Forse l'argomento era ormai chiuso, ma visto che ho trovato un po' di tempo per scrivere...
... la sera prima dell'avvio dell'esperimento del CERN, mi è capitato di vedere il TG1 con i sottotitoli (della pagina 777 di Televideo).
Durante il servizio sull'LHC (ovviamente preparato prima, mica in ...
La ricerca ha trovato 208 risultati
- 25 set 2008, 11:00
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: La fine del mondo
- Risposte: 28
- Visite : 18820
- 29 ago 2008, 16:51
- Forum: Fisica
- Argomento: Campo di forze
- Risposte: 3
- Visite : 4445
- 29 ago 2008, 15:46
- Forum: Fisica
- Argomento: Campo di forze
- Risposte: 3
- Visite : 4445
- 29 giu 2008, 19:26
- Forum: Fisica
- Argomento: caduta e oscillazione
- Risposte: 10
- Visite : 8945
- 28 giu 2008, 20:21
- Forum: Fisica
- Argomento: caduta e oscillazione
- Risposte: 10
- Visite : 8945
- 16 giu 2008, 20:58
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [06] L'aeroplanino!
- Risposte: 9
- Visite : 7653
- 16 giu 2008, 13:29
- Forum: Fisica
- Argomento: Introduzione alla Sezione di Fisica
- Risposte: 1
- Visite : 38893
Consigli pratici per il LaTeX
Dal momento che per scrivere le formule di fisica non servono solitamente espressioni troppo strane, come sommatorie, disuguaglianze,... non vi obbligheremo a studiare tutta la guida di LaTeX (alla quale troverete numerosi riferimenti in questa sezione), ma alcuni consigli per gli inesperti per ...
- 16 giu 2008, 12:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Introduzione alla Sezione di Fisica
- Risposte: 1
- Visite : 38893
Introduzione alla Sezione di Fisica
Benvenuti nella sezione di Fisica del Forum: qui potrete proporre quesiti e trovare molti problemi stimolanti riguardanti i vari argomenti di cui occupa la Fisica, dalla meccanica all'elettromagnetismo, passando per la termodinamica, l'ottica, la relatività e (magari) le teorie più recenti :D ...
- 15 giu 2008, 14:50
- Forum: Fisica
- Argomento: meccanica facile facile
- Risposte: 30
- Visite : 19882
Re: quasi...
E invece è vera comunque .
Hai pensato agli esempi che ti ho proposto? Lì si vede che non può essere sempre vera.
C'ho pensato su, la distribuzione di pressione che ho calcolato è corretta .
Questo sì: sono d'accordo, come già avevo detto, che il risultato fosse corretto; quello che non mi ...
- 15 giu 2008, 13:06
- Forum: Fisica
- Argomento: meccanica facile facile
- Risposte: 30
- Visite : 19882
quasi...
Si ha a questo punto che in un generico punto della base la pressione, secondo la legge di Stevino, varia linearmente con l'altezza della colonna d'acqua che sorregge , ovvero: P(x)=\rho g \cdot y(x) = \rho g \cdot (h+\tan(\alpha)x) . Questo per quanto riguarda la base (y=0). In un generico punto ...
- 14 giu 2008, 15:49
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Sistemi in latex
- Risposte: 23
- Visite : 107907
Puoi provare ad allineare le diverse parti, per vedere quale preferisci; questa è una possibilità:
anche se non sono troppo sicuro che sia quello il problema.
Codice: Seleziona tutto
\left\{ \begin{array}{cc}
x^2 + bx =& x^2 + bx \\
x^2 + bx =& x^2 + bx \\
x^2 + bx =& x^2 + bx
\end{array}
\right
- 14 giu 2008, 15:40
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Sistemi in latex
- Risposte: 23
- Visite : 107907
- 14 giu 2008, 15:27
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Forum di Matematica per Universitari
- Risposte: 10
- Visite : 9559
- 14 giu 2008, 14:58
- Forum: Fisica
- Argomento: meccanica facile facile
- Risposte: 30
- Visite : 19882
- 13 giu 2008, 21:49
- Forum: Fisica
- Argomento: meccanica facile facile
- Risposte: 30
- Visite : 19882