La ricerca ha trovato 40 risultati

da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Cesenatico
Argomento: scuola superiore di catania
Risposte: 31
Visite : 51073

Ingegneria è ottima(soprattutto elettronica e informatica), credo non sia male neanche fisica.
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Cesenatico
Argomento: scuola superiore di catania
Risposte: 31
Visite : 51073

Il sito è: www.unict.it/ssc
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Cesenatico
Argomento: indovinello moolto scientifico
Risposte: 9
Visite : 19757

forse perchè stanno descrivendo una circonferenza. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Forse sono facili
Risposte: 4
Visite : 3426

2)Dobbiamo provare che l\'equazione a^b-b^a=1 è verificata solo da a=3 e b=2 per (a,b)positivi.Allora, innanzitutto trasportiamo b^a cosi avremo a^b=b^a +1 e poi mettiamo sotto radice ottenendo brt(a)=art(b)+1,da cui avremo che a=b+1;essendo sia a che b positivi avremo che a=3 e b=2.
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Forse sono facili
Risposte: 4
Visite : 3426

Sorry!!!!!!!!!!Ho scritto una bestialità.
<BR>
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: diffrazione
Risposte: 2
Visite : 2265

Una domandina di acustica.La diffrazione di un\'onda piana attraverso un foro circolare è proporzionale alla distanza del corpo di emissione dell\'onda dal foro oppure all\'ampiezza del foro stesso?Rispondete,è importante!
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: diffrazione
Risposte: 2
Visite : 2265

Grazie per la risposta.
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Esercizietto
Risposte: 12
Visite : 5997

Trovare il limite della successione nrt1/n!.
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Esercizietto
Risposte: 12
Visite : 5997

Bella la soluzione di Biagio,ma io ho trovato il limite semplicemente applicando il secondo teorema di Cesaro.
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Funzionale
Risposte: 14
Visite : 6745

f(n)=n
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Potenze, potenze...
Risposte: 4
Visite : 2691

<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: positrone il 17-08-2004 20:31 ]
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: [g]esercizietto classico
Risposte: 8
Visite : 7360

non credo proprio...ti do un indizio:considera le coppie di triangoli rettangoli simili individuati dalle altezze del tiangolo dato.
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: [g]esercizietto classico
Risposte: 8
Visite : 7360

Nessuno si vuole cimentare con questo simpatico problemino?Vi assicuro che non è per niente difficile...
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Griglie quadrate
Risposte: 30
Visite : 21239

2)Per dimostrare la proprietà voluta ci basta provarla nel caso in cui vengano usati nella griglia il massimo numero di interi in funzione della limitazione data. <BR>Consideriamo dunque ogni singola riga(orizzontale)della griglia partendo dalla prima,si possono usare al piu\' n interi consecutivi,p...
da positrone
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Griglie quadrate
Risposte: 30
Visite : 21239

Non ho capito la\" bocciatura\" di Mind,infatti provando nel caso che ho considerato-cioè quando data una griglia nXn ogni quadrato di una riga o di una colonna contiene un intero diverso e il primo quadrato di una data riga(o colonna)contiene il numero succesivo rispetto a quello contenut...