Ma scaccomatto non voleva osservare che se:
a | n --> (2^a -1) | (2^n -1)
mi pare sufficiente per rispondere (corrispondenza biunivoca di parte dei fattori), sbaglio?
Ciao!
La ricerca ha trovato 903 risultati
- 08 set 2005, 08:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Disuguaglianza facile ma istruttiva
- Risposte: 7
- Visite : 7851
- 29 ago 2005, 10:54
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Belle speranze
- Risposte: 6
- Visite : 7772
- 29 ago 2005, 10:46
- Forum: Geometria
- Argomento: I soliti punti e la solita retta
- Risposte: 7
- Visite : 8312
Completo per esercizio la sol di Simo_the_wolf, che immagino non se ne avrà a male (personalmente mi farebbe piacere :D ):--- e poi devo chiedere spiegazioni! :wink: STEP1: Prendiamo il triangolo A'B'C' ed il suo cerchio circoscritto. Traccio le altezze che si incontrano in H e chiamo A''B''C'' le i...
- 27 ago 2005, 13:32
- Forum: Combinatoria
- Argomento: The invariance principle
- Risposte: 6
- Visite : 7428
Ho fatto i primi 5, ma non ho proprio capito cosa c’entra l’invarianza con i numeri 2,4 e 5 (me lo spiegate plz?)…Scrivo la sol del 4, che mi ha lasciato un po’ a pensare...non grantisco nulla... cmq ottima iniziativa Enemis_Costa88! :D Risposta: si… credo... quasi sempre! Se esiste uno 0 però tutti...
- 26 ago 2005, 17:37
- Forum: Geometria
- Argomento: Retto dall'inizio alla fine
- Risposte: 8
- Visite : 9002
A me piacciono tantissimo le vostre dimostrazioni... questa l'ho trovata solo dopo avere letto le vostre... cmq a parte tutto un piano cartesiano dovrebbe risolvere il tutto in maniera brutale abb in fretta ma lasciamo perdere... Tracccio la retta EY parallela ad AX che incontra AC in E, esattamente...
- 26 ago 2005, 17:01
- Forum: Fisica
- Argomento: Accelerazione variabile
- Risposte: 4
- Visite : 6515
- 26 ago 2005, 15:30
- Forum: Fisica
- Argomento: Accelerazione variabile
- Risposte: 4
- Visite : 6515
Allora, provo a risponderti... Procediamo con ordine. Per la legge di faraday si origina una corrente pari alla derivata del flusso tagliato rispetto al tempo. Fatto un disegnino e chiamato FL il flusso di B. FL = x l B d/dt FL = v l B = f.e.m. e per la legge di Ohm i = f.e.m. / R = (v l B) / R dove...
- 26 ago 2005, 00:31
- Forum: Fisica
- Argomento: questa e proprio banale...
- Risposte: 2
- Visite : 6371
- 26 ago 2005, 00:24
- Forum: Fisica
- Argomento: Cariche in fuga
- Risposte: 7
- Visite : 10704
ciao!... torno appena dal viaggio di ritorno delle vacanze... anche senza parlare di equazioni differenziali, credo si possa calcolare il lavoro che quella forza compirebbe in uno spostamento da ro all'infinito (un integrale)... Poi utilizzi il teorema dell'energia cinetica e trovi la velocità all'i...
- 19 ago 2005, 10:51
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza Normale (not very difficult)
- Risposte: 15
- Visite : 19015
Credo di avere trovato la sol di EvaristG... Ecco la traccia (almeno per la parte sinistra, il resto non l'ho provato): * Chiamo beta la radice intermedia; * traslo la funzione di beta in modo da avere un polinomio con x=0 come sol e la differenze tra le radici uguali a quelle del polinomio di parte...
- 19 ago 2005, 08:47
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il 5 e i numeri armonici: che storie!!!
- Risposte: 9
- Visite : 9037
beh... confermo... cmq perlomeno i tuoi risultati sono negli intervalli consentiti dallo STEP 1... almeno quello e corretto insomma... forse mi dovrei dedicare a problemi piu alla mia portata... bah... ma dov'e l'errore? [spero che lo STEP 2 sia comprensibile: ho solo svolto i calcoli al numeratore ...
- 18 ago 2005, 16:16
- Forum: Fisica
- Argomento: questa e proprio banale...
- Risposte: 2
- Visite : 6371
questa e proprio banale...
... ma ciononostante mi serve sapere cosa ne pensate: ho letto l'analisi di questo problema e mi ha lasciato con qualche dubbio... Immaginate due segmenti consecutivi di cui uno orizzontale... Ora dategli massa e considerate il termine orizzontale nel senso: il campo g e perpendicolare al segmento.....
- 18 ago 2005, 09:38
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il 5 e i numeri armonici: che storie!!!
- Risposte: 9
- Visite : 9037
Leggere le tue soluzioni, riuscerndo a coglierne il senso occulto, è spesso un'impresa eroica, mio caro info... :shock: STEP 1: la max potenza di 5 che compare in un numero nell’intervallo [1,n] deve comparire almeno 4 volte. Mi spieghi che cavolo significa? Sarò tonto, ma questo per me non è né it...
- 17 ago 2005, 11:49
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Il 5 e i numeri armonici: che storie!!!
- Risposte: 9
- Visite : 9037
Questo e il risultato di un giorno di lavoro… Probabilmente ho preso qualche abbaglio: ci sono alcune cosa che non ho voglia di controllare… perdonatemi… ognuno fa quel che puo, no ??? STEP 1: la max potenza di 5 che compare in un numero nell’intervallo [1,n] deve comparire almeno 4 volte. Dimo : Su...
- 15 ago 2005, 10:06
- Forum: Fisica
- Argomento: dubbio sulle orbite
- Risposte: 2
- Visite : 4811
Si ma mica ci entra da solo in quella orbita circolare, Cu_Jo... Qualitativamente la traiettoria diventera un ellisse... Per i calcoli la conservazione dell'energia e del momento angolare saranno le armi a tua disposizione... Io trovo inoltre molto comoda la formula (che si ottiene appunto applicand...