Un vecchio problema era questo: "Internamente ad un quadrato ABCD di lato unitario sono dati i punti P_1, P_2,\ldots, P_7 . Dimostrare che fra tutti i triangoli aventi per vertici gli 11 punti nominati almeno uno ha area minore o uguale a S=1/{16} "
Non era difficile: bastava notare che il quadrato ...
La ricerca ha trovato 199 risultati
- 28 dic 2009, 10:03
- Forum: Geometria
- Argomento: ampliamento vecchio problema area<1/16
- Risposte: 0
- Visite : 1512
- 04 set 2009, 18:59
- Forum: Geometria
- Argomento: SSSUP: Percorso più breve
- Risposte: 11
- Visite : 5342
Credo che la mia risposta sia sostanzialmente uguale a quella di Dario, ma la riporto egualmente: un po' perchè gia preparata e un po' perchè mi sembra espressa in modo più semplice.
Generalizziamo: i punti P e Q sono separati da una striscia larga h, che va attraversata perpendicolarmente con il ...
Generalizziamo: i punti P e Q sono separati da una striscia larga h, che va attraversata perpendicolarmente con il ...
- 04 set 2009, 16:23
- Forum: Geometria
- Argomento: Ciclicità con l'inverso
- Risposte: 4
- Visite : 3275
- 18 lug 2009, 11:52
- Forum: Algebra
- Argomento: una somma di ramanujan
- Risposte: 8
- Visite : 4978
- 18 lug 2009, 09:01
- Forum: Algebra
- Argomento: una somma di ramanujan
- Risposte: 8
- Visite : 4978
Giusto, e ci ho pensato anch'io, ma in ritardo. La prima cosa che ho fatto questa mattina è stata collegarmi per segnalare l'errore, ma sei arrivato prima tu. Grazie per l'indicazione della soluzione (anche se è un po' seccante pensare che tutti i problemi che vengono proposti hanno già una risposta ...
- 17 lug 2009, 23:36
- Forum: Algebra
- Argomento: una somma di ramanujan
- Risposte: 8
- Visite : 4978
Re: una somma di ramanujan
Pongo S_n=\sqrt{1+n\sqrt{1+(n+1)\sqrt{1+\ldots}}}
Ne deriva S_n=\sqrt{1+nS_{n+1}} e quindi S_{n+1}=\displaystyle \frac{S_n^2-1}n , formula di ricorrenza che è vera se S_n=n+1 , come si verifica facilmente sostituendo nella formula; inoltre si ha S_0=1 .
La somma richiesta è S_1 , quindi vale 2.
Ne deriva S_n=\sqrt{1+nS_{n+1}} e quindi S_{n+1}=\displaystyle \frac{S_n^2-1}n , formula di ricorrenza che è vera se S_n=n+1 , come si verifica facilmente sostituendo nella formula; inoltre si ha S_0=1 .
La somma richiesta è S_1 , quindi vale 2.
- 20 giu 2009, 22:39
- Forum: Algebra
- Argomento: Finalmente una soluzione originale!
- Risposte: 9
- Visite : 4736
- 18 giu 2009, 11:37
- Forum: Algebra
- Argomento: Finalmente una soluzione originale!
- Risposte: 9
- Visite : 4736
- 08 giu 2009, 12:01
- Forum: Algebra
- Argomento: funzionale -own
- Risposte: 17
- Visite : 8243
- 07 giu 2009, 23:07
- Forum: Algebra
- Argomento: funzionale -own
- Risposte: 17
- Visite : 8243
Non è detto che tu non avessi ragione e io torto; il tuo ultimo intervento ha preceduto la mia modifica di pochi secondi. Ho spesso desiderato una notazione univoca per le potenze delle funzioni; ad esempio, con l'elevazione a -1 mi chiedo sempre se si intenda la funzione inversa o il semplice "uno ...
- 07 giu 2009, 22:49
- Forum: Algebra
- Argomento: funzionale -own
- Risposte: 17
- Visite : 8243
Per x=1 si ottiene f^2(1)-f(1)+\frac 1 4 \le 0 , cioè [f(1)-\frac 1 2]^2 \le 0 , che può verificarsi solo se f(1)=\frac 12 . Lo stesso ragionamento, con lo stesso valore finale, si ha tutte le volte che x^3=2x-1 e poichè questa equazione ha tre soluzioni reali (scomponete dividendo per x-1), f(x ...
- 11 apr 2009, 22:26
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrilatero da determinare: chi sa fare meglio?
- Risposte: 1
- Visite : 1935
- 08 apr 2009, 22:34
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005-2006
- Risposte: 13
- Visite : 9822