Accidenti, volevo esordire con una bella dimostrazione ma lordgauss mi ha preceduto (e anche di molto..)...
<BR>Spero di chiarire il suo messaggio (per me non molto chiaro): la dimostrazione è analoga a quella dell\' esistenza della retta che dimezza contemporaneamente due qualsiasi figure nel piano ...
La ricerca ha trovato 31 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Halvig line
- Risposte: 27
- Visite : 19794
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: A proposito di Courant-Robbins e fattoriali...
- Risposte: 10
- Visite : 5022
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: A proposito di Courant-Robbins e fattoriali...
- Risposte: 10
- Visite : 5022
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: aiutatemi
- Risposte: 5
- Visite : 4117
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: sondaggio filosofico (questa volta serio)
- Risposte: 29
- Visite : 23698
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Sezioni
- Risposte: 3
- Visite : 2421
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Equazione differenziale
- Risposte: 34
- Visite : 16901
Guarda un po\' cosa si trova a sfogliare i libri...Courant-Robbins, cap.8
<BR>par. 2.7: curvatura k=f\'\'(x)/[1+(f\'(x))^2]^(3/2)...purtroppo non scrive la dimostrazione: o la si prendie per buona (ma non è bello) o si prova a dimostrarla (ma non mi sembra facile, mi sbaglierò...)...
<BR>Qualcuno ...
<BR>par. 2.7: curvatura k=f\'\'(x)/[1+(f\'(x))^2]^(3/2)...purtroppo non scrive la dimostrazione: o la si prendie per buona (ma non è bello) o si prova a dimostrarla (ma non mi sembra facile, mi sbaglierò...)...
<BR>Qualcuno ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: BMO1 2003
- Risposte: 5
- Visite : 3188
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: BMO1 2003
- Risposte: 5
- Visite : 3188
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: BMO1 2003
- Risposte: 5
- Visite : 3188
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Esercizio X Matematici !!!
- Risposte: 12
- Visite : 6894
Supponendo che la macchina usi come combustibile benzina (verde), metano, gpl o addirittura idrogeno (evitiamo i pannelli solari...) e considerando il fatto che l\' auto non può fermarsi a fare benzina (a meno di farla come la fanno gli aerei militari, in volo, altrimenti v=0 in un qualche punto del ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Esercizio X Matematici !!!
- Risposte: 12
- Visite : 6894
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: Sondaggio filosofico
- Risposte: 1802
- Visite : 878174
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Stranino!!!
- Risposte: 11
- Visite : 6704
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Omaggio a Conti
- Risposte: 8
- Visite : 3540
Allora, proviamoci...
<BR>Chiamiamo V il vertice in cui si intersecano le facce ortogonali e A, B, C gli altri tre vertici del tetraedro. AVB, AVC e BVC sono rettangoli con l\' angolo retto in V. Per comodità chiamo AV=a, BV=b e CV=c e le ipotenuse d (cateti a e b), e (a e c) ed f (b e c).
<BR>Area ...
<BR>Chiamiamo V il vertice in cui si intersecano le facce ortogonali e A, B, C gli altri tre vertici del tetraedro. AVB, AVC e BVC sono rettangoli con l\' angolo retto in V. Per comodità chiamo AV=a, BV=b e CV=c e le ipotenuse d (cateti a e b), e (a e c) ed f (b e c).
<BR>Area ...