La ricerca ha trovato 96 risultati

da petroliopg
27 ago 2012, 20:46
Forum: Combinatoria
Argomento: Serrature e chiavi
Risposte: 6
Visite : 2178

Re: Serrature e chiavi

3 impiegati sono necessari. Dunque scelti due impiegati a caso, ci sarà almeno una serratura la cui chiave non appartiene ad ambi gli impiegati, ma che necessariamente appartiene ad entrambi gli altri due impiegati. Dunque le serrature totali sono tutte le combinazioni secondo cui è possibile scegli...
da petroliopg
26 ago 2012, 23:16
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 23327

Re: Matematica sns 2012-2013

Mi sa che sono l'unico che durante la prova non ha capito il secondo :mrgreen: (servizio....) Vabbè a me l'ultimo è venuto 24. Ma è sbagliato. A quanto sembra (fonte) fascia alta :D è 16 A me però interessa discutere fisica. Il primo problema quanto vi è venuta, e soprattutto come avete giustificat...
da petroliopg
26 ago 2012, 19:43
Forum: Fisica
Argomento: SNS nr4 x Chimica 2012/2013
Risposte: 0
Visite : 3631

SNS nr4 x Chimica 2012/2013

Boh, era carino. La costante solare $\displaystyle C_s \sim 1000 W \cdot m^{-2} \cdot s^{-1}$ è la quantità di radiazioni elettromagnetiche che arriva sulla superficie dell'atmosfera dal sole per unità di tempo e superficie. La fotosintesi è il processo con cui le piante, tramite assorbimento delle ...
da petroliopg
26 ago 2012, 19:22
Forum: Combinatoria
Argomento: Poker!
Risposte: 6
Visite : 2318

Re: Poker!

Ci provo giusto perché mi piace giocare a poker, ma gioco al texas ed all' omaha: probabilità e combinatoria mi sono antipatiche. inoltre credo sia anche (molto) facile, ma non vorrei sparare ca.te. Allora il mazzo è di 52 carte. Ne devo prendere 5. Dunque tutte le possibili mani sono $\displaystyle...
da petroliopg
26 ago 2012, 18:57
Forum: Algebra
Argomento: Un'equazione ostica.
Risposte: 7
Visite : 1928

Re: Un'equazione ostica.

per l'appunto è il "modulo" valore assoluto che è inerente all'algebra...
da petroliopg
26 ago 2012, 18:54
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 23327

Re: Matematica sns 2012-2013

L'altra non va neppure bene, due triangoli con la stessa base e la stessa altezza non sono necessariamente uguali, solo congruenti. Sarà che sono rincoglionito ma non ho capito cosa hai detto. Chi ti dice che sono congruenti? Oltre al fatto che comunque è sbagliato ciò che ha detto dividivi: chi di...
da petroliopg
25 ago 2012, 20:04
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Chi prova alla SNS?
Risposte: 87
Visite : 32240

Re: Chi prova alla SNS?

cosa aspettarsi? comunque sono stati comunque apprezzabili per le bottiglie d'acqua e la merendina, oltre anche alla possibilità di chiedere penne e calcolatrici. un concorso già più serio di tanti altri a cui sono stato
da petroliopg
25 ago 2012, 20:02
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 23327

Re: Matematica sns 2012-2013

@omar: quando me l'hanno raccontato è la prima idea che ho avuto quella di ragionare sull'entropia. mi piacerebbe sentire se qualcuno ha postato i testi completi in modo da stuzzicarmi a farli il fatto che fisica è stato tremendo era prevedibile, anche per discriminare le oltre 400 persone tra mate ...
da petroliopg
25 ago 2012, 09:13
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 23327

Re: Matematica sns 2012-2013

chimica era facile quest'anno. 5 esercizi: 1) strutture di vari composti indicando anche quali avevano momento dipolare non nullo 2) bilanciamenti 3) tre reazioni acido base tra acido forte base forte, acido forte base debole, acido forte acqua 4) dissertazione sugli stati di aggregazione 5) un equi...
da petroliopg
20 ago 2012, 10:18
Forum: Algebra
Argomento: Trovare gli a reali per cui...
Risposte: 4
Visite : 1630

Re: Trovare gli a reali per cui...

$\displaystyle 1998^{|sinx|}=|sin(ax)|^{1998}$
devi mettere ^{blablabla} con le graffe
da petroliopg
18 ago 2012, 12:02
Forum: Algebra
Argomento: infinito, rette e piano cartesiano
Risposte: 9
Visite : 3752

Re: infinito, rette e piano cartesiano

Sì... usando la forma implicita... Però non si va oltre? Nel senso... Con la possibilità del calcolo infinitesimale voi non avete mai definito una retta parallela all'asse y con la formula y=... ? Usando la forma implicita o la forma x=k è tutto già fatto... Ma mi chiedevo se si poteva far di più! ...
da petroliopg
17 ago 2012, 23:57
Forum: Algebra
Argomento: infinito, rette e piano cartesiano
Risposte: 9
Visite : 3752

Re: infinito, rette e piano cartesiano

sì ma come potrei definire la legge analitica di una retta parallela all' asse y? senza usare la forma x=k Quella forma ti porterebbe ad una retta parallela all'asse delle ascisse... Mai pensato di usare x=my+q? Il mio libro del secondo prima di arrivare all'esplicita usava $\displaystyle ax+by+c=0...
da petroliopg
17 ago 2012, 23:43
Forum: Algebra
Argomento: sns 93/94 # 3 la vendetta 2
Risposte: 8
Visite : 2068

Re: sns 93/94 # 3 la vendetta 2

Non capisco cosa non capisci.
$\ V_t-V_p=V_s$ dove $\ V_s$ è il volume superficiale, ossia i cubi sulla superficie. Non ho scritto $\ V_s$ con questo simbolo, ma a parole
Allora i cubi della superficie sono
$\ V_s=V_p$ è l'uguaglianza che devi dimostrare... è ciò che ti chiede il problema...
da petroliopg
14 ago 2012, 16:15
Forum: Algebra
Argomento: Disequazione catalana
Risposte: 17
Visite : 5315

Re: Disequazione catalana

ti sei scordato una sommatoria da qualche parte o sbaglio?
tipo $\ \sum cos^2(\alpha)$....

poi hai sbagliato pure tread...
da petroliopg
14 ago 2012, 09:17
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Chi prova alla SNS?
Risposte: 87
Visite : 32240

Re: Chi prova alla SNS?

sul sito..