La ricerca ha trovato 208 risultati

da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
Argomento: Giochino simpatico
Risposte: 14
Visite : 25185

Provate a seguire le seguenti istruzioni senza sbirciare in fondo. <BR>(cercate di dare risposte rapide senza pensarci troppo e ad alta voce) <BR> <BR> <BR>\"2+2? <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR>4+4? <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR> <BR>8+8? <BR> <BR> <BR>...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
Argomento: altre barzellette
Risposte: 10
Visite : 30030

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> <BR>On 2004-04-05 16:15, W28 wrote: <BR>Possiamo andare al precetto pascuale: <BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBC...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: kangourou
Risposte: 78
Visite : 60654

confermo per sentito dire.
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Esercizi di Fisica
Risposte: 14
Visite : 7400

la mia idea deriva semplicemente dalla difinizione di attrito (forza che si oppone al moto). con il tuo sistema è come se considerassi che un attrito di per sè sposta il sistema. <BR> <BR>Comunque ragionando ho riveduto anche la mia ipotesi. In realtà nel problema di parla di equilibrio... quindi i ...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Esercizi di Fisica
Risposte: 14
Visite : 7400

L\'attrito si oppone al movimento del sistema: <BR> <BR>l\'equazione che ho impostato è questa: <BR>|P1 sen30 - P2 sen60| - Fa1 - Fa2 = 0. <BR> <BR>Sottolineo l\'uso dell\'uguale e non del <=, come fa Alex_zeta, in quanto i valori accettabili per una condizione di equilibrio non sono infiniti (la cu...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
Argomento: [fisica] meccanica
Risposte: 3
Visite : 4009

salve a tutti, è da un po\' che non ci si sente.... <BR> <BR>Cmq voglio fare una domanda. <BR> <BR>Nel moto di caduta di un grave si usa la formula x=1/2 g t^2+v0 t+x0, supponendo g costante <BR> <BR>noi sappiamo benissimo che non è così,(g= GM/x^2) <BR> <BR>Quindi, la mia domanda è: quale dovrebbe ...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: Soluzione al primo problema
Risposte: 1
Visite : 9462

Allora: la domanda era: <BR>\"se sqrt(a^2+1)=b quale delle seguentio affermazioni è certamente vera?\" <BR> <BR>per qualsiasi valore tu dai ad a, otterrai sempre un numero >= 1. <BR> <BR>Dato che 1 soddisfa la disequazione b>=0 (1>=0), allora la risposta era la B.
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: ....
Risposte: 21
Visite : 37831

quale valore delle soluzioni presenti escluderesti? <BR> <BR>dimmi qual è che non va.... <BR> <BR>-2 -1 0 2.... <BR> <BR>se so contare direi che sono 4.... <BR> <BR>L\'unico errore delle spiegazioni è un errore di trascrizione ( invece del 2 porta 1)
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: ....
Risposte: 21
Visite : 37831

ho già detto che hanno sbagliato a trascrivere le soluzione e conoscendo l\'efficienza degli organizzatori sarà corretta al più presto.... comunque se ci metti il 2 lì dentro.... viene (4-2-1)^2+2=1^4=1
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: Giochi di Archimede
Risposte: 83
Visite : 112061

no, di solito se non si danno ulteriori spiegazioni si intende che il numero appartenga all\'insieme dei numeri reali.... <BR> <BR>in realtà la risposta è B, perchè in ogni caso (come ampiamente dimostrato)b>=1 e quindi la relazione b=>0 è sempre verificata, come chiedeva il testo... ciao<BR><BR>[ Q...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: ....
Risposte: 21
Visite : 37831

l\'ho letto ma vedo solo una conferma a quanto già detto....
<BR>
<BR>il testo parlava di soluzioni dell\'equazione, non dei valori per cui la funzione che hai tirato in ballo ha valore 1.......
<BR>
<BR>comunque quel grafico è un\'approssimazione della funzione effettiva....
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: ....
Risposte: 21
Visite : 37831

Vorrei prima dare una risposta al problema 1. <BR>.Quando dice certamente verificata e come se tu dovessi sostituire a b il valore sqrt(a^2+1) <BR> <BR>quindi sqrt(a^2+1) >= 0 è sempre verificata.... ( ed è l\'unica) <BR> <BR>Per quanto riguarda il quesito 16... <BR>nessuna precisazione vieta che la...
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: ....
Risposte: 21
Visite : 37831

Penso che gli organizzatori non faranno alcuna correzione, soprattutto perchè dovrebbero correggere una cosa giusta......
<BR>
<BR>La risposta è pertanto la C= 4 soluzioni valide. (-2,-1,0,2)
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: ....
Risposte: 21
Visite : 37831

negare la soluzione x=0 è come negare che (-|a|)^2=a^2
<BR>o più in generale, come esempio, che -4^2=16.....<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Mathomico il 19-11-2004 20:47 ]
da Mathomico
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
Argomento: Roma olimpic
Risposte: 5
Visite : 14302

Per tutti quelli di Roma... fateci sapere come siete andati (scrivendo il punteggio e le risposte sbagliate)
<BR>
<BR>Io personalmente ho fatto 101 (errate 1-9-16-23, bianca la 24).
<BR>
<BR>ciao a tutti.
<BR>Mathomik