La ricerca ha trovato 173 risultati
- 03 mar 2007, 22:46
- Forum: Fisica
- Argomento: Interferenza
- Risposte: 1
- Visite : 3007
- 28 ago 2006, 01:35
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
- 24 ago 2006, 23:48
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
- 24 ago 2006, 20:37
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
- 24 ago 2006, 18:10
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
Beh, solitamente se non si specifica altro si lavora a temperatura ambiente. poi è vero che non conosciamo la temperatura iniziale dell'acqua ma infatti non serve nel problema...non so, che temperatura intendi? Per la legge proposta è vero che andrebbe dimostrata ma sinceramente ho optato per una so...
- 24 ago 2006, 18:06
- Forum: Fisica
- Argomento: Dielettrico in rotazione
- Risposte: 11
- Visite : 11078
- 24 ago 2006, 03:18
- Forum: Fisica
- Argomento: Dielettrico in rotazione
- Risposte: 11
- Visite : 11078
- 23 ago 2006, 22:13
- Forum: Fisica
- Argomento: Ammissione SNS (2005-2006).3
- Risposte: 5
- Visite : 7590
- 23 ago 2006, 18:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Ammissione SNS (2005-2006).3
- Risposte: 5
- Visite : 7590
Ho provato 2 metodi: minimizzando l'energia totale rispetto al raggio e un altro semplicemente calcolando l'interazione dell'elettrone col nucleo, quest'ultimo mi dà qualcosa del tipo: r = \frac{h^2 4 \pi \epsilon_0}{m q Q} L'ordine di grandezza è quello degli amstrong, il che è un bene però l'altro...
- 23 ago 2006, 18:05
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
In generale si ha: P_a_s_s_o_r_b = P_e_n_t_r - P_u_s_c Evidentemente la potenza uscente dipende dalla temperatura, o più precisamente dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno. Supponiamo che dipenda (a parita degli altri parametri che rimangono immutati) dalla differenza di temperatura...
- 23 ago 2006, 16:59
- Forum: Fisica
- Argomento: Dielettrico in rotazione
- Risposte: 11
- Visite : 11078
Si dimostra (con pochi passaggi) che la relazione tra la polarizzazione e il campo elettrico in un dielettrico è: P= \epsilon_0 (\epsilon_r - 1) E da cui si puo ricavare che: Q_p_o_l = -\frac{\epsilon_r - 1}{\epsilon_r} Q_l_i_b Comunque all'interno del solenoide il campo elettrico è uniforme. E quan...
- 23 ago 2006, 00:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Treno in una Galleria @ SNS
- Risposte: 18
- Visite : 18385
- 23 ago 2006, 00:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Treno in una Galleria @ SNS
- Risposte: 18
- Visite : 18385
- 23 ago 2006, 00:07
- Forum: Fisica
- Argomento: Dielettrico in rotazione
- Risposte: 11
- Visite : 11078
Attenzione: innanzitutto bisogna calcolare le cariche di polarizzazione sul dielettrico!!! Poi da li si calcola la corrente/le correnti dovute alla rotazione del dielettrico. Quando si hanno le correnti si puo passare al campo magnetico, ricordandosi che si puo vedere il tutto come un grande solenoi...
- 22 ago 2006, 12:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Dielettrico in rotazione
- Risposte: 11
- Visite : 11078