
La ricerca ha trovato 1076 risultati
- 04 feb 2011, 18:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Dal treno per Pisa
- Risposte: 25
- Visite : 7707
Re: Dal treno per Pisa
Vabè visto che sono vecchio e rincoglionito, direi che quello ve lo lascio, comunque è vero, garantisco io 

- 04 feb 2011, 17:53
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Dal treno per Pisa
- Risposte: 25
- Visite : 7707
Re: Dal treno per Pisa
Il fatto che $ 2^{\varphi(n)}\geq n $ a parte i casi piccoli e stupidi non dovrebbe bastare?
- 01 lug 2010, 23:14
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Infiniti primi per cui (ord5,ord2*ord3)=1 ?
- Risposte: 4
- Visite : 2770
- 28 giu 2010, 20:46
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Infiniti primi per cui (ord5,ord2*ord3)=1 ?
- Risposte: 4
- Visite : 2770
Infiniti primi per cui (ord5,ord2*ord3)=1 ?
Non ho idea della difficoltà di questa cosa, io ci ho pensato un po' ma sono parecchio arrugginito 
La domanda è:
Esistono infiniti primi per cui ord5 è coprimo a ord3*ord2?

La domanda è:
Esistono infiniti primi per cui ord5 è coprimo a ord3*ord2?
- 10 mag 2010, 12:53
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Risultati Cesenatico 2010
- Risposte: 135
- Visite : 57146
- 09 dic 2009, 14:38
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: una successione fibonacciosa con p|x_p-1
- Risposte: 2
- Visite : 2106
- 21 apr 2009, 16:27
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: (sin1)(sin2)(sin3)...
- Risposte: 3
- Visite : 3187
- 13 mag 2008, 20:04
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Cesenatico 2008 - Risultati
- Risposte: 43
- Visite : 31901
- 07 gen 2008, 22:02
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza circa funzione ignota
- Risposte: 10
- Visite : 9339
- 15 set 2007, 19:57
- Forum: Geometria
- Argomento: Incentro e perimetro
- Risposte: 6
- Visite : 6841
- 15 set 2007, 19:40
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Nomina sunt consequentia rerum (o no?)
- Risposte: 21
- Visite : 18938
- 20 ago 2007, 17:15
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 2001-2002, 1
- Risposte: 5
- Visite : 7337
...
Sperando di non dire proprio troppissime cazzate...
Innanzitutto, visto che dobbiamo adeguarci alle notazioni del testo per me g è l'accelerazione di gravità, R il raggio terrestre, G la costante di gravitazione universale, R_x il raggio dell'orbita del satellite, m la massa del satellite, M la ...
Innanzitutto, visto che dobbiamo adeguarci alle notazioni del testo per me g è l'accelerazione di gravità, R il raggio terrestre, G la costante di gravitazione universale, R_x il raggio dell'orbita del satellite, m la massa del satellite, M la ...
- 16 ago 2007, 14:50
- Forum: Fisica
- Argomento: Attrazione gravitazionale di sfera scavata
- Risposte: 7
- Visite : 7502
- 15 ago 2007, 18:33
- Forum: Fisica
- Argomento: Altre stelle ruotano attorno al c.d.m. ma diverse, e solo 2
- Risposte: 3
- Visite : 4515
Tento di essere un filo meno criptico di Pigkappa così vediamo se riesco a scrivere bene un problema di Fisica...
Nel sistema descritto, la seconda massa (quella di massa m ) descrive un moto circolare uniforme di raggio $ \frac{2}{3}d . Utilizzando la legge di gravitazione universale avremo che l ...
Nel sistema descritto, la seconda massa (quella di massa m ) descrive un moto circolare uniforme di raggio $ \frac{2}{3}d . Utilizzando la legge di gravitazione universale avremo che l ...
- 13 ago 2007, 18:53
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Ah... La fisica... [somme di seni e coseni]
- Risposte: 2
- Visite : 5338
Ah... La fisica... [somme di seni e coseni]
Questo mostro è generato da un problema di Fisica e nn ho la più pallida idea di come si faccia nè del SE si possa fare...
Calcolare
$ \lim_{n\rightarrow +\infty} \sqrt{A_n^2+B_n^2}
dove
$ A_n=\sum_{k=0}^{n-2} \frac{\cos\left(\frac{k\pi}{n}\right)}{n\sin^2\left(\frac{(k+1)*\pi}{n}\right ...
Calcolare
$ \lim_{n\rightarrow +\infty} \sqrt{A_n^2+B_n^2}
dove
$ A_n=\sum_{k=0}^{n-2} \frac{\cos\left(\frac{k\pi}{n}\right)}{n\sin^2\left(\frac{(k+1)*\pi}{n}\right ...