
La ricerca ha trovato 147 risultati
- 19 ott 2009, 15:52
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Limite inferiore alla funzione pigreco
- Risposte: 7
- Visite : 3631
- 23 mar 2009, 20:21
- Forum: Algebra
- Argomento: razionalizzare il denominatore
- Risposte: 16
- Visite : 9122
- 21 ago 2007, 03:09
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
- 18 ago 2007, 13:03
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
- 16 ago 2007, 18:03
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
- 16 ago 2007, 00:32
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
Quindi, in sostanza, se non ho capito male, vorresti dimostrare che, per ogni m , n , vale f(m) = f(n) = f(m^2 + n^2) ? (dirlo no, eh? :wink:). Comunque, dato che la soluzione (x, y) di mx + ny = (m+n)k non è necessariamente unica, vorrei che spiegassi come ottieni che x = y = k e come, da questo ...
- 15 ago 2007, 16:55
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
- 14 ago 2007, 17:22
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
- 14 ago 2007, 14:20
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
No, il problema originale dice $ f : \mathbb{N}_0 \rightarrow \mathbb{N}_0 $, dove $ \mathbb{N}_0 $ è l'insieme degli interi non negativi.EUCLA ha scritto:Allora, il problema originale prevede di escludere lo zero...e in effetti non mi pare che torni se si prende tutto $ \displaystyle \mathbb N $.
Spider
- 01 ago 2007, 17:24
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale naturale
- Risposte: 18
- Visite : 18940
Funzionale naturale
Determinare tutte le funzioni f : \mathbb{N} \rightarrow \mathbb{N} tali che:
mf(n) + nf(m) = (m+n)f(m^2 + n^2)
per ogni m, n \in \mathbb{N} .
E' il problema K11 nella raccolta di problemi di Peter Vandendriessche e Hojoo Lee ( http://www.oliforum.it/viewtopic.php?t=7910 ).
Spider
PS: 0 è un ...
mf(n) + nf(m) = (m+n)f(m^2 + n^2)
per ogni m, n \in \mathbb{N} .
E' il problema K11 nella raccolta di problemi di Peter Vandendriessche e Hojoo Lee ( http://www.oliforum.it/viewtopic.php?t=7910 ).
Spider
PS: 0 è un ...
- 31 lug 2007, 11:33
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: n! + 2, n! + 3, ..., n! + n e i primi
- Risposte: 6
- Visite : 6881
- 30 lug 2007, 21:03
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: n! + 2, n! + 3, ..., n! + n e i primi
- Risposte: 6
- Visite : 6881
- 30 lug 2007, 18:53
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: n! + 2, n! + 3, ..., n! + n e i primi
- Risposte: 6
- Visite : 6881
- 30 lug 2007, 17:20
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sommatoria e funzione phi di Eulero
- Risposte: 13
- Visite : 12434
- 30 lug 2007, 10:14
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: n! + 2, n! + 3, ..., n! + n e i primi
- Risposte: 6
- Visite : 6881
n! + 2, n! + 3, ..., n! + n e i primi
Dimostrare che ognuno degli $ n-1 $ numeri consecutivi
$ n! + 2, n! + 3, ...\,, n! + n $
ammette un divisore primo che non divide nessun altro elemento dell'insieme.
Spider
EDIT: Errore nel testo, scusate il disguido
$ n! + 2, n! + 3, ...\,, n! + n $
ammette un divisore primo che non divide nessun altro elemento dell'insieme.
Spider
EDIT: Errore nel testo, scusate il disguido
