiare latino o sanscrito. Metto i __ al posto degli spazi sennò mi collassa la scrittura, disegnare qua è abbastanza difficile. Facciamo 325/13 (=25) che dà un risultato intero.
325| 13 ...
					325| 13 ...
- 31 lug 2021, 16:08
 - Forum: Teoria dei Numeri
 - Argomento: sns 2012 terne di numeri
 - Risposte: 3
 - Visite : 9362
 
sns 2012 terne di numeri
 Si trovino le terne di numeri reali x,y,z con la proprietà che la quarta potenza di ciascuno di essi è uguale alla somma degli altri due. 
Dalla definizione si ha:
\[ x^4 = y + z (1) \]
\[ y^4 = x + z (2) \]
\[ z^4 = x + y (3) \]
Facendo (1)-(2) e scomponendo la differenza di quadrati si ha \[ (x ...
					Dalla definizione si ha:
\[ x^4 = y + z (1) \]
\[ y^4 = x + z (2) \]
\[ z^4 = x + y (3) \]
Facendo (1)-(2) e scomponendo la differenza di quadrati si ha \[ (x ...
- 26 feb 2020, 11:40
 - Forum: Combinatoria
 - Argomento: Esercizio 4 combinatoria - dispense olimpioniche
 - Risposte: 4
 - Visite : 12450
 
Re: Esercizio 4 combinatoria - dispense olimpioniche
Okay, grazie millefph ha scritto: 26 feb 2020, 11:29 Anche a me sembra proprio una svista della dispensa (e anche un esercizio un po' forzato, a dirla tutta).
- 26 feb 2020, 11:06
 - Forum: Combinatoria
 - Argomento: Esercizio 4 combinatoria - dispense olimpioniche
 - Risposte: 4
 - Visite : 12450
 
Esercizio 4 combinatoria - dispense olimpioniche
Buongiorno, mi sto approcciando allo studio della matematica olimpionica. Nel fare gli esercizi proposti nella dispensa di matematica olimpionica mi viene un risultato diverso dalla soluzione proposta e non capisco perché:
Esercizio: Due matematici, tre fisici e cinque ingegneri sono seduti in ...
					Esercizio: Due matematici, tre fisici e cinque ingegneri sono seduti in ...