Ragazzi, qualcuno sa dirmi (è un argomento di analisi 2) cosa sia un dominio semplicemente connesso???
Cioè, io ho da risolvere una forma differenziale, cioè devo vedere se è una forma esatta. So che sotto certe ipotesi, verificare la chiusura (derivate incrociate uguali) equivale all'esattezza ...
La ricerca ha trovato 44 risultati
- 19 gen 2006, 23:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: [analisi] dominio semplicemente connesso
- Risposte: 1
- Visite : 5226
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: olifis
- Risposte: 131
- Visite : 104912
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: olifis
- Risposte: 131
- Visite : 104912
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: olifis
- Risposte: 131
- Visite : 104912
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Esercizi inventati da me
- Risposte: 13
- Visite : 9624
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proposte ai Responsabili Provinciali
- Argomento: cesenatico ecc..
- Risposte: 22
- Visite : 38780
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Cesenatico
- Argomento: non è giusto
- Risposte: 72
- Visite : 124512
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: olifis
- Risposte: 131
- Visite : 104912
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: fisica
- Risposte: 67
- Visite : 157554
Propogo un esercizio, spero mi possiate dare una mano:
<BR>Due sonde spaziali vengono lanciate dalla Terra usando razzi che agiscono solo per pochi minuti. La prima sonda deve lasciare il sistema solare mentre la seconda deve cadere dentro il Sole. Dimostrare che il razzo della seconda sonda deve ...
<BR>Due sonde spaziali vengono lanciate dalla Terra usando razzi che agiscono solo per pochi minuti. La prima sonda deve lasciare il sistema solare mentre la seconda deve cadere dentro il Sole. Dimostrare che il razzo della seconda sonda deve ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: fisica
- Risposte: 67
- Visite : 157554
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: fisica
- Risposte: 67
- Visite : 157554
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: fisica:correnti
- Risposte: 20
- Visite : 39624
Secondo me non passa corrente.
<BR>Infatti ammettiamo che ci sia una corrente (elettronica) da B a D. Ciò vuol dire che D ha un potenziale maggiore di B. La corrente che arriva dal generatore andrebbe subito verso D, per poi tornare al generatore (farebbe A-D-C oppure C-D-A) come farebbe quindi a ...
<BR>Infatti ammettiamo che ci sia una corrente (elettronica) da B a D. Ciò vuol dire che D ha un potenziale maggiore di B. La corrente che arriva dal generatore andrebbe subito verso D, per poi tornare al generatore (farebbe A-D-C oppure C-D-A) come farebbe quindi a ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: fisica:correnti
- Risposte: 20
- Visite : 39624
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: Dubbio fisica
- Risposte: 7
- Visite : 6802
Mi sembra giusto, perchè comunque io il discorso della pressione esterna l\'ho sempre applicato quando c\'è il pistone all\'inizio fermo (con il classico blocco che lo tiene fermo), si toglie il blocco e si fa espandere il gas, poi si rimette il blocco. Vabbè, blocco a parte, il pistone all\'inizio ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: link x maturità
- Risposte: 13
- Visite : 10150