Ma scaccomatto non voleva osservare che se:
a | n --> (2^a -1) | (2^n -1)
mi pare sufficiente per rispondere (corrispondenza biunivoca di parte dei fattori), sbaglio?
Ciao!
La ricerca ha trovato 903 risultati
- 08 set 2005, 08:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Disuguaglianza facile ma istruttiva
- Risposte: 7
- Visite : 8086
- 29 ago 2005, 10:54
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Belle speranze
- Risposte: 6
- Visite : 7996
- 29 ago 2005, 10:46
- Forum: Geometria
- Argomento: I soliti punti e la solita retta
- Risposte: 7
- Visite : 8590
Completo per esercizio la sol di Simo_the_wolf, che immagino non se ne avrà a male (personalmente mi farebbe piacere :D ):--- e poi devo chiedere spiegazioni! :wink:
STEP1: Prendiamo il triangolo A'B'C' ed il suo cerchio circoscritto. Traccio le altezze che si incontrano in H e chiamo A''B''C'' le ...
STEP1: Prendiamo il triangolo A'B'C' ed il suo cerchio circoscritto. Traccio le altezze che si incontrano in H e chiamo A''B''C'' le ...
- 27 ago 2005, 13:32
- Forum: Combinatoria
- Argomento: The invariance principle
- Risposte: 6
- Visite : 8241
- 26 ago 2005, 17:37
- Forum: Geometria
- Argomento: Retto dall'inizio alla fine
- Risposte: 8
- Visite : 9294
- 26 ago 2005, 17:01
- Forum: Fisica
- Argomento: Accelerazione variabile
- Risposte: 4
- Visite : 6711
- 26 ago 2005, 15:30
- Forum: Fisica
- Argomento: Accelerazione variabile
- Risposte: 4
- Visite : 6711
- 26 ago 2005, 00:31
- Forum: Fisica
- Argomento: questa e proprio banale...
- Risposte: 2
- Visite : 6540
- 26 ago 2005, 00:24
- Forum: Fisica
- Argomento: Cariche in fuga
- Risposte: 7
- Visite : 11033
ciao!... torno appena dal viaggio di ritorno delle vacanze... anche senza parlare di equazioni differenziali, credo si possa calcolare il lavoro che quella forza compirebbe in uno spostamento da ro all'infinito (un integrale)... Poi utilizzi il teorema dell'energia cinetica e trovi la velocità all ...
- 19 ago 2005, 10:51
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza Normale (not very difficult)
- Risposte: 15
- Visite : 19553
- 19 ago 2005, 08:47
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il 5 e i numeri armonici: che storie!!!
- Risposte: 9
- Visite : 9398
beh... confermo... cmq perlomeno i tuoi risultati sono negli intervalli consentiti dallo STEP 1... almeno quello e corretto insomma... forse mi dovrei dedicare a problemi piu alla mia portata... bah... ma dov'e l'errore? [spero che lo STEP 2 sia comprensibile: ho solo svolto i calcoli al numeratore ...
- 18 ago 2005, 16:16
- Forum: Fisica
- Argomento: questa e proprio banale...
- Risposte: 2
- Visite : 6540
questa e proprio banale...
... ma ciononostante mi serve sapere cosa ne pensate: ho letto l'analisi di questo problema e mi ha lasciato con qualche dubbio...
Immaginate due segmenti consecutivi di cui uno orizzontale... Ora dategli massa e considerate il termine orizzontale nel senso: il campo g e perpendicolare al segmento ...
Immaginate due segmenti consecutivi di cui uno orizzontale... Ora dategli massa e considerate il termine orizzontale nel senso: il campo g e perpendicolare al segmento ...
- 18 ago 2005, 09:38
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il 5 e i numeri armonici: che storie!!!
- Risposte: 9
- Visite : 9398
- 17 ago 2005, 11:49
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il 5 e i numeri armonici: che storie!!!
- Risposte: 9
- Visite : 9398
- 15 ago 2005, 10:06
- Forum: Fisica
- Argomento: dubbio sulle orbite
- Risposte: 2
- Visite : 4954