La ricerca ha trovato 8 risultati

da J23
21 apr 2024, 21:09
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Preparazione Sant'Anna
Risposte: 8
Visite : 10753

Re: Preparazione Sant'Anna


Io sono giunto ad una possibile soluzione: gli x possibili sono 4 e sono 0, π/2, π/6 e sin^-1(1/4). Domani o nei giorni seguenti revisiono tutto, scrivo formalmente e fornisco la soluzione per intero (sempre se è quella corretta).


Non è corretta. Credo che osservando meglio l'equazione si noti ...
da J23
21 apr 2024, 21:01
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Dimostrazione della soluzione - teoria dei giochi
Risposte: 1
Visite : 4394

Re: Dimostrazione della soluzione - teoria dei giochi

Non so se la tua strategia lo permetta ma quando avevo provato a fare il problema trovai una idea lievemente simile che mi consentiva di affermare che se il giocare A ha giocato allora necessariamente esiste una mossa giocabile anche per B, ovvero la mossa simmetrica di A rispetto alla diagonale. Se ...
da J23
21 apr 2024, 20:53
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: cesenatico 2020
Risposte: 2
Visite : 4445

Re: cesenatico 2020

2020Finale-soluzioniufficiali.pdf
(94.36 KiB) Scaricato 1677 volte
da J23
19 mar 2024, 17:50
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Preparazione Sant'Anna
Risposte: 8
Visite : 10753

Re: Preparazione Sant'Anna

Invece di studiare la funzione hai provato a risolvere l'equazione in funzione di $ sin x $?
Testo nascosto:
\[ \sin(x) = \frac{1 \pm \sqrt{5 - 4k \frac{\pi}{a}}}{2} \]
da J23
16 mar 2024, 13:57
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: IMO Shortlist 2016 N2
Risposte: 6
Visite : 6470

Re: IMO Shortlist 2016 N2

La ricorsione che ho utilizzato può apparire un po' più complicata perchè non l'ho esposta adeguatamente. In ogni caso la tua dimostrazione è decisamente più veloce.
da J23
15 mar 2024, 14:49
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: IMO Shortlist 2016 N2
Risposte: 6
Visite : 6470

Re: IMO Shortlist 2016 N2

WLOG: Nessun \( p \) riscrivibile nella forma \( 6h +1 \) divide \( n \). Infatti,

\[
\frac{{d(p^ax)}}{{d_1(p^ax)}} = \frac{{d(x)\cdot(a+1)}}{{d_1(x)\cdot (a+1)}} = \frac{{d(x)}}{{d_1(x)}}
\]

Pongo \( 10n = 3^kx \), dove \( x \) non è divisibile per nessun primo \( p \equiv 1 \mod 3 \), e \( 3 ...
da J23
13 mar 2024, 14:36
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: [Ammissione WC17] TdN 2: Diofantea tra primi
Risposte: 3
Visite : 7110

Re: [Ammissione WC17] TdN 2: Diofantea tra primi

p^3-q^3=pq^3-1 \Longrightarrow q^3 = p^2-p+1.
Scomponendo si deduce che p \mid q-1 o p \mid q^2+q+1 poiché (q-1)(q^2+q+1) = p(p-1)
Caso p \mid q-1 :
Se p \mid q-1 allora q^2+q+1 \mid p-1 , tuttavia è assurdo perchè si avrebbe q^2+q+2 \leq p \leq q-1 .
Caso p \mid q^2+q+1 :
q-1 \mid p-1 ...
da J23
12 mar 2024, 21:53
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Direttamente dalle Putnam
Risposte: 1
Visite : 10172

Re: Direttamente dalle Putnam

Tutti i numeri naturali tranne quelli che sono divisibili per 3 ma non per 9 possono essere espressi come a^3+b^3+c^3-3abc , dove a, b, c\in \mathbb{N} .
Consideriamo la funzione f(a,b,c) = a^3+b^3+c^3-3abc . Per AM-GM, si ottiene f \geq 0 :
\frac{a^3+b^3+c^3}{3} \geq abc .
I valori sopra ...